SiS755: l'alternativa per Athlon 64

SiS propone, con il chipset 755, una valida alternativa alle piattaforme VIA K8T800 e nVidia nForce 3 150 per processori Athlon 64. Le prestazioni son perfettamente allineate, ma resta il plus del funzionamento asincrono dei bus di sistema
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Dicembre 2003 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIA
Introduzione
Al momento del debutto delle cpu AMD Athlon 64, lo scorso 23 Settembre, due piattaforme chipset erano già disponibili sul mercato: i modelli nVidia nForce 3 150 e VIA K8T800 hanno raccolto sin dalla prima introduzione l'interesse della maggioranza dei produttori di schede madri taiwanesi, pur se con la limitazione rappresentata dalla presenza in volumi sufficienti sul marcato di processori Athlon 64.
Le due soluzioni VIA e nVidia sono basate su bus Hypertransport ma vantano differenze molto marcate: nForce 3 150 è una soluzione single chip, con un'implementazione del bus Hypertransport non alla massima frequenza di lavoro disponibile. Il chipset VIA K8T800, viceversa, utilizza un'implementazione del bus Hypertransport a piena frequenza, ma utilizza un link tra north e south bridge che opera a soli 500 MHz di clock, elemento che potrebbe rappresentare un collo di bottiglia nei trasferimenti di dati tra i due bridge.
I primi mesi di vita della nuova piattaforma AMD per sistemi desktop di fascia alta sono stati caratterizzati da un notevole interesse da parte degli appassionati, bilanciato tuttavia dalla ridotta disponibilità di processori in commercio. Recentemente il quadro è cambiato e i volumi di cpu Athlon 64 3.200+ sono cresciuti. A questo dobbiamo aggiungere la recente introduzione delle cpu Athlon 64 3.000+, con frequenza di clock di 2 GHz e cache L2 dimezzata a 512 Kbytes, nonché il prossimo lancio di una nuova versione di processore Athlon 64 dal clock superiore a 2 GHz.
Le prospettive per la prima metà del 2004 sono sicuramente positive per AMD, merito anche del ritardo con il quale il nuovo Core Intel Prescott verrà introdotto sul mercato. Intel, infatti, ha incontrato notevoli difficoltà con il processo produttivo a 0.09 micron, elemento che ha fatto spostare di parecchi mesi in avanti il debutto delle nuove cpu. La situazione, stando alle informazioni attualmente disponibili, è però ormai risolta e Intel lancerà ad inizio 2004 le nuove cpu Prescott. A pensarci bene, il ritardo con il quale Prescott verrà introdotto sul mercato bilancia quasi alla perfezione la lunga attesa per il debutto dei processori Athlon 64, posticipato più volte sia nel 200 che nel 2003.
La disponibilità sul mercato di varie schede madri Socket 754, per cpu AMD Athlon 64, rende il quadro complesso: da alcune settimane, inoltre, SiS ha avviato la commercializzazione della propria soluzione chipset per processori Athlon 64, modello SiS755, che sulla carta si propone come soluzione perfettamente allineata alle due proposte VIA e nVidia. In questo articolo analizzeremo in dettaglio le caratteristiche tecniche di questa nuova proposta, confrontandone le prestazioni velocistiche con quelle dei due concorrenti.