SiS755: l'alternativa per Athlon 64

SiS755: l'alternativa per Athlon 64

SiS propone, con il chipset 755, una valida alternativa alle piattaforme VIA K8T800 e nVidia nForce 3 150 per processori Athlon 64. Le prestazioni son perfettamente allineate, ma resta il plus del funzionamento asincrono dei bus di sistema

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
NVIDIA
 

Configurazione di test

Per meglio valutare le prestazioni velocistiche del nuovo chipset SiS755, si è scelto di effettuare un confronto diretto con le piattaforme concorrenti VIA K8T800 e nVidia nForce 3 150. Durante i test sono stati utilizzati i seguenti componenti:

Schede madri Reference board SiS 755 (chipset SiS755)
Gigabyte K8NNXP (chipset nVidia nForce 3 150)
MSI K8T Neo (chipset VIA K8T800)
Memoria 2x256 Mbytes DDR400, Corsair XMS Low Latency
Processori AMD Athlon 64 3.200+
Clock 2 GHz, memoria DDR400 single channel
Hard disk Seagate Barracuda 7200.7 ST380011A
(EIDE ATA-100, 7.200 rpm, 80 Gbytes)
Scheda video ATI Rade0n 9800PRO 128 Mbytes
Sistema operativo Windows XP Professional italiano
Service Pack 1
Driver video ATI Catalyst 3.9
DirectX 9.0b in italiano
Driver chipset nVidia unified driver 3.13
VIA Hyperion 4in1 4.51
SiS 1.17a AGP
SiS IDE 2.04
Benchmark Madonion 3D Mark 2003; API DirectX 9
  640x480, 1024x768 @ 32bit

Madonion 3D Mark 2001 SE; API DirectX 8
  640x480, 1024x768 @ 32bit

Unreal Tournament 2003 demo, Asbestos e Antalus
  640x480, 1024x768 @ 32bit

Comanche 4 Demo
  640x480, 1024x768 @ 32bit

Quake 3 Arena 1.32
  demo four - 640x480, 1024x768 @ 32bit

Viewperf 7.1
  1024x768 @ 32bit @ 85Hz

Madonion PcMark2004

Cinebench 2003

Sisoft Sandra 2004
- memory test

Super Pi
- 4 million

Sciencemark 2.0 beta
- Molecular dynamic
- Primordia
- Cipher
- Membench

I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:

  • l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows XP professional, patchato con Service Pack e tutti gli ultimi fix disponibili al momento dei test; sono stati caricati solo i driver necessari al corretto funzionamento del sistema operativo;

  • ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;

  • al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows XP Professional.

 
^