Roundup schede madri SiS648

Roundup schede madri SiS648

Analizzate caratteristiche tecniche, prestazioni velocistiche e stabilità operativa di 4 schede madri per processori Intel Pentium 4 basate su chipset SiS 648 e memoria DDR333: Abit SR7-8x, Asus P4S8X, ECS L4S8A e Shuttle AS45 GT/R.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ShuttleIntelASUSECS
 

Conclusioni

I test ai quali sono state sottoposte le 4 schede SiS648 hanno evidenziato un sostanziale allineamento prestazionale; nessuna delle 4 schede primeggia sulle altre, chiaro segno di come tutti i produttori siano arrivati a proporre bios che permettono il massimo livello di performance ottenibile con questo chipset. Nella comparativa tra chipset Pentium 4, pubblicata su Hardware Upgrade a questo indirizzo, il chipset SiS648 ha fatto segnare prestazioni velocistiche mediamente inferiori a quelle del modello Intel i845PE, suo diretto concorrente, ma con un margine che con un utilizzo quotidiano può definirsi pressoché ininfluente.

Le 4 schede in prova vantano caratteristiche accessorie molto differenti tra di loro ma rappresentano un acquisto sempre sicuro; il modello Abit SR7-8x è quello in assoluto meno accessoriato ma bilancia con un prezzo molto aggressivo e una qualità della costruzione complessivamente elevata. ECS stupisce nuovamente con la L4S8A; da questo produttore ci si è abituati in passato ad attendere schede madri molto economiche ma dalla qualità complessiva non particolarmente elevata. Con il modello L4S8A ECS si dimostra nuovamente capace di abbinare prezzo aggressivo ad una qualità estremamente elevata, con una dotazione accessoria oltremodo bilanciata. La scheda Shuttle AS45 GT/R vanta un'eccellente dotazione accessoria, con l'unica pecca data dalla mancanza di scheda di rete integrata, bilanciata da stabilità operativa e prestazioni sempre al top.

Un'analisi a parte merita la scheda madre Asus P4S8X; questo prodotto, in commercio dalla fine della scorsa estate, ha infatti conosciuto alterne vicende sul mercato italiano che meritano di essere spiegate in dettaglio. Un'iniziale revision produttiva di questa scheda soffre di un bug che ne pregiudica la stabilità operativa, soprattutto con memoria DDR33 che non sia di comprovata qualità. Le successive versioni di scheda non evidenziano alcun tipo di problema di funzionamento, fatto emerso durante i lunghi test di stabilità eseguiti durante la realizzazione di questo articolo. Purtroppo non è possibile evidenziare quale sia la revision con problemi, in quanto l'instabilità è legata ad una specifica partita produttiva e non ad una completa serie; si tratta comunque, stando ai dati forniti da Asus, di un numero limitato di schede.

Per ovviare ai problemi di stabilità operativa Asus ha rilasciato varie versioni di bios per la scheda P4S8X; la revision 1.03, utilizzata nei test prestazionali, è quella più performante ed è risultata essere allineata a quelle utilizzate dalle altre schede madri SiS648 in prova, come chiaramente evidenziato nei benchmark. Questa versione di bios è stata utilizzata in tutti i benchmark prestazionali e i test di stabilità, senza alcun tipo di problema operativo anche con 3 moduli memoria DDR333 utilizzati contemporaneamente a 333 Mhz di clock (moduli Corsair XMS PC3200). E' bene non dimenticare che SiS certifica il proprio chipset con memoria DDR333 utilizzando un massimo di 2 moduli contemporaneamente, non 3.

Le revision successive, 1.04 e 1.05 beta 2, vantano la medesima stabilità operativa in tutti i test ma utilizzano timings di accesso nettamente meno performanti; questo produce un decadimento prestazionale medio in tutti i test quantificabile mediamente nel 10%. La revision di bios 1.02, infine, non è pienamente stabile in tutti i test con memoria DDR333 mentre con memoria DDR266 non ha evidenziato alcun tipo di problema. Le performances velocistiche non sono comunque allineate a quelle della successiva revision 1.03.

 

bios 1.02
DDR333

bios 1.02
DDR266

bios 1.03
DDR333

Business
Winstone 2002

crash

32

32,8

Content Creation
Winstone 2002

crash

41,8

43,1

3D Mark 2001 SE

bios 1.02
DDR333

bios 1.02
DDR266

bios 1.03
DDR333

640x480 @32bit

crash

13842

14532

1024x768 @ 32bit

crash

11891

12356

Quake 3 Arena

bios 1.02
DDR333

bios 1.02
DDR266

bios 1.03
DDR333

640x480 @32bit

319,3

307,7

326,3

1024x768 @ 32bit

264,4

258,9

267,2

Viewperf 7

bios 1.02
DDR333

bios 1.02
DDR266

bios 1.03
DDR333

3dsmax-01

8,722

8,236

8,707

Drv-08

30,05

26,85

30,78

Dx-07

29,75

28,82

30

Light-05

9,886

9,463

9,948

Proe-01

6,22

5,509

6,314

Ugs-01

3,452

3,33

3,471

PcMark 2002

bios 1.02
DDR333

bios 1.02
DDR266

bios 1.03
DDR333

CPU Score

6261

6278

6292

Memory Score

6059

5622

6206

Sandra 2003

bios 1.02
DDR333

bios 1.02
DDR266

bios 1.03
DDR333

RAM Int Buffered
Bandwidth

2553

2040

2554

RAM Float Buffered
Bandwidth

2542

2039

2554

Sciencemark 2.0
Membench

bios 1.02
DDR333

bios 1.02
DDR266

bios 1.03
DDR333

Memory Bandwidth

2354

1939

2372

Memory Latency
64 Bytes stride

76

87

73

Memory Latency
256 Bytes stride

305

292

284

Memory Latency
512 Bytes stride

305

295

287

Asus ha scelto, a mio avviso, di rilasciare le revision di bios successive a quella 1.03 per ovviare a problemi di stabilità operativa che possono verificarsi abbinando il chipset SiS648 a moduli memoria DDR333 non di elevata qualità. Utilizzando differenti piattaforme basate su questo chipset, compresa la reference board SiS648, è infatti emerso che con frequenza di lavoro di 166 Mhz i moduli memoria utilizzati devono essere di qualità elevata, pena problemi di stabilità operativa o il dover ricorrere a timings di accesso particolarmente conservativi. Asus ha scelto, con queste ultime revision di bios, di penalizzare le prestazioni velocistiche assolute garantendo stabilità operativa anche con moduli memoria DDR333 non branded; a mio avviso è una scelta interessante in quanto permette di ovviare a possibili problmi legati all'uso di moduli non di qualità, sempre molto diffusi sul mercato, ma sarebbe stato preferibile avere queste indicazioni fornite direttamente da Asus, magari con una sigla "optimized for stability" legata a queste ultime revision di bios. Resta comunque possibile flashare il bios con la versione 1.03 e ottenere il massimo livello di performances velocistiche, con piena stabilità operativa anche con 3 moduli memoria DDR333 di qualità come emerso durante i nostri test. Sul sito Asus, a questo indirizzo, sono disponibili le revision di bios per questa scheda madre.

  • Articoli Correlati
  • Comparativa chipset Pentium 4 Comparativa chipset Pentium 4 La memoria DDR333 è ormai lo standard di riferimento per le piattaforme Pentium 4, ma appaiono sul mercato le prime piattaforme Granite Bay pronte a sostituire chipset i850E con Rambus PC1066
  • Schede madri Pentium 4 per memoria DDR Schede madri Pentium 4 per memoria DDR Confrontate le prestazioni di 10 schede madri Socket 478 per memoria DDR, basate sui chipset i845E, i845G, SiS645DX e SiS648. La memoria DDR333 si conferma migliore soluzione sul piano prestazionale, ma la stabilità operativa è prerogativa di tutte le piattaforme Pentium 4
  • SiS 648: DDR400 per Pentium 4 SiS 648: DDR400 per Pentium 4 Anche se senza supporto ufficiale, il chipset SiS648 è il primo ad introdurre la memoria DDR400 su piattaforma Intel Pentium 4. Analizzate caratteristiche prestazionali e tecniche a confronto alle altre piattaforme DDR in commercio
  • Chipset Intel i845E e i845G Chipset Intel i845E e i845G Valutate le prestazioni dei due nuovi chipset Intel per processori Pentium 4 a 533 Mhz di bus e memorie DDR, in confronto alla soluzione SiS645DX. Utilizzate quali piattaforme di test le schede madri Abit IT7 e EpoX 4G4A+
  • SiS645: DDR per Pentium 4 SiS645: DDR per Pentium 4 Il mercato delle piattaforme Intel Pentium 4 basate su memoria DDR trova nel chipset SiS645 la soluzione che meglio bilancia prezzo a prestazioni velocistiche, grazie anche al supporto alla memoria DDR333. Analizzate caratteristiche tecniche e performances in confronto a VIA P4X266, Intel i845D e Intel i850
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cacchione17 Dicembre 2002, 17:14 #1
oltre alla bontà delle recensioni di hwupgrade sulle schede madri un' altro elemento che le contradistingue è una particolare attenzione nei confronti della situazione (frequente e sempre citata) in cui le momorie non possono essere rimosse o installate se non rimuovendo la scheda video. quando ciò viene alla luce dal 'tono' dell' articolista sembra un aspetto negativo, una sorta di fastidio che con una progettazione migliore sarebbe potuto essere evitato. non mi sembra così grave, del resto chi ha la capacità (il 99,9% dei lettori di hwupgrade) di agire sulle ram sa anche rimuovere la scheda video. ed è una operazione semplicissima che peraltro occorre compierla raramente nell' arco di vita di un pc. sicuramente il fatto che le ram siano posizionate sotto la scheda video non è una disacuratezza di ingegnerizzazione.
Aleksej17 Dicembre 2002, 17:48 #2
Posseggo la P4s8x, rev.1.03, e un banco di ddr333 Samsung (quindi di buona marca), ma con il bios originale, il 1003a (quello indicato nell'articolo come il più veloce e uno dei più stabili), la scheda non ne voleva sapere di funzionare come si deve.Con i bios successivi nessun problema, ma le prestazioni sono più basse. Pare, tra l'altro, che questa mobo non sia compatibile del tutto con la Radeon 9700, è vero?
Infine un piccolo errore trovato nell'articolo; il link all'Asus è sbagliato.Porta alla pagina della P4G8x e non a quella della P4s8x.
Ciao
Paolo Corsini17 Dicembre 2002, 18:58 #3
Ho appena sistemato il link non corretto, grazie della segnalazione
prova17 Dicembre 2002, 22:36 #4

x cacchione

Non sono d'accordo col tuo punto di vista; coloro che cambiano spesso moduli di memoria per acquisti [beati loro! D] o per semplici prove tra amici [cosa ben più frequente] sanno quanto sia fastidioso dovere ogni santissima volta togliere la vite che ferma la Vga, sfilarla dall'Agp cercando di non urtare nulla col voluminoso dissipatore che quasi sempre ci si ritrova, e poi, finalmente, arrivare alla ram.

E dopo ricominciare montando la Vga senza urtare nulla, impigliarsi in cavi, graffiarsi, ecc ecc.

Ringrazio quindi Corsini per la sua grande attenzione ai particolari.
Alcuni possono non farci caso, ma altri sì. E questi altri apprezzano veramente molto. )
crazy.eagle18 Dicembre 2002, 00:00 #5
azz ed io cosa dovrei pensare ??
fastidioso togliere solo la vga ??
On sabato devo smontare la motherboard nel portatile per togliere quel cavolo di piastretta tra il northbridge ed il suo -dissipatore ventilato-

la piastretta e di un materiale gommoso spessa 2mm

il mio intento è di molare gli appoggi delle viti ed indi posarci il dissipatore direttamente sul Sis 650 senza piastretta
crazy.eagle18 Dicembre 2002, 00:03 #6
senza piastretta... ma solo con un pò di pasta siliconica
ed eventualmente passare la carta abrasiva sul sis 650 e sul dissipatore
atarumorobosci18 Dicembre 2002, 10:09 #7

atarumorobosci

Mi spieghereste meglio il concetto di latenza delle memorie??grassie
cdimauro18 Dicembre 2002, 13:02 #8
MOOOOLTO semplicemente: il tempo necessario fra la richiesta della CPU di lettura/scrittura di dati da/verso la memoria, e il momento in cui può effettuare l'operazione...
alex 4.818 Dicembre 2002, 14:31 #9
Originally posted by "cacchione"

oltre alla bontà delle recensioni di hwupgrade sulle schede madri un' altro elemento che le contradistingue è una particolare attenzione nei confronti della situazione (frequente e sempre citata) in cui le momorie non possono essere rimosse o installate se non rimuovendo la scheda video. quando ciò viene alla luce dal 'tono' dell' articolista sembra un aspetto negativo, una sorta di fastidio che con una progettazione migliore sarebbe potuto essere evitato. non mi sembra così grave, del resto chi ha la capacità (il 99,9% dei lettori di hwupgrade) di agire sulle ram sa anche rimuovere la scheda video. ed è una operazione semplicissima che peraltro occorre compierla raramente nell' arco di vita di un pc. sicuramente il fatto che le ram siano posizionate sotto la scheda video non è una disacuratezza di ingegnerizzazione.


Davvero un ottima prova, però manca la EPoX 4SDA5+ a mio parere la + bella SiS 648
kidd19 Dicembre 2002, 00:07 #10
a proposito di bios, ho la p4s8x e con il programma asus update c'è scritto ke ho la revision 1003a che mi pare sia quella di base.ho scaricato dal sito(c'era il link in questo articolo)la versione 1.3,faccio l'update con asus update riavvio il pc e quando riapro il programma c'è scritto ke ho ancora la versione 1003a.allora provo a vedere kn asus probe e c'è sempre la versione 1003a come mai?dove sbaglio?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^