Chaintech Zenith: Socket A con nForce 2

Una tra le prime Socket A basate su chipset nForce 2 ad entrare sul mercato, la scheda madre Chaintech Zenith CT-7NJS vanta una dotazione accessoria ricchissima e stabilità operativa impeccabile. Il nuovo riferimento per cpu Athlon XP?
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Novembre 2002 nel canale Schede Madri e chipsetConclusioni
La scorsa estate i test della scheda madre Chaintech Apogee basata su chipset VIA KT333, pubblicati a questo indirizzo, erano terminati con un risultato non chiaro: la scheda infatti era dotata di ottime caratteristiche tecniche e di una dotazione accessoria molto ricca ma non si distingueva in modo netto dalle altre schede madri Socket A basate su chipset VIA KT333. L'introduzione del chipset nVidia nForce 2 ha permesso a Chaintech di fare un netto passo in avanti in termini di prestazioni: l'architettura a due canali DDR non consente di ottenere un significativo aumento delle prestazioni in quanto il bus EV6 della cpu Athlon XP non è in grado di sfruttare appieno la notevole bandwidth della memoria di sistema permessa, sulla carta, dal chipset nForce 2.
Questa piattaforma, inoltre, permette di sfruttare appieno la memoria DDR400 garantendo piena stabilità operativa: con questa memoria non si ottiene al momento un interessante boost prestazionale ma cercando di forzare il funzionamento del processore Athlon XP a frequenze di bus più elevate, possibilmente in modo sincrono alla memoria, ne si potrebbe sfruttare appieno le potenzialità. Analizzeremo questo aspetto sulle pagine di Hardware Upgrade in un prossimo articolo.
La dotazione accessoria della scheda Zenith è un vero riferimento nel panorama delle schede Socket A; l'unico difetto, in termini di dotazione, di questa scheda è imputabile alla scelta di utilizzare un chip audio CMedia invece della soluzione Soundstorm di nVidia. Chaintech ha scelto di utilizzare questo chip audio probabilmente in considerazione del fatto che un utente particolarmente esigente si servirà in ogni caso di una scheda audio PCI esterna, disabilitando l'audio on board; in ogni caso la soluzione CMedia garantisce un risultato qualitativo valido. L'altro limite evidenziato, l'impossibilità di variare il moltiplicatore di frequenza della cpu, dovrebbe venir risolto con una prossima versione di bios.
Il costo previsto per questa scheda è, sul mercato internazionale, di circa 185 dollari: si tratta di un valore elevato in assoluto ma proporzionato sia al contenuto tecnico, sia alla ricca dotazione accessoria.
Alla luce dei risultati ottenuti durante i test alla scheda Chaintech Zenith CT-7NJS è stato assegnato l' award dalla redazione di Hardware Upgrade, quale miglior soluzione del momento tra le schede Socket A per cpu AMD Athlon XP.
Produttore
Chaintech http://www.chaintech.com.tw
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIMPORTANTE:
E' possibile utilizzare una array raid con SOLI dischi parallel ATA?La Asus A7V8X monta il medesimo controller Promise nella identica configurazione con due canali serial e uno parallel e sul parallel si può montare UN SOLO DISCO, quindi se non si possiede ALMENO UN HD serial ATA o un adattatore serial/parallel (ENTRAMBI ANCORA NON IN COMMERCIO) il raid ce lo si può scordare: il che mi sembra una discreta FREGATURA visto il prezzo e il preteso livello della scheda madre, nonché giuridicamente parlando mancanza di qualità promesse nella cosa venduta e pubblicità ingannevole visto che queste mobo (A7V8X e Chaintech oggetto del test) vengono vendute come raid MA SENZA ALCUNA AVVERTENZA CHE SENZA DISCHI SATA O ADATTATORI IL RAID NON E' UTILIZZABILE.
Mi chiedo dunque se Hwupgrade prima di attribuire il premio a questa mobo Chaintech abbia valutato le problematiche del raid con i dischi attualmente disponibili sul mercato.
Saluti
Marco
sei sicuro di quello che dici?
perchè sennò veramente non ci sarebbe motivo di comprare questa peraltro BELLISSIMA sk madre.cioè tu dici che bisogna possedere NECESSARIAMENTE almeno un HDD SERIAL ATA per poter usare la sk madre?
sarebbe veramente una bella fregatura!
Re: sei sicuro di quello che dici?
[B]perchè sennò veramente non ci sarebbe motivo di comprare questa peraltro BELLISSIMA sk madre.
cioè tu dici che bisogna possedere NECESSARIAMENTE almeno un HDD SERIAL ATA per poter usare la sk madre?
sarebbe veramente una bella fregatura!
Con la A7V8X le cose stanno come ho detto.
Per questo chiedo alla redazione delucidazioni in merito visto che questa Chaintech monta il medesimo controller raid...
La skeda funziona se non hai dischi Serial Ata, basta non pretendere di fare il Raid.
E tu puoi tranquillamente fare un raid con 2 dischi parallel ATA, uno master e uno Slave...
Quindi entrambe le cose sono false...
OK, OK, lo so che un raid con 2 dischi Master+Slave e' una ca##ata, pero' attenzione a quando tirate fuori pubblicita' ingannevoli, false affermazioni, legalita' e compagnia bella....
basta semplicemente dare una letta ATTENTA alle caratteristiche tecniche della scheda!!
Allora io denuncio ABIT perche' non riesco, con la mia KR7A-R a fare un RAID con dischi SCSI-U160 !!!
Ciao !
Personalmente però aspetterei qualche accurato test con schede video ATI.
Chi pensa male fa peccato, però...
Riguardo al raid ho una piccola domanda (probabilmente legata più al raid stesso che alla mobo in questione).
Mettendo in raid una Serial-ATA ed un ATA100 potrebbero sorgere dei problemi di compatibilità?
I due HD devono essere delle stesse dimensioni (o meglio mi pare di ricordare che mettere in raid due HD di dimensioni differenti sia inutile visto che comunque ne vedrebbe due di dimensioni doppie rispetto a quello meno capiente)?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".