8 schede madri AMD X570 per CPU Ryzen a confronto

8 nuove schede per CPU AMD Ryzen 3000 a confronto: ASUS ROG Crosshair VIII Hero WiFi, MSI MEG X570 Godlike, Gigabyte X570 Aorus Pro, MSI MEG X570 ACE, ASUS ROG Strix X570-E Gaming, ASUS Prime X570-PRO, ASUS Pro WS X570-ACE e ASUS Crosshair VIII Formula
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Settembre 2019 nel canale Schede Madri e chipsetStrixROGMSIGigabyteASUSAMDRyzen
Introduzione a Ryzen 3000 e chipset X570
Sono trascorsi poco più di 2 mesi dall'inizio delle vendite dei processori AMD Ryzen 3000, terza generazione di queste CPU destinate ai sistemi desktop basati su schede madri con socket AM4. I nuovi processori implementano varie novità rispetto alle prime due generazioni di CPU Ryzen: la prima è l'architettura Zen 2 sulla quale sono basate, che ha permesso di ottenere un significativo incremento delle prestazioni velocistiche a parità di clock. La seconda è l'utilizzo di tecnologia produttiva a 7 nanometri per la loro costruzione, grazie alla quale si ottiene un contenimento delle dimensioni complessive beneficiando anche di un aumento della frequenza di clock che per quanto in assoluto non sia elevato è comunque presente.
AMD offre al momento attuale processori Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9 con un numero di core che parte da 6 e arriva a 12; nel mese di novembre vedremo al debutto anche il modello Ryzen 9 3950X, basato su architettura a 16 core. Tutte le CPU Ryzen 3000 sono dotate di tecnologia multithreaded: questo vuol dire che possono processare un numero di threads doppio rispetto a quello dei core che integrano.
CPU |
Core | Threads | Clock | Turbo max | XFR | L3 | TDP |
Memoria max |
Prezzo |
AMD Ryzen 9 3950X | 16 | 32 | 3,5GHz | 4,7GHz | - | 64M | 105W | DDR4-3200 | $749 |
AMD Ryzen 9 3900X | 12 | 24 | 3,8GHz | 4,6GHz | - | 64M | 105W | DDR4-3200 | $499 |
AMD Ryzen 7 3800X | 8 | 16 | 3,9GHz | 4,5GHz | - | 32M | 105W | DDR4-3200 | $399 |
AMD Ryzen 7 3700X | 8 | 16 | 3,5GHz | 4,4GHz | - | 32M | 65W | DDR4-3200 | $329 |
AMD Ryzen 5 3600X | 6 | 12 | 3,8GHz | 4,4GHz | - | 32M | 95W | DDR4-3200 | $249 |
AMD Ryzen 5 3600 | 6 | 12 | 3,6GHz | 4,2GHz | - | 32M | 65W | DDR4-3200 | $199 |
Assieme ai processori Ryzen 3000 AMD ha presentato anche il chipset X570, primo modello della famiglia AMD 500 e al momento attuale unico chipset a implementare ufficialmente supporto allo standard PCI Express 4.0.
Lo schema a blocchi qui riportato, fornito da AMD, evidenzia quali siano i componenti di input/output che l'azienda americana ha integrato all'interno dei processori Ryzen 3000 e quali invece siano delegati al chipset X570. Nel procesore troviamo memory controller DDR4 dual channel, controller PCI Express 4.0 per un totale di 24 linee, 4 controller USB 3.2 Gen 2 e in alternativa un collegamento per periferiche NVMe di tipo x4 oppure uno NVMe x2 affiancato da due canali SATA. Le 24 linee del controller PCI Express 4.0 sono divise in due blocchi: 16 gestiscono il collegamento con la scheda video (16 solo per una scheda o due canali da 8 linee in presenza di due schede video), mentre 4 sono dedicate ad una unità di storage NVMe.
Le 4 linee restanti collegano direttamente il processore al chipset AMD X570, a sua volta dotato al proprio interno di altri componenti. Il controller PCI Express integrato nel chipset X570 è di tipo 4.0 e offre supporto a 20 linee quale massimo, 4 delle quali sono utilizzate per il collegamento diretto con la CPU. Delle 16 restanti 8 possono venir configurate come connessioni PCIe, mentre le altre 8 possono venir collegate direttamente ad altri dispositivi come ad esempio le porte SATA addizionali. Il chipset supporta in modo nativo 4 porte SATA 6Gbps, 4 porte USB 2.0 e 8 porte USB 3.2 Gen 2, mentre le 8 linee PCI Express 4.0 rimanenti possono venir configurate in due blocchi speculari ciascuno dei quali può essere impostato dal produttore della scheda madre nei seguenti modi:
- 1x4 PCIe 4.0, oppure
- 2x2 PCIe 4.0, oppure
- 4xSATA 6Gbps.
In generale c'è una grande flessibilità nel setup dei componenti integrati sulla scheda madre, con un numero di slot PCI Express che possono venir configurati ben superiore a quello che tipicamente ci si aspetta di trovare in schede madri di questo tipo.
Tutte le schede madri basate su chipset X570 sono facilmente riconoscibili non solo per il nome, ma anche per la presenza di una ventola di raffreddamento attiva montata sul dissipatore di calore. Questa scelta è legata al consumo addizionale di questa soluzione, con un TDP che passa dai 6-7 Watt delle soluzioni AMD X470 ai circa 15 Watt dei modelli X570, anche se alcune misure specifiche indicano come più vicino a 11 Watt il consumo effettivo di questo chipset. La scelta di raffredddare attivamente questo componente è legata alla volontà di mantenerne un funzionamento sempre stabile anche in case poco areati ma ha creato molte discussioni tra gli appassionati. Vedremo nel corso di questa comparativa anche quale sia la modalità di funzionamento di queste ventole e il poco rumore da esse generato.
In questo articolo abbiamo messo a confronto 8 schede madri con chipset AMD X570 giunte in redazione, caratterizzate da dotazioni accessorie molto diverse tra di loro e ovviamente anche da livelli di prezzo che cambiano considerevolmente.