Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 WiFi: Ryzen e gaming si incontrano

Con il debutto dei processori AMD Ryzen di seconda generazione i produttori di schede madri hanno presentato proprie proposte basate su chipset X470, mantenendo il socket AM4 delle prime CPU Ryzen. La scheda Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 WiFi è un prodotto di fascia medio alta dalla dotazione estremamente completa e dall'estetica curata
di Paolo Corsini pubblicato il 12 Giugno 2018 nel canale Schede Madri e chipsetAMDRyzenGigabyteAorus
Tra le schede madri Gigabyte dotate di socket AM4, compatibili con tutte le CPU della famiglia Ryzen sino ad oggi presentate da AMD, il modello X470 Aorus Gaming 7 WiFi di Gigabyte si pone esattamente al centro di una gamma composta da 3 modelli basati su chipset AMD X470. Si tratta di proposte di fascia alta, stante l'abbinamento con il chipset X470 che è al momento attuale quello più sofisticato tra le proposte per CPU AMD Ryzen.
Spicca per questo motivo una costruzione particolarmente curata, con il PCB che è completamente ricoperto da componenti al punto da lasciare ben poco spazio di immaginazione a cosa potrebbe essere fornito con la scheda e che non sia già presente. Partiamo dal sistema di raffreddamento che ricopre la circuiteria di alimentazione basata su un design a 10+2 Mosfet: ha una struttura con due radiatori, dotati di alette molto fini e collegati tra di loro da una heatpipe. E' questo un design classico per tali componenti, in grado di assicurare temperature di funzionamento contenute anche quando si spingono le frequenze di funzionamento della CPU oltre quelle di specifica.
Altri dissipatori di calore sono riservati al chipset AMD X470, posizionato dietro gli slot PCI Express, e ai due slot per unità SSD di tipo M.2: si tratta di placche poste a diretto contatto con gli SSD installati nel sistema, in grado di dissipare il calore generato dai moduli memoria quando vengono eseguiti accessi continuativi allo storage.
Se c'è un elemento tecnico che caratterizza questa scheda è l'abbondanza di LED RGB, che Gigabyte ha scelto di mettere un po' dappertutto. Ne troviamo infatti sul dissipatore di calore del chipset e sulla copertura posizionata in corrispondenza delle porte posteriori, tra gli slot dei moduli memoria DDR4 e attorno ai primi 2 slot PCI Express 16x. Non mancano infine sulla copertura posta in corrispondenza della circuiteria della scheda audio integrata, oltre che accanto al connettore di alimentazione a 24 pin con una placca in plexiglass che genera un particolare tipo di texture luminosa.
modello | Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 Wi-Fi |
chipset | AMD X470 |
socket | AM4 |
form factor | ATX, 30,5x24,4cm |
slot memoria | 4, DDR4 |
slot PCI Express 16x | 3 |
slot PCI Express 4x | - |
slot PCI Express 1x | 2 |
slot PCI | - |
compatibilità SLI | si, sino a 2 schede |
compatibilità CrossFire | si, sino a 2 schede |
porte USB 2.0 | 2 onboard, 4 integrate sulla scheda |
porte USB 3.1 Gen1 | 6 posteriori, 4 onboard |
porte USB 3.1 Gen2 | Type-A: 1 onboard Type-C: 1 onboard, 1 integrata sulla scheda |
connettori alimentazione | 24 pin + 8 pin + 4 pin |
video onboard | no |
firewire | no |
bluetooth | si, v5 |
Thunderbolt | no |
WiFi | 802.11 a/b/g/n/ac |
SATA | 6 porte |
SATA Express | - |
M.2 | 1 connettori M.2 onboard |
U.2 | - |
eSATA | no |
LAN | 1, Gigabit Intel |
audio | Realtek ALC1220 |
connettori ventole | 8 |
dotazione accessoria | adesivi Aorus manuale DVD con driver e utility fasce per cavi connettore SLI adattatore per juper case 2 termistori antenna WiFi integrata 4 cavi SATA prolunga per cavi LED guida all'installazione veloce |
E' difficile non trovare onboard a questa scheda un accessorio che manchi, tantomeno la possibilità di collegare schede e periferiche. Partendo dai 3 slot PCI Express 16x è possibile implementare configurazioni SLI o Crossfire abbinando due schede video, per un massimo di 4 GPU in parallelo; i due slot PCI Express 1x sono posizionati accanto ai primi due slot 16x, entrambi utilizzabili se si installa una scheda video con sistema di raffreddamento da 2 slot d'ingombro.
La costruzione della scheda è improntata ad una notevole robustezza, osservabile già dagli slot PCI Express 16x e da quelli della memoria che sono dotati di staffe laterali in metallo che ne rinforzano la struttura. Le porte di comunicazione integrate nella scheda sono dotate di una staffa non rimovibile, così da aumentare la solidità complessiva, mentre parte del PCB inferiore è ricoperto da una placca in metallo che evita flessioni del PCB in corrispondenza dell'area della circuiteria di alimentazione della CPU.
Pur in presenza di un elevato numero di accessori integrati onboard questa scheda madre riesce ad essere ben curata per quanto riguarda il layout complessivo. Non ci sono potenziali interferenze meccaniche tra slot PCI Express 16x e slot DDR4 della memoria, mentre l'area attorno al socket AM4 del processore ha nelle vicinanze i due dissipatori di calore ma senza che questo diventi di ostacolo nell'installazione dei componenti. Buon posizionamento per i connettori di alimentazione, con i due rispettivamente a 8 pin e a 4 pin che sono posti in alto a sinistra dietro le porte di connessione, e altrettanto vale per i due connettori per SSD M.2 che sono posizionati tra gli slot PCI Express.
Questa scheda madre è ovviamente ricca di funzioni specifiche per il tweaking e l'overclock: lo vediamo osservando la parte sulla destra della scheda con switch, punti di rilevazione delle tensioni, due LED diagnostici per i codici numerici di malfunzionamento e l'immancabile pulsante OC per l'overclock della CPU.
Nel complesso la qualità costruttiva si conferma elevata, ma diversamente non poteva essere visto il costo di acquisto che è IVA inclusa di circa 250,00€ nel mercato nazionale. Le specifiche tecniche fanno questa scheda una proposta indicata per gli utenti più appassionati che non disdegnano di cimentarsi nell'overclock delle CPU Ryzen di seconda generazione, senza però per questo rinunciare ad una dotazione onboard che è molto completa. L'unico elemento tecnico di cui si potrebbe sentire la mancanza è una scheda di rete 10 Gbit, accessorio che inizia a diffondersi tra le schede madri di fascia più alta ma che al momento attuale è ancora probabilmente troppo spinto pensando ad una sua adozione in ambito domestico.
Il bios della scheda X470 Aorus Gaming 7 Wi-Fi riprende la tipica struttura dei bios delle motherboard Gigabyte: è possibile selezionare due tipologie di interfaccia, con la prima proposta nella prima schermata nella quale viene fornito un quadro generale complessivo delle caratteristiche di funzionamento del prodotto. Si può anche optare per una schermata avanzata più tradizionale, con la quale vengono forniti i vari sottomenu avanzati per la configurazione di periferiche e parametri di funzionamento dei componenti. E' presente tutto quello che serve, con un livello di personalizzazione avanzata tale da far fronte alle necessità della maggior parte degli utenti.
Per valutare il comportamento della scheda Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 Wi-Fi abbiamo eseguito un confronto con altri due modelli socket AM4 basati su chipset AMD X470: si tratta delle proposte ASUS ROG Crosshair VII Hero e MSI X470 Gaming M7 AC, posizionate nello stesso livello di prezzo della soluzione Gigabyte. Il test è stato eseguito utilizzando memorie DDR4-2993 e un processore AMD Ryzen 7 2700X.
Le differenze tra le 3 schede madri sono complessivamente molto contenute, come del resto ci potevamo attendere considerando la completa integrazione dei componenti all'interno del processore. In alcuni test si evidenzia una certa variabilità dei risultati tra le proposte, ma senza che questo influenzi il quadro complessivo.
Utilizzando una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080Ti Foundes Edition, alle risoluzioni di 1920x1080 e 2560x1440 pixel, non emergono significative differenze tra le schede. Anche in questo caso, fissati gli altri componenti del sistema, l'eventuale variabilità è legata più all'andamento dinamico della frequenza di clock della GPU propria dell'architettura NVIDIA che a differenze di comportamento tra le schede in prova.
Nessun problema per quanto riguarda le prestazioni degli SSD con interfaccia NVMe: i dati di velocità, in termini di trasferimento sequenziale in lettura e in scrittura, sono sempre molto elevati. E' necessario collegare il primo slot M.2 per poter ottenere questi dati, in quanto in questo caso si ottiene un collegamento diretto con il controller PCI Express integrato nel processore AMD Ryzen. Optando per il secondo il collegamento è con il controller integrato nel chipset X470: questo porta ad un livellamento delle prestazioni, con valori di circa 1.600 MB/s in scrittura e 1.500 MB/s in lettura a parità di SSD utilizzato.
Al Computex 2018 di Taipei Gigabyte ha mostrato la propria intera famiglia di soluzioni della serie Aorus, dedicate specificamente al videogiocatore più appassionato. L'azienda ha inizialmente offerto schede madri, schede video e sistemi notebook in questa gamma ma ora ne ha esteso i componenti sino a alimentatori, case e soluzioni di memoria RAM e SSD. Di fatto è ora possibile configurare un sistema gaming servendosi solo di componenti Aorus, con la sola eccezione del processore che deve essere scelto nelle gamme Intel e AMD.
Ben si capisce, in questo modo, l'attenzione e la cura con la quale Gigabyte si rivolge al pubblico dei videogiocatori: non è questa una vera novità in quanto anche altre aziende taiwanesi si sono spinte negli ultimi anni verso questa direzione. Basti citare ASUS con la gamma ROG, oppure MSI che sul gaming ha puntato tutta la propria offerta commerciale, per capire quanto interesse vi sia verso questo tipo di clientela.
La scheda X470 Aorus Gaming 7 Wi-Fi di Gigabyte, una delle ultime arrivate del produttore taiwanese per processori AMD Ryzen di seconda generazione, è una proposta di fascia medio alta che raccoglie tutto quello che si può desiderare in un prodotto basato su form factor ATX tradizionale. Il prezzo di circa 250,00€ IVA inclusa richiesto al momento sul mercato italiano è allineato ai contenuti offerti, posizionandosi nella fascia medio alta delle motherboard compatibili con i processori AMD Ryzen di ultima generazione.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuanto alla recensione, una analisi per valutare:
- i risultati dell'overclock della cpu e delle ram (visto che le schede di gamma alta per Ryzen servono quasi esclusivamente per avere overclock maggiori e più stabili)
- le temperature di funzionamento dei VRM
- i comparti audio e wi-fi
non avrebbe fatto male...
Infine, il risultato in alcuni bench di videogame, in particolare TC: The Division e F1 2017 evidenziano vantaggi non trascurabili intorno all'8% per la scheda Gigabyte rispetto alle concorrenti in particolare a 2560x1440, nonostante i chipset siano tutti X470: avete qualche spiegazione a riguardo?
Se volete misurare le prestazioni della scheda madre dovreste anche eliminare o ridurre al minimo tutti i colli di bottiglia, e la memoria chiaramente è il primo da tenere in considerazione, è un po' come testare una CPU in uno scenario GPU limited.
Mi farebbe piacere sentire il punto di vista di chi ha fatto questi test.
Devo dire poi she il primo slot M2 è posizionalto esattamente sotto la scheda grafica, e con il caldo che sprigiona, nonostante l'aletta, è veramente sacrificato lì sotto. Non sapevo che il secondo slot andasse alla metà, altrimeno non l'avrei utilizzato
wi-fi
Ma perche' si chiama wi-fi se il wi-fi non c'e'?Seeeeee come no, se la possono tenere.
Seeeeee come no, se la possono tenere.
Presa a 135....
Forse ti riferisci alla Gaming Ultra, questa è la Gaming 7
Seeeeee come no, se la possono tenere.
Se ti servono tutte quelle cose e dei VRM solidissimi quei soldi li vale, se ci devi giochicchiare ogni tanto basta una AB350M Gaming 3 da 80€
O ancora meglio ti compri una ASUS..
Una volta sola ho preso una Gigabyte... un modello di punta ultra-durable specifico per OC che io ho utilizzato a frequenze standard, scelto proprio per aver una maggiore affidabilità e perché era una scheda senza orpelli inutli (wi-fi, schede audio hi-fi etc) che io detesto... è l'unica scheda madre che mi si è rotta.
Una volta sola ho preso una Gigabyte... un modello di punta ultra-durable specifico per OC che io ho utilizzato a frequenze standard, scelto proprio per aver una maggiore affidabilità e perché era una scheda senza orpelli inutli (wi-fi, schede audio hi-fi etc) che io detesto... è l'unica scheda madre che mi si è rotta.
Le Asus su Ryzen purtroppo sono disastrose sulla release dei bios, certe volte impallano tutto, senza parlare della stabilità delle Ram con i bios usciti male.
Gigabyte è quella che ha sempre aggiornato costantemente e in fretta.
Io ho una gigabyte AX370 gaming K7
e devo dire che lato bios sono molto soddisfatto.ho un ryzen 7 1700X
gia dai primi bios ho potuto montare ram corsair a 3200 Mhz sensa problemi,
e le ram non erano nemmeno tra quelle testate dalla casa
ora con l ultimo bios le stesse ram vanno a 3333 Mhz usando il profilo XMP delle stesse e impostatandole a 3333 Mhz sulla scheda madre.
voltaggio stock delle ram corsair da XMP.
per ora molto soddisfatto.
per curiosità ho fatto qualche test da 2133 a 3333 Mhz sia lato gaming che con cinebench e la differenza si nota e come!!
sarei curioso di vedere una comparativa tra x370 e x470 con l ultimo Ryzen 2700X.
ho letto in rete che l XFR 2 volendo si può usare anche sulle X370
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".