Guida alle schede madri

Guida alle schede madri

La scheda madre è solo uno dei tanti, misteriori, componenti di un computer? Questa guida ne illustra il funzionamento e analizza in dettaglio tutte le pari che la compongono: slot memoria, slot di espansione, chipset, connettori processori, bios, funzioni di hardware monitoring sono solo alcuni dei temi analizzati all'interno della guida.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

I generatori di clock

generatore_clock.jpg (7710 byte)La frequenza di bus di una scheda madre viene fornita da un apposito componente, il generatore di clock; questo chip è responsabile un parametro così importante come la frequenza di bus e per questo motivo è ben comprensibile che alcuni produttori scelgano di adottare particolari generatori di clock per le proprie schede madri.

A seconda del tipo di generatore di clock che si è scelto saranno disponibili frequenze di bus addizionali rispetto a quelle di default (che, in base al tipo di processore utilizzato, possono essere di 66, 100 oppure 133 Mhz); questo aspetto è di primaria importanza nelle schede madri per overclockers, in quanto la disponibilità di frequenze di bus addizionali permette di avere maggiori margini di overcloccabilità soprattutto con quei processori che hanno moltiplicatore di frequenza bloccato.

Alcune schede madri, specificamente pensate per l'overclock, arrivano sino al punto da avere generatori di clock capaci di impostare frequenze di bus in intervalli molto ampi, con aumenti di 1 Mhz alla volta.

Le frequenze di funzionamento delle schede madri

Le frequenze di funzionamento, espresse in Mhz, servono nei personal computer per fornire una indicazione di massima di quelle che sono le prestazioni velocistiche. Le differenze frequenze che possono essere elencate sono:

  • frequenza di clock: e' la frequenza di lavoro del processore di sistema;
  • frequenza di bus: e' la frequenza di lavoro del bus di sistema, cioè del canale di comunicazione tra memoria di sistema, chipset e processore di sistema. Questo valore è attualmente variabile tra i tre valori di 66 Mhz, 100 Mhz e 133 Mhz a seconda del tipo di chipset e di tecnologia utilizzata. Da segnalare che in alcuni casi specifici (ad esempio i processori AMD Athlon) la frequenza di bus e' pari ad un determinato valore (nell'esempio 100 Mhz), ma il bus di comunicazione tra chipset e processore di sistema e' piu' elevato (sempre nell'esempio e' pari a 200 Mhz);
  • frequenza del bus AGP: indica la frequenza di lavoro del bus AGP, non della scheda video; e' pari a 66 Mhz;
  • frequenza del bus PCI: indica la frequenza di lavoro del bus PCI ed e' pari a 33 Mhz.

Nell'analisi di una scheda madre bisogna, ovviamente, tenere in considerazione la frequenza di bus alla quale essa può operare, essendo quelle AGP e PCI funzione di quest'ultima.

 
^