Guida alle schede madri

Guida alle schede madri

La scheda madre è solo uno dei tanti, misteriori, componenti di un computer? Questa guida ne illustra il funzionamento e analizza in dettaglio tutte le pari che la compongono: slot memoria, slot di espansione, chipset, connettori processori, bios, funzioni di hardware monitoring sono solo alcuni dei temi analizzati all'interno della guida.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
 

I differenti tipi di schede madri

Come abbiamo già evidenziato, ad ogni tipologia di connettore corrisponde un particolare gruppo di processori che possono essere utilizzati; lo schema seguente illustra quali processori possono essere utilizzati con i vari tipi di connettori:

socket_7.jpg (13279 byte) Socket 7

Connettore introdotto con le cpu Intel Pentium 133 Mhz, è stato utilizzato per lunghissimo tempo in quanto ha permesso di utilizzare i processori Intel Pentium e Pentium MMX; AMD K5, K6, K6-2, K6-2+ e K6-III; Cyrix 6x86, Cyrix 6x86MX e Cyrix M2. Evoluzione di questo connettore è il Super 7, meccanicamente identico; con il termine Super 7 si indicano quelle schede madri Socket 7 dotate di supporto alla frequenza di bus i 100 Mhz e alle schede video AGP, pertanto basate sui chipset Via MVP3, Via MVP4 e Ali Aladdin V.

slot_1.jpg (8507 byte) Slot 1

Introdotto con le cpu Intel Pentium II, questo connettore viene utilizzato con i processori Pentium II, Pentium III e Celeron SEPP; è possibile, utilizzando un convertitore Slot 1 - Socket 370, montare su queste schede madri anche processori pensati per Socket 370. Sul mercato sono disponibili numerose schede madri Slot 1, presentate in periodi di tempo molto differenti; in genere la maggioranza delle schede madri Slot 1 permette l'impiego di processori Intel Pentium III del tipo Katmai, previo aggiornamento del bios e verifica della compatibilità con i voltaggi di alimentazione, mentre la compatibilità con i processori Intel Pentium III Coppermine diventa più difficile da stabilire in quanto i requisiti in termini di alimentazione del processore sono più rigorosi.

socket_370.jpg (15793 byte) Socket 370

Introdotto con i processori Intel Celeron PPGA.questo package viene utilizzato per i processori Celeron PPGA ed FC-PGA, nonché per quelli Pentium III Coppermine FC-PGA. Da quando è stato introdotto ha poco per volta sostituito completamente quello Slot 1 per le schede madri per processori Intel Pentium III e Celeron.

slot_a.jpg (10775 byte) Slot A

Connettore molto simile meccanicamente a quello Slot 1 per processori Intel Pentium III, lo Slot A viene utilizzato per i processori AMD Athlon della prima generazione, quelli cioè dotati di cache L2 esterna in quantitativo di 512 Kbytes; oltre a questo, è possibile montare su questo connettore i processori AMD Athlon Thunderbird Slot A, dotati di cache L2 integrata nel Core del processore in quantitativo di 256 Kbytes.

socket_a.jpg (13516 byte) Socket A

Evoluzione dello Slot A, viene utilizzato con i processori AMD Athlon Thunderbird e Duron; la forma è molto simile a quella del Socket 370 per le cpu Intel Pentium III anche se, ovviamente, differisce per numero di piedini (sono 462) e compatibilità con i processori.

 
^