Motherboard Slot 1 e Overclock

Testate Abit BX6 rev.2, Microstar MS-6163, Abit BH6 e Asus P2B-F alla ricerca della miglior motherboard Slot 1 per overcloccatori
di Paolo Corsini pubblicato il 01 Giugno 1999 nel canale Schede Madri e chipsetASUS
Tabella riepilogativa
Nella tabella successiva sono riassunte le principali caratteristiche tecniche delle motherboard impiegate nella comparazione:
Abit BX6 rev 2 | MS-6163 |
Asus P2B-F |
Abit BH6 |
|
Chipset | Intel 440BX | Intel 440BX | Intel 440BX | Intel 440BX |
Formato | ATX | ATX | ATX | ATX |
Produttore Bios | Award | Award | Award | Award |
Voltaggo Core variabile | Si | Si | No | Si |
Frequenze di bus: 66 Mhz | Si | Si | Si | Si |
75 Mhz | Si | Si | Si | Si |
83 Mhz | Si | Si | Si | Si |
100 Mhz | Si | Si | Si | Si |
103 Mhz | Si | Si | Si | Si |
105 Mhz | No | No | Si | No |
110 Mhz | No | No | Si | No |
112 Mhz | Si | Si | Si | Si |
115 Mhz | No | No | Si | No |
117 Mhz | Si (PCI 1/3 e 1/4) | Si (PCI 1/3 e 1/4) | No | No |
120 Mhz | No | No | Si | No |
124 Mhz | Si | Si | Si (PCI 1/3 e 1/4) | Si |
129 Mhz | Si | Si | No | No |
133 Mhz | Si | Si | Si (PCI 1/3 e 1/4) | Si |
138 Mhz | Si | Si | No | No |
140 Mhz | No | No | Si | No |
143 Mhz | Si | Si | No | No |
148 Mhz | Si | Si | No | No |
150 Mhz | No | No | Si | No |
153 Mhz | Si | Si | No | No |
Effettua controllo sul Pin B21 | No | No | No | No |
Frequenza AGP selezionabile manualmente | Si | No | Si | Si |
Moltiplicatori di frequenza | 2x~8x | 3x~8x | 2x~8x | 2x~8x |
n° banchi memoria Dimm | 4 | 3 | 4 | 3 |
Slot PCI | 5 | 5 | 5 | 5 |
Slot ISA | 2 | 2 | 2 | 2 |
Slot AGP | 1 | 1 | 1 | 1 |
I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:
l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 98; sono stati caricati solo i driver della scheda video;
ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;
se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 98, si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 98;
oltre che alle frequenze nominali le cpu sono state testate dopo essere state overcloccate agendo sulle frequenze di bus; per pro e contro dell'overclocking si rimanda alla pagina dell'overclocking.
Gli obiettivi da raggiungere al termine di questa analisi sono di tre tipi:
valutare il comportamento di ognuna delle motherboard al variare della frequenza di bus, in modo particolare con riferimento alla stabilità operativa utilizzando differenti moduli di memoria;
a parità di processore, capire quale delle motherboard abbia una maggiore tolleranza all'overclock, cioè con quale di essa sia stato possibile ottenere le più elevate frequenze di clock con funzionamento stabile del sistema;
quali siano le caratteristiche accessorie di ognuna delle motherboard in prova giudicate utili per coloro che desiderano overcloccare il processore.
La configurazione di prova utilizzata è stata la seguente:
cpu | Intel
Pentium III 500 Intel Pentium II 333 Intel Celeron 300A Intel Celeron 333 Intel Celeron 366 Intel Celeron 400 Intel Celeron 433 |
scheda video | Diamond Viper V550 (chip NVidia Riva TNT) |
hard disk | Quantum Fireball EX 6.4 Gbyte |
cd-rom | Pioneer 36x EIDE |
sistema operativo | Windows 98 |
driver | NVidia
Detonator 1.09 DirectX 6.1 |