Motherboard Slot 1 e Overclock

Motherboard Slot 1 e Overclock

Testate Abit BX6 rev.2, Microstar MS-6163, Abit BH6 e Asus P2B-F alla ricerca della miglior motherboard Slot 1 per overcloccatori

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
ASUS
 

Abit BX6 rev. 2

Specifiche tecniche
 

Chipset Intel 440 BX
Formato ATX
Produttore Bios Award
Voltaggi 1.3V~3.5V
Frequenze di bus 66-75-83-100-103-112-117-124-129-133-138-143-149-152
Moltiplicatori di frequenza 2x~8x
n° banchi memoria Simm -
n° banchi memoria Dimm 4
Slot PCI 5
Slot ISA 2
Slot AGP 1
Controller EIDE e I/O 2 canali EIDE; 2 seriali; 1 parallela; 2 porte USB; tastiera e mouse PS/2
Dotazione manuale; CD Rom driver e software; guide processore

Costruzione

bx6_20.jpg (6772 byte)La prima release della Abit BX6 ha rappresentato, sotto parecchi punti di vista, una vera e propria svolta nel panorama delle motherboard Slot 1: è stata la prima motherboard BX con la quale era possibile variare il voltaggio di alimentazione Core della cpu, basata su un disegno completamente jumperless e pensata per fornire sempre una elevata stabilità operativa in situazioni critiche (basti pensare alla presenza dei 6 chip per il data buffer della memoria di sistema). la release 2.0 della BX6 introduce numerose modifiche al design originario, tutte alla luce dell'esperienza maturata con la BH6, quella che in poco tempo è diventata la motherboard preferita dagli overclockers. La costruzione della BX6 2.0 è tradizionale per una motherboard Slot 1: nella metà superiore trovano posto lo Slot 1, il north bridge del chipset Intel 440BX (sormontato da un dissipatore in alluminio), i 4 banchi memoria di tipo Dimm affiancati dai 6 chip per il data buffer, marchiati Texas Instruments, i connettori per i due canali EIDE e per il floppy drive; il connettore di alimentazione ATX è posto immediatamente sotto le porte seriali, in posizione a mio avviso criticabile in quanto poco accessibile una volta che la cpu è stata montata. Nella metà inferiore trovano posto gli Slot di espansione (in numero di 1-5-2 rispettivamente per AGP, PCI e ISA), il south bridge del chipset, il chip del bios Award (è stato utilizzato un bios a pettine, del tipo tradizionale, e non quello a zoccolo utilizzato con la BH6) e i connettori per pulsanti e led del case, posti dietro i due Slot ISA.

La qualità costruttiva è decisamente elevata: i banchi memoria sono di buona fattura (anche se un po' troppo vicini allo Slot AGP, cosa che potrebbe ostacolare l'inserimento di nuovi moduli quando è montata una scheda video AGP) e la presenza dei 6 chip per il data buffer permette di aumentare la stabilità quando sono occupati tutti e 4 i banchi contemporaneamente; tutti i connettori accessori sono facilmente accessibili anche se le serigrafie sono un po' troppo piccole; tra Slot 1 e porte di comunicazione sono posti un discreto numero di condensatori, mentre altri sono stati posizionati in zone critiche per la stabilità operativa quali alimentatori switching, banchi memoria, Slot AGP e PCI. La BX6 2.0 è dotata di funzioni di hardware monitoring, con le quali è possibile monitorare i voltaggi di alimentazione, la temperatura di motherboard e cpu (quest'ultima non è quella del Core ma dell'area in prossimità della cpu, quindi approssimata per difetto), le velocità di rotazione delle ventole tachimetriche (sono disponibili tre connettori di alimentazione per ventole tachimetriche, due in prossimità dello Slot 1 e uno dietro il quarto Slot PCI). Il connettore RT2, posto tra gli ultimi due Slot PCI, permette di collegare un termistore alla motherboard, che può essere utilizzato per monitorare la temperatura di una zona ben specifica della motherboard (ad esempio il processore). Sono presenti i connettori accessori per SB-Link (per la compatibilità 16 bit delle schede audio PCI), Wake Up Lan e modulo Irda.

La documentazione fornita a corredo è in perfetta tradizione Abit: molto chiara e dettagliata, illustra tutte le caratteristiche hardware della motherboard, il corretto montaggio e i parametri del bios Award; è inoltre presente un CD-Rom contenente i driver e le patches per sistema operativo

Bios

Questi sono i settaggi della voce Chipset Features Setup utilizzati durante la valutazione della Abit BH6; la frequenza di bus impiegata è stata di 100 Mhz.

SDRAM RAS To CAS Delay

2 T

SDRAM RAS Precharge Time

2 T

SDRAM CAS Latency

2 T

DRAM Data Integrity Mode

Non-ECC

Video Bios Cacheable

Enabled

System Bios Cacheable

Enabled

Video RAM Cacheable

Enabled

16-bit I/O Recovery Time

1

8-bit I/O Recovery Time

1

Passive Release

Enabled

Delayed Transaction

Disabled

AGP Aperture Size

64

Note tecniche - settaggi

La BH6 2.0 è una motherboard completamente jumperless, pertanto tutti i parametri di funzionamento della cpu vengono selezionati via bios, alla voce Soft Menu II. Oltre ai moltiplicatori di frequenza e alla frequenza di bus è possibile intervenire su alcuni ulteriori parametri:

  • L2 Cache Latency: permette di variare la latenza della cache L2; quando si overclocca una cpu Pentium II o Pentium III si aumenta la frequenza di lavoro anche della cache L2, che potrebbe non reggere tale aumento; intervenendo sulla latenza della cache L2 è possibile che quest'ultima regga l'aumentata frequenza di lavoro. A valori più alti della latenza corrispondono prestazioni leggermente inferiori ma stabilità operativa superiore.
  • SEL66/100#: questo parametro permette di abilitare i moltiplicatori fino a 4.5x con le cpu Intel Pentium II 350 Mhz e 400 Mhz prodotte prima del mese di Agosto 1998; lo stesso risultato può essere ottenuto, sempre e solo con le cpu indicate, coprendo il Pin B21 della cpu.
  • AGP/CPUCLK: imposta il divisore del bus AGP, cioè il rapporto tra frequenza di bus e quella del bus AGP; i valori impostabili sono 1/1 e 2/3.
  • Cpu Power Supply: con questa voce è possibile impostare il voltaggio di alimentazione Core della cpu; i voltaggi impostabili variano, con cpu del tipo Deshutes (cioè con processo produttivo a 0.25 micron) da 1.3V a 2.3V, con passi di 0.1V (fatta eccezione per i 2.05V che sono impostabili). E' possibile forzare il limite superiore di 2.3V in vari modi, dei quali il più semplice è quello di coprire gli appositi piedini per fare in modo che alla cpu arrivino 2.2V, così che da menù siano disponibili votaggi sino a 2.6V. Scosiglio di andare oltre i 2.3V Core in overclock.

Qui sotto sono riportate tutte le frequenze di bus utilizzabili con la Abit BX6 2.0; si noti come per la frequenze di bus di 11 Mhz siano previsti divisori del bus PCI di 3 e 4.

Frequenza di bus Frequenza bus PCI Divisore bus PCI
66 Mhz 33.4 Mhz 2
75 Mhz 37.5 Mhz 2
83 Mhz 41.7 Mhz 2
100 Mhz 33.4 Mhz 3
103 Mhz 34.3 Mhz 3
112 Mhz 37.3 Mhz 3
117 Mhz 29.25 Mhz 4
117 Mhz 39 Mhz 3
124 Mhz 31 Mhz 4
133 Mhz 33.3 Mhz 4
138 Mhz 35 Mhz 4
143 Mhz 36 Mhz 4
149 Mhz 37.5 Mhz 4
152 Mhz 38 Mhz 4

A questo indirizzo (in inglese) è possibile trovare informazioni su come configurare la BX6 2.0 per utilizzare il termistore di misurazione della temperatura del Core della cpu posto all'interno dei procesori Intel Pentium II, Celeron e Pentium III.

 

Produttore:  http://www.abit.com.tw

Si ringrazia MD Computer per aver fornito l'esemplare utilizzato nella prova    http://www.mdcomputer.com

 
^