Comparativa schede madri socket AM2-AM3 per CPU AMD

Comparativa schede madri socket AM2-AM3 per CPU AMD

Confronto fra 6 schede madri socket AM3 presentate recentemente da alcuni produttori taiwanesi; si tratta di proposte basate su chipset AMD 790FX, destinate al segmento top di gamma del mercato, fatta eccezione per un modello dotato di chipset AMD 790GX con video integrato e quindi prposto per un livello di costo più contenuto.

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
AMD
 

MSI 790FX-GD70

msi_1_s.jpg (108150 bytes)

L'elemento che differenzia la scheda madre MSI 790 FX-GD70 da altre proposte basate su chipset AMD 790FX dotate di socket AM2+ oppure AM3 è sicuramente la presenza di 4 slot PCI Express, montati in modo tale che siano utilizzabili contemporaneamente sino a 4 schede video con sistema di raffreddamento a doppio slot. E' questa una caratteristica tecnica molto rara nel panorama delle schede madri ATX in commercio; riteniamo questa scelta tecnica utile non tanto per configurazioni Quad CrossfireX con schede a doppio slot in quanto è possibile avere a disposizione 4 GPU che operano in parallelo abbinando due schede a singolo slot dotate di due GPU sullo stesso PCB.

L'ambito di utilizzo di una scheda madre di questo tipo con più schede video montate contemporaneamente è quello delle applicazioni GPGPU; in questo caso la possibilità di montare 4 schede video con due GPU ciascuna, che non devono essere collegate tra di loro per poter operare correttamente, permette di costruire una workstation per elaborazione parallela dalla notevole potenza di elaborazione e dal costo complessivamente ridotto. Non è un caso che tutti i progetti di workstation con schede video NVIDIA a due GPU per elaborazioni CUDA siano state sviluppate utilizzando schede madri che integrano questo tipo di disposizione degli slot.

msi_2_s.jpg (73658 bytes)

La disposizione dei componenti sul PCB risente dell'elevato numero di Slot montati sul PCB: troviamo infatti 2 slot PCI tradizionali e 1 slot PCI Express 1x accanto ai 4 slot PCI Express 16x; il sistema di raffredamento del chipset è integrato con quello della circuiteria di alimentazione del processore, complice anche il posizionamento del north bridge AMD 790FX accanto ai mosfet, grazie all'utilizzo di una heatpipe. L'area attorno al socket del processore è circondata da condensatori a basso profilo, tali da non creare alcun tipo di problema nel momento in cui viene installato sul processore un dissipatore di calore di misura non standard.

msi_3_s.jpg (37918 bytes)

Molto ricca la parte posteriore della scheda; troviamo connettori PS/2 per mouse e tastiera, 7 porte USB 2.0, connettori Firewire e E-SATA oltre agli immancabili contatti sia analogici che digitali per il chip audio integrato, modello Realtek ALC889 a 7.1 canali. MSI ha integrato due schede di rete in questa scheda madre, gestite da logica Realtek RTL8111DL.

msi_4_s.jpg (44138 bytes)

Il lato destro della scheda madre permette di apprezzare la presenza di 8 connettori SATA onboard: i 6 di colore nero sono gestiti attraverso il south bridge AMD SB750 del chipset, mentre i due di colore blu sono collegati al controller JMicron JBM322, dal quale dipende anche il connettore E-SATA. Accanto alle porte SATA troviamo il connettore EIDE, seguito dal connettore ATX a 24pin per l'alimentazione; il connettore del floppy drive è posizionato nella parte inferiore della scheda madre, in area poco facilmente accessibile nel momento in cui la scheda è montata nello chassis ma che considerando quanto siano diffusi al momento attuale i floppy non genera problemi.

msi_5_s.jpg (51269 bytes)

Nella parte inferiore destra della scheda madre troviamo una serie di pulsanti: oltre a quelli per accensione e reset della scheda madre MSI ha scelto di integrare alcune funzionalità specifiche per l'overclock con il nome di OC Dial. Un pulsante, il quinto da destra, permette di attivare la modalità OC Dial, con la quale la frequenza di bus della scheda madre viene cambiata manualmente attraverso il potenziometro, con variazioni verso l'alto o verso il basso che possono essere modificate in ampiezza da bios. Uno strumento di questo tipo si rivela utile nel momento in cui si voglia testare un overclock, incrementando la frequenza di clock della cpu direttamente da sistema operativo. Non manca anche un pulsante per il reset dei parametri del bios alle impostazioni di default, molto pratico nel momento in cui si siano modificati erroneamente alcune impostazioni in overclock.

msi_bios_1.jpg (79095 bytes)

msi_bios_2.jpg (83106 bytes)

msi_bios_3.jpg (78209 bytes)

MSI ha integrato un bios particolarmente completo nella scheda 790FX-GD70; segnaliamo la notevole flessibilità di opzioni per la regolazione delle tensioni di alimentazione dei differenti componenti integrati nella scheda madre. Del resto il produttore taiwanese ha integrato onboard anche la funzionalità OC Dial, della quale abbiamo spiegato il funzionamento poco sopra, proprio nell'ottica di un utilizzo da parte di utenti appassionati.

In bundle con la scheda sono forniti i seguenti componenti:

  • CD-Rom con driver e software;
  • manuale della scheda;
  • guida all'installazione rapida;
  • guida all'operazione di backup;
  • guida all'overclock;
  • 2 connettori Crossfire;
  • 4 cavi SATA;
  • 1 cavo Floppy;
  • 1 cavo EIDE;
  • staffa posteriore con 2 porte USB supplementari;
  • staffa per le porte posteriori dello chassis.

Sul sito MSI, a questo indirizzo, è disponibile una scheda tecnica dettagliata di questa scheda madre.

 
^