VIA EPIA PX, sistema completo in una mano

La piccola scheda madre di VIA EPIA PX, in formato Pico-ITX da 7,2x10cm mette a disposizione le funzionalità di un sistema PC tradizionale in uno spazio estremamente contenuto. Il target ideale sono impieghi atipici che necessitano di elevata integrazione, dove le prestazioni pure non sono un fattore cruciale
di Andrea Bai pubblicato il 05 Febbraio 2008 nel canale Schede Madri e chipsetRiproduzione video e carico di lavoro CPU
Più interessante risulta invece analizzare il comportamento della scheda nelle situazioni di riproduzione di video e filmati che verosimilmente rappresenta lo scenario di impiego più gravoso per una soluzione di questo tipo. A tal proposito riportiamo il log della percentuale di utilizzo del processore durante la riproduzione di diversi tipi di formati video: un comune DVD (codifica MPEG2) due filmati avi tratti dallo stesso DVD, uno codificato MPEG4 e uno H.264.
Per la riproduzione abbiamo utilizzato il software Cyberlink PowerDVD 7 Demo per quanto riguarda il DVD e Windows Media Player 9 per gli altri filmati. Abbiamo inoltre provveduto ad installare il codec ffdshow per la corretta riproduzione dei video.
Durante la riproduzione di un DVD il processore arriva ad un carico di lavoro che tocca spesso il 100% e raramente scende al di sotto dell'80%. La riproduzione risulta comunque fluida e perfettamente sincronizzata.
Meno esosa risulta essere la riproduzione di un filmato MPEG4 con risoluzione di 640x336 e con bitrate di 1,5Mbps. L'occupazione media del processore è risultata essere di circa il 70%, con alcuni picchi vicini all'80%. Anche in questo caso non vi sono problemi nella fluidità di riproduzione.
Torna ad essere abbastanza gravosa la riproduzione di contenuti in H.264, anche in questo caso con risoluzione di 640x336 e con bitrate di 1,5Mbps. Il carico di lavoro del processore si assesta su una media del 90% circa con rari picchi che toccano il 100%. Anche in questo caso la riproduzione risulta priva di difetti e perfettamente sincronizzata.
Abbiamo inoltre provato a riprodurre due filmati in alta definizione, il video dimostrativo di Animusic 2 DVD a 480p codificato in h.264 Robotica a 720p codificato WMV9. In entrambi i casi abbiamo ottenuto un'occupazione del processore costante al 100% ed una riproduzione non fluida con perdita del sincronismo tra flusso audio e flusso video.
Ricordiamo che il sistema grafico UniChrome Pro supporta l'accelerazione hardware per i formati MPEG2, MPEG4 e WMV9. Tuttavia l'effettivo sfruttamento dell'accelerazione hardware non è attivabile mediante software o driver forniti da VIA, ma viene lasciata all'implementazione nei singoli software di riproduzione, da parte di coloro i quali hanno versato le royalties per lo sfruttamento delle tecnologie di terze parti coinvolte.