Preview chipset Intel P35 Bearlake

Preview chipset Intel P35 Bearlake

La scheda madre Gigabyte P35-DQ6, prototipo recentemente mostrato al Cebit 2007, ci offre la possibilità di analizzare funzionalità e caratteristiche della prossima generazione di chipset Intel per processori Core 2 Duo: parliamo del modello P35, appartenente alla famiglia Bearlake e destinato da Giugno a prendere il posto delle soluzioni P965

di pubblicato il nel canale Schede Madri e chipset
IntelGigabyte
 

La nostra prima impressione

Quello che abbiamo svolto in queste pagine è una vera e propria preview delle caratteristiche base del nuovo chipset P35 di Intel, atteso al debutto sul mercato non prima di alcuni mesi; quello utilizzato è a tutti gli effetti un prototipo di scheda madre, basato su una delle prime revision del nuovo north bridge di Intel. Quello che possiamo quindi trarre, nelle nostre impressioni finali, sono alcune considerazioni generali su quelle che saranno le caratteristiche delle soluzioni chipset Intel della serie 3.

ratio_chipset.jpg (27033 bytes)

Partiamo innanzitutto dall'osservare quelle che sono le previsioni di diffusione di queste nuove soluzioni chipset che Intel prevede nel corso dei prossimi trimestri: se il debutto è atteso per il secondo trimestre 2007, è evidente che per Intel si tratterà di un lancio in pompa magna, con disponibilitò molto elevata sin da subito. Il produttore americano, infatti, prevede di commercializzare almeno il 10% delle proprie soluzioni chipset con modelli della serie 3, cifra destinata a salire al 30% nel corso del terzo trimestre 2007 e stabilizzarsi al 40% nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno.

E' interessante segnalare come una quota molto elevata dei chipset Intel per sistemi desktop continuerà a venir rappresentata dalle soluzioni 945 e 915, quindi da chipset sul mercato da almeno 2 anni: è questo un segnale molto chiaro di come sia importante l'evoluzione tecnologica, ma anche garantire continuità delle piattaforme chipset soprattutto per i clienti OEM.

bios_finale.jpg (71872 bytes)

Che quella utilizzata sia una delle prime revision di chipset P35 di Intel si evidenzia chiaramente anche dalla schermata delle impostazioni avanzate del bios: sono varie le opzioni accessibili ma è chiaramente indicato come la selezione dei voltaggi di alimentazione del sistema non siano in alcun modo ottimizzati. Anche per questo motivo i risultati ottenuti nei test in overclock sono stati complessivamente deludenti, ma ricordiamo come a partire dalla revision A02 del chipset questo dovrebbe sensibilmente cambiare.

Nel corso dei test abbiamo evidenziato come al momento attuale non siano supportate le tecnologie multi GPU di ATI e NVIDIA; se la seconda non ci ha sorpreso, in quanto nessun chipset Intel permette di gestire configurazioni SLI, l'impossibilità di configurare un setup Crossfire con questo chipset ha sorpreso e lascia spazio a molte riflessioni. Riteniamo che questo sia dipeso, al momento attuale, dallo stato di prototipo della scheda madre e dalla ridotta ottimizzazione lato bios.

Tra le varie soluzioni che abbiamo avuto modo di vedere esposte al Cebit di Hannover, alcune soluzioni basate su chipset P35 sono state accompagnate, sul cartellino identificativo, anche dal logo ATI Crossfire a indicare la certificazione per questa tecnologia; altre schede madri invece ne sono risultate sprovviste, facendo emergere dubbi sull'effettivo supporto a questa tecnologia. Approfondiremo sicuramente la questione nelle prossime settimane, cercando di capire se AMD, attraverso le tecnologie ATI Crossfire, continuerà ad avere una presenza all'interno delle soluzioni chipset Intel o se il produttore americano abbia scelto di non supportare più Crossfire con i propri chipset serie 3, giungendo magari ad un accordo con NVIDIA per la tecnologia SLI.

  • Articoli Correlati
  • nForce 680i SLI LT: un nuovo chipset enthusiast nForce 680i SLI LT: un nuovo chipset enthusiast Un set di funzionalità leggermente ridotto rispetto al modello nForce 680i SLI con un costo ridotto del 20% per la scheda madre: queste in sintesi le caratteristiche del nuovo chipset nForce 680i SLI LT di NVIDIA, capace tuttavia di mantenere le prerogative in overclock e tweaking ricercate dagli utenti più appassionati
  • Cebit 2007: schede madri e chipset Cebit 2007: schede madri e chipset NVIDIA mostra i propri chipset integrati GeForce 7050 per processori Intel e AMD, accanto a schede madri Socket AM2 con chipset AMD 690. Il Cebit 2007 è stata per Intel la vetrina di prelancio delle soluzioni della famiglia Bearlake, ma mancano significative ed interessanti novità per la fascia dei sistemi top di gamma
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dexther30 Marzo 2007, 17:39 #1
c'è un errorino nelle conclusioni

Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
[I]Partiamo innanzitutto dall'osservare quelle che sono le previsioni di diffusione di queste nuove soluzioni chipset che Intel prevede nel corso dei prossimi trimestri: se il debutto è atteso per il secondo trimestre [COLOR="Red"]2006[/COLOR], è evidente che per Intel si tratterà di un lancio in pompa magna, con disponibilitò molto elevata sin da subito. Il produttore americano, infatti, prevede di commercializzare almeno il 10% delle proprie soluzioni chipset con modelli della serie 3, cifra destinata a salire al 30% nel corso del terzo trimestre 2007 e stabilizzarsi al 40% nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno.[/I]


Cmq, io sono curioso di vedere all'opera Bearlake X38
hardstyler30 Marzo 2007, 18:51 #2
io invece dico:

Ho un p4 3ghz soclet 478 e agp, a ottobre vorrei prendermi una macchina nuova ebbene ESCONO LE DDR 3!!!!! ROBE DEI MATTI!!!! Ma l'SLI 2 e il PCI 2 escono anche verso fine anno??? Attenderei!!!! altrimenti che danno prendere un pc con ddr 3 e poi scopro che il pci 2 esce qualche mese dopo!!!
MiKeLezZ30 Marzo 2007, 19:10 #3
Bell'articoletto
La situazione appare confusa.. un 965 ora? si aspetta il P35? e le DDR3? M/B compatibili Penryn a quando?
Poi non capisco i produttori di M/B, io mi sto dannando con le porte USB che non sono sufficienti (e sono 8!) e questi continuano a fornirmi le stupide PS/2, parallela e seriale, lasciandomi pedipiù con un unico controller ethernet Gb, ma per chi sono pensate? Per mio nonno in carriola con le sue schedine ISA? Mha
sdjhgafkqwihaskldds30 Marzo 2007, 19:50 #4
i risultati ottenuti nei test in overclock sono stati complessivamente deludenti, ma ricordiamo come a partire dalla revision A02 del chipset questo [COLOR="Red"]dovrebbe sensibilmente [/COLOR]cambiare

Due parole che messe vicine non piacciono per niente, è ancora presto...
La gigabyte fa impressione a guardarla
Mi sorge un dubbio in questo momento, il ruolo di questo chipset in attesa del socket B

Originariamente inviato da: Dexther
Cmq, io sono curioso di vedere all'opera Bearlake X38

anch'io
McGraw30 Marzo 2007, 19:54 #5
In poche parole sia il P35 che X38 saranno dotati di 2 PCI-E X16 effettivi? con la sola differenza che per X38 saranno del tipo 2.0?
o per il P35 ci saranno 2 PCI-E X16 (X8 effettivi)? e comunque un bello smacco per Intel costretto a supportare il Crossfire ormai in mano alla concorrenza! daltronde se Nvidia vuol fare pentole e coperchi!
nicgalla30 Marzo 2007, 20:06 #6
Mah, al solito Intel preme per la corsa al cambio delle schede madri, sfornando nuovi chipset ogni anno... ma la frequenza di 1333mhz mi sembra ampiamente superata dalle mobo P965, alcune delle quali, come la rev 3.3 della Gigabyte, con supporto ufficiale a tale frequenza. Ma allora l'unica utilità di prendere una mobo P35 è di assicurarsi l'upgrade al nuovo Penryn, ma chi lo sa che magari questi gira anche sulle mobo 965 con un semplice aggiornamento di bios?
Se P35 è compatibile contemporaneamente con C2D e Penryn, non credo che quest'ultimo integri cambiamenti nell'alimentazione o nell'interfaccia, dovrebbe essere solo un die shrink di C2D...
Marko#8830 Marzo 2007, 20:09 #7
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Bell'articoletto
La situazione appare confusa.. un 965 ora? si aspetta il P35? e le DDR3? M/B compatibili Penryn a quando?
Poi non capisco i produttori di M/B, io mi sto dannando con le porte USB che non sono sufficienti (e sono 8!) e questi continuano a fornirmi le stupide PS/2, parallela e seriale, lasciandomi pedipiù con un unico controller ethernet Gb, ma per chi sono pensate? Per mio nonno in carriola con le sue schedine ISA? Mha


beh, con pochi euri prendi una scheda interna pci che ti da 4/5 usb oppure un baracchino esterno con la stessa funzione...
secondo me le nuove cpu invece non saranno comptibili con 965/975...un po' come i c2d che volevano delle specifiche di alimentazione differente...
sdjhgafkqwihaskldds30 Marzo 2007, 20:18 #8
Originariamente inviato da: Nikka93
certo che sfiga uno si fa il pc nuovo ci spende 800€ e poi 2 mesi dpopo esce tt nuovo...


è un po' come i vestiti, ti rifai il guardaroba, poi gli stilisti rifanno la collezione e ti ritrovi con una montagna di stracci che non puoi mettere l'anno prossimo perchè old
Racer8930 Marzo 2007, 20:53 #9
cos'è il pci express 2.0?
Demin Black Off30 Marzo 2007, 20:58 #10
nulla di nuovo, qualsiasi cosa uno prende, il mese dopo esce una trovata nuova per cui è necessario cambiare tutto il pc

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^