Comparativa schede madri nForce 4 SLI Intel Edition

Confrontate tre schede madri Socket 775 LGA equipaggiate con il nuovo chipset NVIDIA nForce 4 SLI Intel Edition: Asus P5ND2-SLI Deluxe, EPoX 5NVA+ SLI e MSI P4N Diamond. Siamo di fronte alle più veloci soluzioni disponibili allo stato attuale delle cose per processori Intel Pentium 4
di Paolo Corsini pubblicato il 26 Maggio 2005 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAIntelASUSMSI
Tabella comparata delle caratteristiche
La tabella seguente riporta a confronto le principali caratteristiche tecniche delle 3 schede madri in prova:
Scheda madre |
Asus P5ND2-SLI Deluxe |
EPoX 5NVA+ SLI |
MSI P4N Diamond |
Chipset |
NVIDIA nForce 4 SLI IE | NVIDIA nForce 4 SLI IE | NVIDIA nForce 4 SLI IE |
Slot AGP |
no | no | no |
Slot PCI-Express 16x |
2 | 2 | 2 |
Slot PCI-Express 4x |
no | no | no |
Slot PCI-Express 1x |
2 | 2 | 1 |
Slot PCI |
2 | 2 | 2 |
Slot AMR-CNR |
no | no | no |
Slot memoria |
4, DDR2 |
4, DDR2 |
4, DDR2 |
Controller EIDE |
NVIDIA nForce MCP |
NVIDIA nForce MCP |
NVIDIA nForce MCP |
Controller Serial ATA |
NVIDIA nForce MCP Silicon Image |
NVIDIA nForce MCP |
NVIDIA nForce MCP Silicon Image |
Audio on board |
Realtek ALC 850 |
Realtek ALC 850 |
Creative Sound Blaster Live 24-bit H/W CA0106 |
Lan on board |
1 Gbit Marvell PHY 1 Gbit Intel 82540EM |
1 Gbit lan Vitesse VSC8201RX phy |
1 Gbit lan Marvell 88E1111 phy 1 Gbit lan Marvell 88E8053 |
Ventole tachimetriche |
4 | 4 | 4 |
Controller USB 2.0 |
si | si | si |
Controller Firewire |
si | si | si |
Voltaggio Core | 1.7V max | +0,2V max | +0,4V max |
Voltaggio DDR2 | 2,3V max | +0,35V max | 2,4V max |
Voltaggio North Bridge | 1.5V max | +0,15V max | 1.7V max |
Frequenza bus | 1.600 MHz max a passi di 1 MHz |
1.300 MHz max a passi di 1 MHz |
1.400 MHz max a passi di 1 MHz |
Frequenza PCI Express | 150 MHz max a passi di 1 MHz |
148 MHz max a passi di 1,5 MHz |
148 MHz max a passi di 1 MHz |
Non sono da segnalare particolari differenze in termini di funzionalità tra le 3 schede in prova; le soluzioni Asus e MSI si dimostrano leggermente più flessibili in termini di capacità di storage, con 6 canali Serial ATA contro i 4 della scheda EPoX. D'altro canto, pare difficile pensare ad un sistema desktop con più di 4 hard disk Serial ATA utilizzati contemporaneamente, senza contare il supporto a 4 canali EIDE configurabili anche in catene Raid grazie alla funzionalità nRaid integrata nel chipset nForce 4 SLI Intel Edition.
Asus e EPoX hanno fatto una scelta simile per il sottosistema audio, basandosi sull'integrato Realtek ALC 850; per MSI la scelta è molto differente, avendo optato per un chip Creative Sound Blaster Live CA0106, soluzione ben più sofisticata della precedente con la quale condivide il supporto a configurazioni a 7.1 canali audio.
MSI e Asus hanno integrato 2 schede di rete Gigabit, mentre per EPoX è una sola la lan di questo tipo montata on board.
In termini di funzionalità per l'overclocking, le 3 schede hanno impostazioni molto simili tra di loro. Sulla carta è da attribuire un lieve margine di vantaggio alla soluzione MSI P4N Deluxe, grazie alla possibilità di impostare voltaggi di alimentazione per processore, memoria DDR2 e north bridge del chipset superiori rispetto alle soluzioni Asus e EPoX.