Socket LGA 1366: dieci dissipatori a confronto

Socket LGA 1366: dieci dissipatori a confronto

Otto modelli ad aria, un kit a liquido ed un sistema ibrido aria con cella di Peltier: un testa a testa tra dieci soluzioni di raffreddamento aftermarket compatibili con i processori Intel Core i7

di pubblicato il nel canale Sistemi
Intel
 

Gelid Silent Spirit

La proposta di Gelid che abbiamo inserito in questa comparativa è una soluzione a sviluppo orizzontale, caratterizzata dalla presenza di un radiatore collocato in maniera tale da non risultare parallelo rispetto al piano d'appoggio ma inclinato di una trentina di gradi.

La base ed i quattro heat pipe sono in rame, mentre il radiatore è realizzato in alluminio. Anche in questo caso a diretto contatto della base troviamo un piccolo radiatore, sempre in alluminio. Gelid ha deciso di adottare per il proprio Silent Spirit una ventola da 92mm di diametro, che opera in immissione e ad una velocità variabile tra 900 e 2400 giri al minuto.

Il dissipatore Silent Spirit di Gelid ha un aspetto abbastanza compatto ed un ingombro, dati alla mano, di 108mm x 100,5mm x 125mm ed un peso di 370g che rende questo dissipatore il "peso piuma" della nostra comparativa. L'installazione sulla scheda è possibile grazie ad apposite staffe, da assicurare alla base del dissipatore mediante delle viti, che recano i ben conosciuti perni ad incastro: ci sembra una soluzione efficace soprattutto considerato il peso molto contenuto del Silent Spirit.

La compatibilità con altre piattaforme è garantita dalla dotazione accessoria, che rende possibile l'impiego anche con piattaforme Intel LGA 775 e piattaforme AMD 754, 939, 940, AM2, AM2+ e AM3. Presente anche in questo caso una piccola siringa di pasta termoconduttiva.

Nella sessione delle prove in condizioni di default, il dissipatore Gelid Silent Spirit si comporta abbastanza bene, con temperature d'esercizio che si pongono a metà strada tra i dissipatori meglio performanti e le soluzioni meno brillanti di questa comparativa. Meno convincente, invece, in condizioni di overclock dove le temperature salgono al di sopra degli 80 gradi.

 
^