Socket LGA 1366: dieci dissipatori a confronto

Otto modelli ad aria, un kit a liquido ed un sistema ibrido aria con cella di Peltier: un testa a testa tra dieci soluzioni di raffreddamento aftermarket compatibili con i processori Intel Core i7
di Andrea Bai pubblicato il 30 Giugno 2009 nel canale SistemiIntel
Introduzione
Con l'avvento delle piattaforme Intel Core i7 Hardware Upgrade propone al pubblico una comparativa di 10 soluzioni di raffreddamento compatibili con il nuovo socket LGA 1366 e che si pongono come alternativa dalle prestazioni più interessanti rispetto al dissipatore standard fornito in dotazione con le CPU Intel Core i7.
Il mercato dei sistemi di raffreddamento after market, cioè quello dei dissipatori che vengono venduti in sostituzione a quelli forniti di default dai produttori di computer, è infatti capace di proporre numerose soluzioni che possono rispondere alle più disparate esigenze. Di norma il target di questi prodotti si divide in due filoni: chi cerca le massime prestazioni in overclock e chi, invece, desidera una ridottissima rumorosità di funzionamento mantenendo, al contempo, in "buona salute" il proprio hardware.
Ma tanto affollata è la proposta di tali soluzioni da disorientare il pubblico: le specifiche su carta di un dissipatore possono infatti solamente suggerire il comportamento dello stesso, senza poter fornire un'indicazione attendibile. E, sebbene le prestazioni dei dissipatori aftermarket siano grossomodo confrontabili, spesso è proprio quel "paio di gradi in meno" a poter fare la differenza.
Le soluzioni che andremo ad analizzare in questo test saranno pertanto raffrontate con il dissipatore boxed che Intel propone in abbinamento al processore Core i7 920 che abbiamo utilizzato come banco di prova. I giudizi in merito a ciascun dissipatore non avranno, pertanto, valenza assoluta, ma vorranno rappresentare una sintesi del comportamento che gli esemplari in test hanno a raffronto con la soluzione standard.
Riassumiamo di seguito i dissipatori analizzati in questa comparativa:
Dimensioni
in mm |
Peso |
Raffreddamento |
Ventola |
|
Akasa
AK-967 |
160,5 x 119,9 x 96 |
600g |
Aria |
1x120mm |
Asus Triton
81 |
117,6 x 120,5 x 144,7 |
695g |
Aria |
2x92mm |
Asus Triton
88 |
112 x 125 x 153 |
879g |
Aria |
1x120mm |
Cooler
Master Hyper N520 |
122,3 x 102,5 x 141 |
688g |
Aria |
2x92mm |
Cooler Master V10 |
236,5 x 129,6 x 161,3 |
1,2kg |
Ibrido aria/TEC |
2x120mm |
Coolit
Domino A.L.C. |
- |
1,1kg |
Liquido |
1x120mm |
Gelid
Slient Spirit |
108 x 100,5 x 125 |
370g |
Aria |
1x92mm |
Noctua
NH-U12P |
158 x 126 x 96 |
770g |
Aria |
1x120mm |
Thermaltake
ISCG-400 |
126 x 71 x 60 |
697g |
Aria |
1x120mm |
Titan
Fenrir |
124 x 107 x 156 |
750g |
Aria |
1x120mm |