Socket LGA 1366: dieci dissipatori a confronto

Socket LGA 1366: dieci dissipatori a confronto

Otto modelli ad aria, un kit a liquido ed un sistema ibrido aria con cella di Peltier: un testa a testa tra dieci soluzioni di raffreddamento aftermarket compatibili con i processori Intel Core i7

di pubblicato il nel canale Sistemi
Intel
 

Cooler Master Hyper N520

Il dissipatore Hyper N520 di Cooler Master è una soluzione che, similmente a quanto visto con Triton 81, è provvista di due ventole di areazione. A differenza della soluzione di Asus le due ventole sono collocate in maniera leggermente disassata tra loro, configurazione che a detta di Cooler Master consente all'aria di accelerare nel corso del suo passaggio all'interno del radiatore.

La base di Hyper N520 è realizzata interamente in rame, al pari degli heat pipe presenti, in questa soluzione, in numero di cinque; buona la lappatura della base che risulta essere molto liscia e priva di asperità. La struttura radiante è invece realizzata in alluminio. Le due ventole che equipaggiano il dissipatore, una in immissione ed una in estrazione, hanno diametro di 92mm ed una velocità di rotazione costante di 1800 giri al minuto. Le ventole sono fissate al radiatore mediante quattro viti.

L'ingombro complessivo della soluzione è di 122,3mm x 102,5mm x 141mm, con un peso che arriva a 688 grammi. Il sistema di ancoraggio alla scheda madre prevede l'impiego di una placca da apporre posteriormente alla CPU, alla quale verranno avvitate le staffe del dissipatore. Le operazioni di installazione sono un poco laboriose, ma esaurientemente spiegate nel manuale. La collocazione del dissipatore risulta essere precisa e ben salda.

Tra gli accessori troviamo piastre e staffe necessarie per l'installazione del dissipatore su altre piattaforme. Hyper N520 è compatibile con socket LGA775, LGA771 e LGA 1366 per quanto riguarda l'area Intel, mentre con socket AM2+, AM2, 939 e 754 per ciò che concerne il versante AMD. Immancabile una piccola siringa di pasta termica.

Risultati degni di nota per la soluzione Hyper N520 di Cooler Master, con la temperatura d'esercizio a pieno carico e con frequenze standard che si assesta attorno ai 61 gradi. In condizioni di overclock arriviamo sino ai 77 gradi, un valore leggermente sopra media. Anche in questo caso siamo dinnanzi a prestazioni in linea con quelle mostrate dai concorrenti.

 
^