Cooler Master Cosmos S, evoluzione della specie

Cooler Master propone un nuovo chassis destinato ai videogiocatori e sviluppato a partire dal modello Cosmos 1000 lanciato la scorsa estate. Linee aggressive e una particolare attenzione alle soluzioni di raffreddamento, come testimoniato dall'ampia ventola laterale da 200mm e il supporto fino a 6 ventole da 120mm
di Andrea Bai pubblicato il 29 Febbraio 2008 nel canale SistemiAnalisi temperature e rumorosità d'esercizio
Al fine di poter valutare l'efficacia delle soluzioni costruttive impiegate per la realizzazione di Cooler Master Cosmos, abbiamo eseguito le consuete rilevazioni riguardanti la temperatura d'esercizio delle componenti e la rumorosità di funzionamento complessiva del sistema.
Per condurre l'indagine abbiamo provveduto ad installare all'interno dello chassis, una piattaforma composta come segue:
- Processore Intel Core 2 Extreme X6800
- Scheda Madre Asus P5K3 Deluxe
- Memoria Corsair XMS3 DHX PC3-10666, kit 2GB
- Scheda video ATI Radeon HD2900 XT (Reference board)
- Hard Disk Western Digital Raptor WD360 36GB
Per ciò che concerne l'analisi delle temperature di esercizio abbiamo
eseguito le misurazioni in due differenti situazioni di impiego, ovvero in stato
di Idle e in stato di pieno carico dopo 20 minuti di esecuzione. Al fine di
caricare i vari elementi del sistema abbiamo utilizzato le utility Orthos, I/O
Meter e Shadermark, rispettivamente per processore, hard disk e scheda video.
Per la rilevazione delle temperature del processore abbiamo utilizzato il software
Core Temp, per quanto concerne la scheda video siamo ricorsi al tool Riva Tuner
mentre abbiamo impiegato la suite Active SMART per monitorare la temperatura
del disco rigido.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Abbastanza soddisfacenti le rilevazioni effettuate in questo test, le temperature dei vari componenti risultano infatti essere inferiori rispetto a quelle registrate con Cosmos 1000 (a fronte di identici componenti e temperatura ambientale controllata). Migliora inoltre il comportamento del disco, che anche in fase di lavoro resta ad una temperatura entro i livelli di guardia, grazie all'adozione della ventola dedicata.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per la rilevazione della rumorosità abbiamo replicato le condizioni di Idle e di pieno carico esattamente come illustrato per quanto riguarda l'analisi delle temperature di funzionamento. Le rilevazioni sono poi state condotte con il fonometro Lafayette MSL-80 alla distanza di 30 centimetri dallo chassis, in corrispondenza dei quattro lati del case. Cooler Master Cosmos S non eccelle per silenziosità di funzionamento e la ventola laterale da 200mm pur essendo piuttosto efficace nel ricircolo interno dell'aria lascia chiaramente percepire la propria presenza.