Cpu Quad Core, 3 HD e VGA DX10 in un barebone
I barebone Small Form Factor possono dare vita a configurazioni che competono con quelle realizzabili su sistemi desktop tradizionali di fascia alta. Ma un alimentatore dalla potenza contenuta può far fronte alla richiesta energetica di periferiche ad elevate prestazioni? Usiamo come cavia il barebone SD39P2 di Shuttle per scoprirlo
di Andrea Bai pubblicato il 22 Giugno 2007 nel canale SistemiShuttle
Introduzione
In attesa dell'arrivo sul mercato delle nuove proposte barebone che Shuttle ha presentato in occasione del Computex appena terminato, le quali saranno equipaggiate con i chipset Intel series 3 "Bearlake", analizziamo quest'oggi quella che rappresenta la proposta di punta dell'azienda nell'ambito delle soluzioni destinate ai processori della famiglia Intel.

Si tratta del barebone XPC SD39P2, una soluzione compatta caratterizzata dalla presenza del chipset formato da northbridge Intel 975X abbinato al southbridge ICH7R. Viene quindi garantito il supporto sino a processori Intel Core 2 Quad e il supporto ad un quantitativo massimo di memoria DDR2 di 8GB. Non manca, inoltre, la possibilità di approntare configurazioni RAID O, 1, 5 e 10 grazie alla possibilità del barebone di accomodare al suo interno fino a 3 hard disk.
Shuttle stessa propone questo prodotto come una soluzione caratterizzata, per esprimerci pedissequamente, da "uncomprominsg power", ovvero dalla potenza senza compromessi. L'analisi che proporremo oggi non verterà sulla resa prestazionale del prodotto, ma sarà invece volta ad indagare se è realmente possibile approntare un sistema dalle elevate prestazioni (e di conseguenza dall'elevata richiesta energetica) in una soluzione barebone come quella proposta.
Non dimentichiamo, infatti, che le soluzioni barebone di Shuttle includono già al loro interno l'unità di alimentazione in standard proprietario che, quindi, non può essere sostituita. Per approntare una configurazione completa sarà quindi necessario tenere ben presente la potenza dell'alimentatore installato e adeguarsi di conseguenza.
Per valutare quale sia il limite reale della macchina in nostro possesso eseguiremo, come meglio andremo a dettagliare nel corso dell'articolo, una serie di test con diverse configurazioni comprendenti alcuni dei componenti hardware più "affamati" di energia.







KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
9 friggitrici ad aria scontatissime: Philips, COSORI, Ariete e non solo, da 44,99€, da 4,2L a 9L, nessuna supera i 100€
Addio alle app pirata su Fire TV in Italia: Amazon le blocca tutte, anche quelle nascoste
Galaxy S26 Ultra più costoso del suo predecessore? La colpa è (anche) del SoC
Verificare la compatibilità dei giochi Switch per la nuova Switch 2 ora è più facile
Solo alcuni MacBook avranno il display OLED: ecco quali
Bonus Elettrodomestici, ci siamo: ecco come e quando richiedere il voucher
AMD acquisisce MK1, startup fondata da ex Neuralink, per rafforzare l'inferenza AI
Jensen Huang (NVIDIA): 'L'AI non è una nuova bolla delle Dot-com, ogni GPU è accesa e lavora'
Sardegna, la rivoluzione digitale parte da un cavo: attivata la dorsale Olbia–Fiumicino
3I/ATLAS astronave aliena? Gli scienziati smontano le presunte anomalie: è solo una cometa
L'intelligenza artificiale inquinerà come 10 milioni di auto in pochi anni: l'allarme dagli USA
Intel porto di mare: il leader della strategia AI se ne va, destinazione OpenAI
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android








