AMD Financial Analyst Day 2010: roadmap e Fusion

In occasione dell'annuale appuntamento con gli analisti finanziari AMD delinea quelle che saranno le proprie future architetture di CPU, GPU e APU attese nel corso dei prossimi 2 anni, mostrandosi in salute sia per quanto riguarda l'evoluzione tecnologica sia per la parte finanziaria
di Paolo Corsini pubblicato il 10 Novembre 2010 nel canale Server e WorkstationAMD
Roadmap server e GPU
Le GPU AMD della serie Radeon HD 6800 sono state presentate alcune settimane fa, ma la gamma delle proposte di vertice di AMD non è ancora completa come chiaramente osservabile dalla roadmap delle GPU discrete attese al debutto entro il primo trimestre 2011.
Nel corso del quarto trimestre 2010, quindi entro la fine dell'anno, AMD presenterà le soluzioni Radeon HD 6970 e Radeon HD 6950, basate su architettura nota con il nome in codice di Cayman; queste soluzioni andranno a posizionarsi, per prestazioni velocistiche, in un segmento superiore a quello delle schede ATI Radeon HD 5870, attuale proposta di vertice nel panorama delle GPU AMD per quanto riguarda le schede a singola GPU. Nel corso del primo trimestre 2011 AMD renderà disponibili le schede Radeon HD 6990, soluzioni indicate con il nome in codice di Antilles che andranno a prendere il posto occupato dalle schede Radeon HD 5970 e utilizzando quindi una coppia di GPU Cayman montate su singolo PCB. A seguire troveremo al debutto GPU indicate con il nome in codice di Turks e Caicos, proposte destinate al segmento di fascia midrange che andranno presumibilmente ad occupare lo spazio delle proposte Radeon HD 5600 e Radeon HD 5400.
Vancouver è il nome in codice con il quale AMD indica le proprie proposte GPU per sistemi notebook compatibili con le API DirectX 11; troveremo differenti proposte in funzione del segmento di mercato, alcune appartenenti alla serie di GPU di classe Radeon HD 6000 e altre presumibilmente basate su tecnologia produttiva a 28 nanometri, evidenziate dal colore giallo e dall'assenza di specifiche informazioni tecniche.
Passiamo ora alle proposte Opteron per sistemi server e workstation. Nel corso del 2011 debutteranno, su piattaforma identica a quelle G34 e C32 attualmente in commercio, i primi processori della famiglia Bulldozer, rispettivamente Interlagos e Valencia, con architettura da 6 sino a 16 core. Nel corso del 2012 AMD renderà disponibili processori Opteron basati sulla seconda generazione di architettura Bulldozer; le CPU Terramar integreranno sino ad un massimo di 20 core, ottenuti abbinando con package MCM due die da 10 core ciascuno, mantenendo tecnologia produttiva a 32 nanometri e presumibilmente introducendo una nuova tipologia di socket di connessione. Per sistemi a 1 oppure 2 processori troveremo le CPU della famiglia Sepang, sempre basate sulla nuova generazione di architettura Bulldozer e costruite con processo a 32 nanometri.