Syncronize Backup: dati al sicuro in modo semplice

Syncronize Backup è un software che permette di gestire salvataggi, sincronizzazioni e copie di sicurezza in modo intuitivo ed estremamente semplice. Questa utility è sviluppata da una software house tutta italiana
di Fabio Boneschi pubblicato il 12 Marzo 2004 nel canale ProgrammiUtilizzo - parte 2
La configurazione della sincronizzazione tra 2 o più volumi non sfrutta gli elementi grafici appena descritti, ma si basa sulla selezione manuale dei vari percorsi e delle varie operazioni.
Per limitare i danni causati da impostazioni poco opportune, sono disponibili varie impostazioni più o meno conservative; all'utente viene lasciata piena facoltà nella scelta del metodo di sincronizzazione. Un'oculata impostazione di questo pannello permette di effettuare le operazioni di scansione e sincronizzazione in tempi decisamente interessanti.
Merita un'attenta analisi anche il menù opzioni generali, in esso oltre ad alcune impostazioni abbastanza banali, come l'avvio automatico allo start-up del sistema, sono disponibili i menù per la selezione di un indirizzo email a cui inviare eventuali messaggi di errore, il timer per la schedulazione di backup e sincronizzazioni, oppure le impostazioni di utente e password per l'accesso ad un server ftp.
La possibilità di sincronizzare un certo volume del sistema, o di effettuare un backup appoggiandosi ad un server ftp a nostro avviso è una funzionalità di un certo interesse; permette infatti di poter accedere ad una copia dei propri dati da qualsiasi luogo ove sia disponibile una connessione internet.
Gli utenti più esperti apprezzeranno la possibilità di personalizzare i buffer di rete ed ftp, agendo su tali parametri è possibile ottimizzare i tempi di esecuzione delle varie operazioni.
Tutte le attività svolte dal software vengono registrate in un apposito file di log, consultabile a piacimento dall'utente e le cui dimensioni massime sono impostate in fase di configurazione (scongiurato quindi il pericoloso effetto "lievito" dei log, che in alcuni casi può portare all'inutile occupazione di spazio su disco).