VideoCacheView controlla la cache e recupera i video

VideoCacheView controlla la cache dei principali browser e individua la presenza di eventuali video visualizzati e scaricati. È così possibile visualizzare contenuti visti online e salvarli sul proprio PC
di Fabio Boneschi pubblicato il 08 Febbraio 2011 nel canale ProgrammiLa diffusione dei video online ha un trend in rapida crescita e lo confermano alcuni dati distribuiti di recente secondo i quali ogni minuto vengono inseriti su YouTube l'equivalente di 35 ore di video, e sempre ogni giorno vengo visualizzati 2 miliardi di video dagli utenti. Per rendersi conto di quanto siano diffusi i video online non è però necessario ricorrere a numeri e indagini di mercato: l'esperienza quotidiana di ogni navigatore online prevede la visualizzazione di una moltitudine di video.
Con un rapido giro sulle homepage dei principali quotidiani nazionali si potrà vedere che anche il mondo dell'informazione fa sempre più uso dei contenuti video, e superando i confini nazionali la situazione è ancor più evidente. A confermare quanto siano importanti i video online è anche l'accesa discussione tra tutti i big del software in merito a Web M, HTML 5 o H.264 e alle relative scelte strategiche.
Per l'utente finale il tutto si traduce in una maggior disponibilità di elementi video accessibili su differenti siti e network. Questi contenuti sono ovviamente indicizzati dai motori di ricerca che offrono quindi query dedicate e interfacce grafiche ottimizzate per proporre anche piccole anteprime.
Navigando in questa moltitudine di video si può avere la necessità di voler rivedere un contenuto del quale però non si ricorda il sito, l'indirizzo o il network nel quale era stato visualizzato. VideoCacheView è una piccola utility sviluppata da Nirsoft che può aiutare in tutti questi frangenti e merita di essere custodita sul proprio PC. VideoCacheView è disponibile in versione portable, quindi senza la necessità di procedere a una vera e propria installazione, oppure in una versione completa di installer disponibile a questo indirizzo.
VideoCacheView funziona partendo da un presupposto assai semplice: i browser per visualizzare i video scaricano sul PC dell'utente i contenuti, quindi scovando dove questi elementi vengono conservati e applicando qualche stratagemma è possibile accedervi anche in modalità offline. Questa banale regola non è valida per tutti gli elementi, in particolare per i video. Infatti alcuni network online utilizzano soluzioni differenti al fine di proteggere l'eventuale diritto d'autore previsto per un contenuto.
In termini più generali, i contenuti video in formato .FLV sono memorizzati sul PC in aree che possono variare da un browser web all'altro. VideoCacheView effettua una scansione di queste cartelle e offre in una semplice grafica un elenco dei contenuti memorizzati in locale o accessibili online. Per ogni elemento vengono fornite informazioni aggiuntive come data di ultimo accesso, cartella di sistema in cui il video è memorizzato, dimensione e ultima modifica effettuata.
Una volta individuato il video di proprio interesse è possibile salvarlo in una cartella personale, copiandolo quindi al di fuori della cache, oppure procedere alla visualizzazione. VideoCacheView non integra un player interno e l'utente può scegliere il proprio preferito tra quelli già presenti sul PC; come ottima soluzione noi consigliamo VLC.
VideoCacheView funziona con i più diffusi browser e permette di personalizzare anche le cartelle di cache in cui effettuare il controllo. Inoltre, utilizzando più browser web sul proprio PC sarà anche possibile selezionare quali di essi si desidera tenere sotto controllo con VideoCacheView.
È consigliabile avviare VideoCacheView dopo aver chiuso tutte le tab del browser, infatti alcuni software copiano la cache sul disco solo nel momento in cui l'applicazione viene chiusa. Per un agevole utilizzo di VideoCacheView è consigliabile eseguirlo con privilegi di amministrazione evitando così tutti gli avvisi relativi allo UAC. VideoCacheView si è rivelato uno strumento utile in svariate situazioni; segnaliamo comunque l'esistenza di alcune estensioni per Firefox che eseguono le medesime operazioni o in alternativa il servizio online Keepvid.com
VideoCacheView 1.85 è distribuito con licenza freeware e la versione portable è disponibile a questo indirizzo.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infommm è un pezzo che lo faccio
con downloadhelper per firefox è da almeno un anno che lo faccio... salva i video in qualsiasi formato, in più converte l'audio in mp3 O_OLì ci trovo tutti o quasi i video visti. Quelli di youtube in .flv
Spiegatemi un po' per cortesia, che cosa fa questo VideoCacheView di meglio
http://www.rai.tv/dl/replaytv/repla...-02-07&vc=1
ho guardato il TG1 delle 20 di Rai 1
Al 22° minuto di TG1 contavo nella cache di Internet Explorer già 904 file di questo tipo:
Fragments(audio=6765902073333)[1]
Fragments(video=6765908260000)[1]
Fragments(audio=6765902073333)[1]
Fragments(video=6765888260000)[1]
Fragments(audio=6765882020000)[1]
tra i 50 e i 300 KB. File senza estensione. MediaPlayer non li legge
Ne deduco che siano inutilizzabili
1.85? Ma l'ultima è la 1.86...
Eh già..Dev'essere sfuggito all'autore dell'articolo che l'ultima versione del programma disponibile ad oggi 11.02.2011 è la 1.86
Eccola qui: http://www.nirsoft.net/utils/video_cache_view.html
Buon download ... aggiornato... a tutti!
1.85? Ma l'ultima è la 1.86...
Eh già..
Dev'essere sfuggito all'autore dell'articolo che l'ultima versione del programma disponibile ad oggi 11.02.2011 è la 1.86
Eccola qui: http://www.nirsoft.net/utils/video_cache_view.html
Buon download ... aggiornato... a tutti!
________________
in realtà credo che la 1.86 sia stata pubblicata il 12/02/2011, almeno così vedo sul sito ufficiale. L'articolo di HWfiles è online dal giorno 8/2 e quindi non avendo sfere di cristallo non potevo prevederlo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".