Acronis True Image Home 2010: backup avanzato

Oltre alle consuete opzioni di backup e ripristino Acronis True Image Home 2010 mette a disposizione interessanti strumenti per gestire in modo ottimale il ripristino, per effettuare il backup in tempo reale e per salvare o avviare archivi in formato .VHD
di Fabio Boneschi pubblicato il 26 Novembre 2009 nel canale ProgrammiConclusioni
La completezza degli strumenti presenti in Acronis True Image Home 2010 è elevata, infatti alle funzionalità di semplice backup/ripristino sono state affiancate interessanti opzioni accessorie. La possibilità di effettuare un back dei propri dati online è un'ulteriore conferma di quanto appena descritto: è un'opzione non indispensabile, nemmeno innovativa ma offerta all'interno di una suite di strumenti tra loro abbastanza omogenei.
La possibilità di effettuare backup in formato .tib o zip e l'opzione di conversione da e verso il Virtual Hard Drive, strumento usato dai più recenti sistemi operativi Microsoft, sono ulteriori elementi di completezza e flessibilità d'uso. Inoltre, il software Acronis permette di gestire in modo abbastanza semplice la possibilità offerta da Windows 7 di effettuare il boot direttamente da un volume virtuale.
In questa gamma di strumenti e di funzioni molto completi e specifici ci sono però degli elementi che stonano. In alcune situazioni di impiego degli strumenti più semplici, le informazioni fornite all'utente e le opzioni proposte potrebbero essere più complete. Acronis True Image Home 2010 si rivela uno strumento più adatto agli addetti ai lavori e agli appassionati che non al semplice utente alla ricerca di una soluzione semplice e immediata per mettere al sicuro i propri dati.
Tutto sommato basterebbe poco per un salto di qualità: l'attuale livello di informazioni potrebbe esser mantenuto per le funzionalità accessorie e evolute, ma per la creazione dei backup e il ripristino sarebbe opportuno un metodo ancor più semplice e, soprattutto, ben commentato in ogni singola fase. Questo vale anche per la valida opzione Nonstop Backup il cui funzionamento è ben chiaro anche se l'esatta configurazione necessita di qualche prova e di tempo speso alla ricerca dei vari parametri o nell'interpretare come lo strumento funzioni.
Quanto appena descritto vale anche per la funzione Try & decide, molto interessante ma poco documentata e, probabilmente, viste le potenzialità dello strumento meriterebbe di essere inserita nel pannello Home. Per quanto riguarda le funzioni di Logging Acronis ha realizzato una buona soluzione che offre il giusto compromesso tra sintesi e dettaglio di informazione.
Acronis True Image Home 2010 è disponibile in lingua italiana e la localizzazione non rivela particolari sorprese o situazioni di dubbia comprensione. Anche l' help fornito con il prodotto è in lingua italiana. Dal sito del produttore è accessibile una sezione FAQ dedicata al prodotto, ma purtroppo i contenuti sono al momento in inglese e in alcuni casi non offrono un grande supporto a chi è alle ricerca di ulteriori dettagli.
89 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer questa cosa ho scoperto l'ottimo freeware MACRIUM REFLECT.
Lo trovo davvero perfetto!
Grazie a tutti.
P.S. Ottima recensione!
Comunque io sono ancora con il backup su supporti ottici dei singoli file.
Formattare e ripartire da capo..... mi vengono i brividi....
Dopo quasi 8 anni senza formattare (XP -> SP1 -> SP2 -> SP3) questo mese ho preso il PC nuovo e ho installato windows 7.....per installare tutti i programmi che uso e "Affinare" il sitema come lo voglio io ho impiegato + di 5 giorni...
Per questo mi faccio un immagine di C con Acronis ogni tanto.
Raid??
Questa versione ora legge i volumi Raid0?La versione 11 di True image aveva un difetto enorme per me: non permetteva di ripristinare l'immagine su di un volume raid0.
In caso di ripristino da CD non vedeva il volume e quindi ripristino impossibile.
Ormai tutte le Mobo permettono di creare volumi Raid e tale limitazione pare sinceramente gravissima.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".