Asus ROG GL552VW, portatile gaming senza eccessi

ASUS ROG GL552VW è un portatile appartenente alla linea ROG del produttore taiwanese che annovera notebook, GPU, schede madri e accessori dedicate ai videogiocatori. Grazie ad una piattaforma hardware prestante, il portatile si rivela adatto ad attività che vanno al di là del gaming.
di Salvatore Carrozzini pubblicato il 04 Aprile 2016 nel canale PortatiliASUSNVIDIAGeForceIntelCore
Analisi termica di GPU e CPU
Come detto in apertura, il processore integrato nell’Asus ROG GL552V ha un TDP di 45Watt non certamente trascurabile, ma, nel corso dei nostri stress test con i quali è stato simulato il funzionamento a pieno carico di CPU e GPU utilizzando un benchmark 3D (per mettere sotto torchio la GPU) e il software OCCT (per raggiungere lo stesso risultato con il processore), i componenti si sono sempre mantenuti entro il range di guardia per quanto riguarda le temperature operative. L’andamento della frequenza della CPU e della GPU si è dimostrato lineare, segno dell’assenza di pronunciati fenomeni di thermal throttling determinati dall’intervento di sistemi protezione che riducono la frequenza per abbassare la temperatura dei componenti. I dati, tradotti in uno scenario di utilizzo reale, si risolvono nella possibilità di utilizzare il portatile anche a pieno carico per periodi prolungati, una caratteristica che sarà apprezzata non solo dai videogiocatori, ma anche da chi userà il portatile per attività come il video editing.
Il merito della prestazione registrata va al buon lavoro di progettazione che parte da un efficiente sistema di smaltimento del calore e dalla scocca sufficientemente ampia da facilitare la dissipazione. Il sistema scelto da Asus è di tipo ibrido: è basato su heatpipes che trasferiscono il calore verso il blocco dissipatore-ventola posizionato sul lato sinistro del portatile.
Al tempo stesso, è opportuno segnalare che l’unica ventola presente nel sistema risulta sempre attiva anche quando il portatile è in idle; il rumore prodotto, fortunatamente, è perfettamente tollerabile (è percepibile solo in ambienti quasi del tutto silenziosi). Risultato differente quando il carico su CPU e GPU cresce: in tale scenario i giri della ventola aumentano e il rumore diventa piuttosto fastidioso. Nei test con CPU e GPU a pieno carico, il rumore massimo prodotto dalla ventola è stato pari a 46.5 dB (nota: fonometro posizionato all’altezza del capo dell’utente che utilizza il portatile seduto alla scrivania).