Asus ROG GL552VW, portatile gaming senza eccessi

Asus ROG GL552VW, portatile gaming senza eccessi

ASUS ROG GL552VW è un portatile appartenente alla linea ROG del produttore taiwanese che annovera notebook, GPU, schede madri e accessori dedicate ai videogiocatori. Grazie ad una piattaforma hardware prestante, il portatile si rivela adatto ad attività che vanno al di là del gaming.

di pubblicato il nel canale Portatili
ASUSNVIDIAGeForceIntelCore
 

Design e costruzione

Il primo elemento che attira l’attenzione esaminando design e costruzione del portatile è indubbiamente l'elemento in alluminio integrato nel coperchio che contribuisce a non rendere anonima l’estetica del dispositivo, senza scadere tuttavia negli eccessi dal gusto discutibile talvolta esibiti dai portatili gaming più estremi. Il pannello in allumino tende a flettere un po’ sotto pressione, ma il display LCD non ne risente negativamente, come dimostra l’assenza di qualsiasi effetto arcobaleno che in altri casi appare esercitando una pressione sul display; al contrario il panello LCD resta sempre ben protetto da eventuali urti.

Asus Rog GL552VW

La restante parte della scocca è realizzata in materiali plastici di discreta fattura: non ogni elemento, ad un primo contatto, restituisce il feeling tipico dei prodotti premium ma nell’utilizzo quotidiano e nel corso di un periodo di test prolungato non sono emersi aspetti negativi che pregiudicano l’usabilità. La scocca è solida ed offre la possibilità di accedere con facilità ai componenti che l’utente può procedere in prima persona a sostituire smontando il panello inferiore tenuto fissato da due sole viti: una volta rimosso, è possibile accedere all’alloggiamento dell’hard disk meccanico a quello dell’SSD in formato M.2 e ai due slot che ospitano (nella configurazione provata) due moduli di memoria DDR4 da 8GB ciascuno. La batteria da 3200 mAh, posizionata lungo il bordo superiore, può essere facilmente rimossa sganciando uno dei due fermi che la tengono ancorata alla scocca.

Asus Rog GL552VW

L’attitudine del portatile a svolgere attività non esclusivamente limitate all’ambito ludico diventa più evidente esaminando la tastiera. Si tratta di una soluzione che propone tasti ad isola ben spaziati, che esibiscono un buon feedback ed una corsa sufficientemente estesa da rendere molto comoda la digitazione anche per periodi prolungati, restituendo un feeling che si avvicina a quello proprio delle tastiere ad isola dei sistemi desktop. Per trovare qualcosa di meglio in termini di feedback, è forse opportuno orientarsi ad un portatile con scocca in allumino che contribuisce a dare solidità all’intera zona della tastiera.

Asus Rog GL552VW

Quella dell’ASUS ROG GL552VW, in ogni caso, non mostra particolari cedimenti nemmeno sotto pressioni piuttosto intense, risultando quindi adatta anche ai videogiocatori più irruenti. Come molti prodotti gaming non manca un’accattivante sistema di retroilluminazione che deve però piacere sin da subito nella colorazione rossa scelta da ASUS. A differenza di altri portatili gaming di fascia alta, infatti, non è possibile sfruttare un sistema di retroilluminazione più sofisticato che permette di modificare il colore della retroilluminazione

Meno positivo è il giudizio sul trackpad: la precisione è buona, ma è il feeling sotto i polpastrelli non convince del tutto. L’elemento è un po’ ballerino, anche a causa del fatto che l’intera superficie del trackpad è di per sé un pulsante che svolge la funzione del tasto sinistro del mouse. Anche chi tende a prediligere l’interazione con il portatile mediante tale strumento di input si dedicherà ben presto alla ricerca di un mouse. Il portatile è equipaggiato da una coppia di altoparlanti stereofonici posizionati poco sopra la fila di tasti funzione ed in grado di offrire una buona riproduzione delle frequenze alte e medio-alte; l’aspetto più carente riguarda la riproduzione della parte bassa dello spettro, decisamente priva di corpo.

ASUS ROG GL552VW con i suoi oltre 2,5 Kg e i 32,4 mm di spessore non è certamente un portatile votato alla mobilità estrema, ma la nota non sorprende tenuto conto della categoria di appartenenza. Al tempo stesso, la scocca non così sottile come quella degli ultrabook, agevola il compito svolto dal sistema di dissipazione, come si dirà più avanti. Come altri notebook che non devono fare i conti con le scocche ultra sottili degli ultrabook, ASUS ROG GL552VW si presenta con una buona sezione connettività, che non rinuncia all’integrazione del sempre più diffuso connettore USB Type-C, affiancato da più tradizionali porte USB (2 USB 3.0 e 1 USB 2.0), uscita video HDMI, LAN e slot per schede SD. Non manca nemmeno lo spazio per ospitare un lettore/masterizzatore DVD.

 
^