Asus ZenBook UX305: leggero e ricco, senza costare uno sproposito

Asus ZenBook UX305: leggero e ricco, senza costare uno sproposito

A dispetto della diffusione di schermi touch e interfacce sempre più usabili con le dita, non cala l'interesse verso i PC portatili che abbinino qualità costruttiva ricercata a elevata trasportabilità in ogni contesto. Con ZenBook UX305 Asus propone una gamma di prodotti che rispecchia appieno quello che si vuole avere da un Ultrabook, senza per questo richiedere un investimento eccessivo all'utente appassionato

di , pubblicato il nel canale Portatili
Surface2 in 1UltrabookSonyDellAppleWindowsMicrosoftCoreIntelASUS
 

Considerazioni finali

Se si iniziasse ad utilizzare il nuovo ASUS ZenBook UX305 senza sapere quanto costa, sarebbe molto difficile indovinarne il prezzo di listino. Sul piano estetico ci troviamo di fronte ad una soluzione al top, con materiali ricercati ed una qualità costruttiva ai massimi livelli. Le finiture sono anch'esse da primo della classe e, se si escludono alcune mancanze, tutti gli indizi portano a pensare che ci troviamo di fronte ad un dispositivo estremamente costoso, in grado di fronteggiare prodotti ben più blasonati. Anche sul piano della versatilità, con le sue tre porte USB 3.0, ZenBook UX305 non fa rimpiangere i notebook più costosi e ben più ingombranti quanto a spessore complessivo.

ASUS ZenBook UX305

Ma non mancano naturalmente le note dolenti, prima fra tutte la qualità del display che è sotto tono rispetto alle restanti componenti integrate. Si tratta di un pannello LCD IPS dalla risoluzione estremamente elevata e in grado di sfoggiare un'ottima luminosità massima, ma che non presenta immagini di chiaro impatto come ad esempio quelle dei display montati su molti altri Ultrabook presenti in commercio. Dalle nostre analisi è emerso chiaramente che il motivo è da addurre ad un rapporto di contrasto tutt'altro che esemplare, che rende le immagini leggermente prive di vita rispetto ad altri monitor in circolazione. Osservando altre analisi online sembra che questo problema non affligga la versione con display Full HD da 1.920x1.080 pixel di risoluzione, in grado di assicurare una profondità del nero ben superiore.

ZenBook UX305 integra processori della serie Intel Core M decisamente parchi nei consumi. Questo consente l'adozione di un sistema di dissipazione del calore privo di ventole, garantendo il massimo silenzio anche durante le operazioni che richiedono un carico computazionale molto elevato. A dispetto del consumo contenuto il processore Core M 5Y71 utilizzato nel sample di notebook UX305 che abbiamo testato ha evidenziato valide prestazioni velocistiche complessive, grazie alla capacità di mantenere la propria frequenza di clock quanto più possibile vicino a quella massima Turbo e in questo modo riducendo il divario con i processori Core i5 che dal solo dato di default ci si potrebbe attendere.

Le unità SSD scelte da ASUS sono di buon livello: abbiamo rilevato velocità di scrittura e lettura sequenziali superiori a 500MB/s nel nostro esemplare abbinato a SSD da 512 Gbytes di capacità. E' presumibile che i tagli inferiori non siano in grado di raggiungere questi picchi, soprattutto in scrittura, ma tornando con la memoria ad alcuni anni fa è ben evidente come anche il più lento degli SSD in commercio sia in grado di non far rimpiangere in alcun modo i tradizionali hard disk meccanici soprattutto quando installati in un notebook. In ZenBook UX305 manca una tastiera retroilluminata, accessorio che abbiamo spesso apprezzato in vari notebook in commercio; le gesture multitouch possono essere eseguite esclusivamente tramite il grosso touchpad integrato sulla tastiera, dal funzionamento ottimale, ma non interfacciandosi con lo schermo utilizzando le dita.

Non ci è piaciuta molto l'interfaccia che ASUS ha preparato per il suo sistema operativo, ma in questo caso l'utente può eliminare il software offerto in dotazione e tornare ad una versione più simile alla originale di Microsoft. In sostanza, Windows 8.1 viene camuffato da Windows 7, almeno esteticamente, con un risultato finale che riteniamo un po' rudimentale. Inoltre gli elementi dell'interfaccia sono impostati di default per avere dimensioni troppo elevate, fattore che ridimensiona in parte i benefici che può comportare una risoluzione così elevata (3200x1800 nel sistema da noi utilizzato). A questo si può in ogni caso ovviare rapidamente aggiornando il sistema operativo a Windows 10, operazione che come noto può essere completata gratuitamente.

ASUS ZenBook UX305

Chiudiamo con il costo di questo sistema, che sorprende non poco. Asus propone ZenBook UX305 in 3 distinte versioni, caratterizzate risperttivamente dai seguenti componenti:

  • processore Core M-5Y10, 4 Gbytes di memoria di sistema, SSD da 128 Gbytes e display Full HD (1.920x1.080 pixel): listino ufficiale 849,00€, street price circa 700,00€
  • processore Core M-5Y71, 8 Gbytes di memoria di sistema, SSD da 256 Gbytes e display Full HD (1.920x1.080 pixel): listino ufficiale 999,00€, street price circa 950,00€
  • processore Core M-5Y71, 8 Gbytes di memoria di sistema, SSD da 512 Gbytes e display QHD+ (3.200x1.800 pixel): listino ufficiale 1.299,00€., street price circa 1.250,00€

Osservando i vari listini online ci si imbatte anche in configurazioni ibride rispetto a quelle qui indicate, ad esempio con SSD da 512 Gbytes e display Full HD oppure con pannello QHD+ e storage da 256 Gbytes. Non è questa una novità in quanto una certa elasticità nelle configurazioni finali, soprattutto per l'abbinamento tra memoria di sistema e storage onboard, è frequente e in alcuni casi può permettere di trovare una combinazione ideale per le proprie esigenze.

Si tratta in generale di un esborso economico sensibilmente inferiore sia rispetto ai prodotti Apple, a cui lo ZenBook può essere accostato con le dovute proporzioni, ma anche a moltissimi prodotti concorrenti paragonabili soprattutto sulle scelte di design. Core M non garantisce prestazioni da capogiro sui benchmark, è vero, ma se si cerca un computer rapido nell'eseguire le operazioni di tutti i giorni, bello da vedere e facile da trasportare, ASUS ZenBook UX305 va assolutamente ponderato fra le scelte potenziali. La nostra preferenza va soprattutto all'entry-level in Full HD, che al suo prezzo può essere facilmente considerato fra i best-buy dell'intera categoria, con il modello centrale con 256 Gbytes di SSD e processore Intel Core M-5Y10 che vanta il miglior bilanciamento tra il costo d'acquisto e le caratteristiche tecniche.

  • Articoli Correlati
  • Surface 3: il tablet ibrido più piccolo di Microsoft si rinnova Surface 3: il tablet ibrido più piccolo di Microsoft si rinnova Il tablet piccolo della famiglia Surface giunge alla terza generazione abbandonando il sistema operativo Windows RT e abbracciando un'architettura x86 classica. Le molte novità rispetto alle precedenti versioni sono speculari a quanto visto nel modello Surface Pro 3: nuovo kickstand, schermo con rapporto 3:2, cover magnetica e pennino tutto per la massima flessibilità nell'uso.
  • Quale MacBook per 1499 Euro? Quale MacBook per 1499 Euro? Tre configurazioni diverse, per tre sistemi differenti, ma tutti allo stesso prezzo: 1499 euro. Sono queste le proposte, tra il nuovo MacBook 12 e i già noti MacBook Pro 13 e MacBook Air 13 che il pubblico può trovare all'interno del listino Apple. Vediamo le differenze e cerchiamo di capire le possibili destinazioni d'uso
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AleLinuxBSD25 Agosto 2015, 17:13 #1
Non penso sia più presente spazio per soluzioni di questo tipo.
La mia previsione è che le soluzioni 2-1 andranno ad erodere queste quote di mercato.
Mentre le soluzioni notebook tradizionali potranno mantenere uno spazio nelle soluzioni top di gamma dove i 2-1 non arrivano per problemi di autonomia, dissipazione del calore, pesi.
NoX8325 Agosto 2015, 18:31 #2
Impressionanti le prestazioni di una cpu come l'M5Y10 ad 800Mhz...
thewebsurfer25 Agosto 2015, 21:04 #3
bello si, ma esisterà mai un ultrasottile con scheda video discreta che non superi quota 1,5kiloeuri?
djfix1325 Agosto 2015, 21:37 #4
io ho un HP "quasi" ultrabook perchè ha 15" e il lettore ottico (che uso moltissimo) ma sta sui 2,2 Kg.
ho un bel I7-5500 e per 15W ha potenza a palate 16GB di ram con 500Gb di SSD scheda video nvidia 840 4GB ram dedicati e batteria 41Wh e ci faccio 7 ore...599 euro...

questi processori andrebbero bene per i Surface, non capisco perchè non usarli; M$ svegliaa!
globi25 Agosto 2015, 23:25 #5
Non costerà uno sproposito comunque io penso che il prezzo sia ancora troppo alto. È una misura più piccolo di un portatile normale però oltre alla migliore portabilità é molto più scarso nelle prestazioni perché se non fosse così consumerebbe troppo velocemente la batteria, perché quindi questa castrazione dovrebbe costare di più di un portatile normale?
Marko#8826 Agosto 2015, 08:56 #6
Originariamente inviato da: djfix13
io ho un HP "quasi" ultrabook perchè ha 15" e il lettore ottico (che uso moltissimo) ma sta sui 2,2 Kg.
ho un bel I7-5500 e per 15W ha potenza a palate 16GB di ram con 500Gb di SSD scheda video nvidia 840 4GB ram dedicati e batteria 41Wh e ci faccio 7 ore...599 euro...

questi processori andrebbero bene per i Surface, non capisco perchè non usarli; M$ svegliaa!


Cercando potenza la tua soluzione è ottima. Ma cosa c'entra con gli altri? Pesa un chilo in più.
Concordo coi processori che sarebbero ottimi per i Surface..ma ci arriveranno prima o poi.
Questo UX305 è davvero un ottimo prodotto: prestazioni eccellenti a un prezzo misero. Ergonomicamente parlando siamo molte spanne sopra i tanto decantati 2 in 1, prodotti che iniziano ad avere successo più per moda che per reale validità imho.
Peccato solo per la tastiera non retroilluminata, una vola che ci si abitua ad averla risulta scomodissimo non averla.
Ipergorilla26 Agosto 2015, 10:04 #7
Nessuno nei commenti ha ancora fatto notare che questo laptop è palesemente una risposta al nuovo Macbook 12", che costa 1500€ o 1800€ a seconda della configurazione.

– Corpo leggero e in alluminio: CHECK
– Processore core M: CHECK
– Numero di connettori superiore a uno: CHECK
– Specifiche uguali o superiori a quelle del Macbook: CHECK

Non c'è niente di male a scegliere Apple (che ha dei chiari vantaggi che possono valere la differenza di prezzo), ma questo prodotto va considerato per quello che è: una validissima alternativa al Macbook 12" se si sceglie l'ecosistema Windows.
Lithium_2.026 Agosto 2015, 10:05 #8
Originariamente inviato da: AleLinuxBSD
Non penso sia più presente spazio per soluzioni di questo tipo.
La mia previsione è che le soluzioni 2-1 andranno ad erodere queste quote di mercato.
Mentre le soluzioni notebook tradizionali potranno mantenere uno spazio nelle soluzioni top di gamma dove i 2-1 non arrivano per problemi di autonomia, dissipazione del calore, pesi.


nah, le soluzioni 2-1 mediamente sono ancora troppo "castrate", per ora un notebook tradizionale è preferibile per la maggior parte dell'utenza... in futuro può essere ma al momento sembra più una moda o un'esigenza per una ristretta nicchia di mercato

Originariamente inviato da: djfix13
io ho un HP "quasi" ultrabook perchè ha 15" e il lettore ottico (che uso moltissimo) ma sta sui 2,2 Kg.
ho un bel I7-5500 e per 15W ha potenza a palate 16GB di ram con 500Gb di SSD scheda video nvidia 840 4GB ram dedicati e batteria 41Wh e ci faccio 7 ore...599 euro...


vabbè il tuo è tutto fuorchè un ultrabook... comunque con 599€ è impossibile comprare un coso del genere, SSD e forse RAM li avrai aggiunti tu dopo... e al 99% avrà un display 1366x768
Cappej26 Agosto 2015, 12:09 #9
Bello! Ma 850,00 euri sono davvero troppi, non per me, ma in generale! L'Apple Air 13 costa di base 990,00 se non ricordo male è monta un i5... non ci siamo.
Sullo street market deve arrivare sui 650 se vogliono venderlo. IMHO sarebbe tanto comunque
IMHO
cracovia26 Agosto 2015, 12:16 #10
Originariamente inviato da: Ipergorilla
Nessuno nei commenti ha ancora fatto notare che questo laptop è palesemente una risposta al nuovo Macbook 12", che costa 1500€ o 1800€ a seconda della configurazione.

– Corpo leggero e in alluminio: CHECK
– Processore core M: CHECK
– Numero di connettori superiore a uno: CHECK
– Specifiche uguali o superiori a quelle del Macbook: CHECK

Non c'è niente di male a scegliere Apple (che ha dei chiari vantaggi che possono valere la differenza di prezzo), ma questo prodotto va considerato per quello che è: una validissima alternativa al Macbook 12" se si sceglie l'ecosistema Windows.


Non ne sono convinto. Pollici, dimensioni, layout, peso e connettività sono molto simili al macbook air 13 pollici.

Da una parte abbiamo OSX, corpo in alluminio, processore core i5m, autonomia di più di 11 ore in navigazione web e un pannello ormai superato 1440x900, a 1179 euro

Qui c'è Win10, plastica (ma l'assemblaggio sembra di buona fattura), tastiera non retroilluminata, corpo più sottile, processore CoreM, autonomia 7 ore, pannello non eccellente ma sicuramente molto migliore del macbook air, a 700 euro il fullhd e immagino intorno ai 1000 per il QHD+.

Insomma la perfezione non c'è da nessuna delle due parti. Non parliamo del macbook che è pensato per altri usi, come si evince da pollici, peso, layout tastiera, connettività che per quanto implentate al meglio non possono competere con un air o con questo asus.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^