AMD Trinity: tutto cambia nella APU per sistemi notebook

Al debutto la seconda generazione di APU AMD, nella quale componente CPU e GPU sono integrate in un singolo chip. Evoluzione delle proposte Llano, le APU Trinity implementano novità architetturali tanto per la componente CPU come per quella GPU, grazie da un lato ai core Piledriver e al sottosistema video della famiglia Nothern Island
di Paolo Corsini pubblicato il 15 Maggio 2012 nel canale PortatiliAMD
Considerazioni finali
Non sorpende vedere al debutto di una nuova architettura AMD disponibili le sole versioni per sistemi notebook: è in questo segmento che il confronto con la concorrente Intel è più netto e AMD necessita di riguadagnare quote di mercato. Le soluzioni APU, attese da lungo tempo, hanno messo a disposizione con le proposte Llano un valido connubio, riproposto anche con le soluzioni Trinity: cambia l'architettura della componente CPU come di quella GPU, permettendo di ottenere migliori prestazioni velocistiche nel complesso.
Trinity conferma, nel confronto con le proposte concorrenti di Intel tanto della famiglia Sandy Bridge come di quella Ivy Bridge, lo stesso comportamento evidenziato con Llano: le prestazioni dal versante CPU sono nel complesso valide grazie all'architettura quad core, ma non a livello di quanto metta a disposizione Intel nello stesso segmento di mercato. Dove AMD si avantaggia nettamente è con la GPU integrata, capace non solo di prestazioni velocistiche molto più elevate ma anche di assicurare, quantomeno sulla carta, un miglior supporto software.
Si può obiettare che incrementare le prestazioni lato CPU di un sistema non sia possibile, a meno di non cambiare piattaforma, mentre dal versante GPU quanto è integrato nel processore o nella APU può venir rimpiazzato da una scheda video dedicata. La considerazione è indubbiamente corretta ma implica da un lato un esborso economico per la GPU discreta inserita nel notebook e dall'altro un incremento nella complessità del design del notebook stesso, scelte che mal si abbinano alla ricerca di un notebook che voglia coniugare buona potenza di calcolo con design sottile.
L'integrazione di CPU e GPU in un unico componente è inoltre per AMD un punto di forza nell'utilizzo di tutte quelle applicazioni che possono in qualche modo beneficiare della presenza di una GPU per eseguire calcoli non grafici. Ritorniamo in questo al mondo del GPU Computing, con il quale le schede video vengono sfruttate in parallelo con il processore per ambiti non legati alla grafica ma squisitamente computazionali così da velocizzare le operazioni. Il ruolo di OpenCL in tutto questo è ben evidente, trattandosi del layer sul quale le applicazioni che possono sfruttare la GPU per calcolo parallelo vengono sviluppate; resta da capire in che misura e quanto rapidamente le applicazioni utilizzate da un gran numero di utenti avranno un diretto beneficio dalla presenza di una GPU di valida potenza, da poter affiancare alla CPU per il solo calcolo. Anche Intel crede in questa convergenza ma ben si capisce come questa trasformazione delle applicazioni sia ancor più importate e attesa da AMD, forte proprio di una componente GPU integrata ben più brillante di quanto messo sino ad ora a disposizione da Intel.
AMD ci ha messo a disposizione una nutrita serie di applicazioni che sono state appositamente ottimizzate per l'abbinamento alle APU Trinity, capaci quindi di sfruttare tanto la CPU quanto la GPU in parallelo. A differenza di quanto sviluppato da Intel per le CPU Sandy Bridge e Ivy Bridge, limitate in questo alla sola conversione video via Quick Sync, il lavoro di ottimizzazione software svolto da AMD è di ben più ampia portata con versioni specifiche non solo di programmi di editing video ma anche di tool quali Gimp oppure Winzip. La strada da percorrere prima che la GPU possa diventare una fonte di elaborazione parallela sempre da affiancare alla CPU è ancora lunga ma è evidente come AMD stia attivamente lavorando in questa direzione.
sistema Ultrathin Samsung basato su APU Trinity
AMD crede molto nella categoria dei sistemi Ultrathin, nome scelto per indicate le proposte alternative a quelle Ultrabook introdotte da Intel e partner: si tratta in buona sostanza di notebook molto simili, caratterizzati dallo spessore contenuto e proposti al pubblico consumer. Rispetto a Ultrabook i modelli Ultrathin sino ad oggi visti rinunciano in parte al contenimento dello spessore rimanendo in ogni caso molto sottili, riuscendo per questo motivo a venir proposti sul mercato ad un prezzo maggiormente competitivo e quindi superando gli Ultrabook proprio sull'elemento, il costo d'acquisto, che ne rappresenta il principale ostacolo alla diffusione.
sistema Ultrathin Samsung basato su APU Trinity
Analizzando la sola architettura delle proposte Trinity possiamo sintetizzare che AMD abbia svolto un egregio lavoro con Trinity, migliorando ed evolvendo quanto di valido aveva già mostrato con le proposte Llano. Detto questo il contesto di mercato nel quale queste soluzioni entrano da quest'oggi è estremamente competitivo: non possiamo dimenticare come il panorama delle soluzioni mobile, nelle differenti declinazioni presenti sul mercato, sia per la stragrande maggioranza dominato da Intel e pur in presenza di un'architettura valida è molto difficile per AMD entrare e guadagnare quote significative.
A differenza del lancio delle soluzioni Llano, tuttavia, lo scenario sembra in parte cambiato sia da parte dei partner produttori di notebook come dei consumatori. I primi stanno annunciando in queste ore molti nuovi sistemi basati su architettura Trinity, mostrando di aver accolto questa nuova piattaforma AMD con maggior entusiasmo e spinta commerciale rispetto a quanto avvenuto lo scorso anno con Llano. I secondi invece sono sempre più limitati nelle proprie opzioni da un potere d'acquisto che lo scenario economico globale ha reso sempre meno forte; in questo proposte che siano capaci di abbinare una potenza elaborativa di tutto rispetto, soprattutto dal versante video, con listini accessibili sono ovviamente le benvenute.
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe è vero che su windows 8 ci sarà una maggiore ottimizzazione verso questa architettura, come alcuni test lo dimostrano e come una patch su win 7 ha solo parzialmente evidenziato, allora il gap lato cpu con intel si riduce.
Sul lato GPU, invece, non c'è storia, straccia di brutto anche gli i7 !!! Ottimo davvero specie per i software (come appunto in win8) che utilizzeranno un po di più le gpu !!!
a be
certo .. che le prende veramente dal versante cpu ... inoltre non ci sono test con portatili con ivy bridge.. ba a me non sembra nulla di che un mezzo flop .. troppa poca potenza lato cpu ci fosse un 7/10% di differenza a parità di frequenza potrebbe anche andare bene .. ma qui il divario e di ben superiore...Mi aspetto di vedere più offerta di Notebook con Trinity rispetto la poca offerta con Llano, e magari trovarne qualcuno nei negozi e centri commerciali, perche di solito e come cercare la mappa del tesoro..
Personalmente voglio vedere gli Ultrathin quando usciranno e a che prezzo si collocano, dalle ultime news sembra che su questo fronte ci sia da sperare bene.
Le prestazioni di Trinity sono come ci si aspettava, ne più ne meno, gli i7 sono per il momento inarrivabili, ma al contrario di Llano può giocarsela bene con gli i5 e in parecchi test sono li, sul fronte GPU invece non c'è storia... neppure paragonabili..
Mi aspetto di vedere più offerta di Notebook con Trinity rispetto la poca offerta con Llano, e magari trovarne qualcuno nei negozi e centri commerciali, perche di solito e come cercare la mappa del tesoro..
Personalmente voglio vedere gli Ultrathin quando usciranno e a che prezzo si collocano, dalle ultime news sembra che su questo fronte ci sia da sperare bene.
Le prestazioni di Trinity sono come ci si aspettava, ne più ne meno, gli i7 sono per il momento inarrivabili, ma al contrario di Llano può giocarsela bene con gli i5 e in parecchi test sono li, sul fronte GPU invece non c'è storia... neppure paragonabili..
amd compete con intel contrapponendo ad un core intel un modulo.
quindi se non manda sul mercato degli x6-x8 ivy non sarà raggiunto.
però sul lato gpu batte anche ivy con hd4000 e generalmente è potente anche nel calcolo cpu
http://www.anandtech.com/show/5831/...0m-a-new-hope/6
http://www.anandtech.com/show/5831/...0m-a-new-hope/5
quindi l'equilibrio sembra una pregorativa amd.
Inoltre nel confronto è stato inserito anche un Phenom II N830 (triple core) quando sarebbe stato più opportuno un N930 (quad core), ottimo procio tra l'altro che uso nel mio attuale notebook.
Ovviamente per l'utente medio è preferibile una componente GPU simile per quanto riguarda i giochi occasionali.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".