UX31E Zenbook: l'Ultrabook con stile di Asus

UX31E Zenbook: l'Ultrabook con stile di Asus

Vero e proprio fenomeno del momento quello dei sistemi Ultrabook, indicati come evoluzione del mercato dei notebook destinata a catturare l'attenzione, e veicolare vendite, in una quota sempre più rilevante del mercato consumer. Alla prova lo Zenbook Asus, tra gli Ultrabook indubbiamente quello dal design più accattivante

di pubblicato il nel canale Portatili
ASUSUltrabook
 

Considerazioni finali

Necessariamente appartenenti ad una nicchia di mercato, i sistemi Ultrabook vogliono essere una proposta valida per un elevato numero di clienti consumer secondo le aspettative di Intel e dei produttori asiatici. L'abbinamento tra design, elevata trasportabilità, materiali ed autonomia è agli occhi dei diretti interessati troppo appetibile per non catturare l'attenzione dei clienti.

Tutto questo è, ad una prima analisi, vero: le soluzioni Ultrabook sono molto belle per design e rispondono ad una domanda di produttività in movimento che i tablet possono solo in parte colmare, a motivo delle proprie caratteristiche tecniche di base. Per quanto sottili e di piccole dimensioni gli Ultrabook sono dei notebook a tutti gli effetti, con quindi un evidente vantaggio in termini di capacità di elaborazione e flessibilità d'utilizzo.

laterale_full.jpg (9175 bytes)

Tutto oro quello che luccica? La risposta non può essere necessariamente positiva. Il costo d'acquisto medio delle soluzioni Ultrabook, quantomeno in questa prima generazione della piattaforma, è ben più elevato di quello dei notebook destinati al mercato consumer, soluzioni che spesso risultano prestazionalmente più efficaci degli Ultrabook. Il form factor dallo spessore molto contenuto appaga l'occhio ma implica a compromessi molto rilevanti nella scelta dei componenti: le CPU Intel ad esempio sono certificate per un consumo massimo di 17 Watt, così da poter operare correttamente anche con sistemi di raffreddamento che sono estremamente ridotti per dimensioni complessive.

Tra gli Ultrabook attualmente sul mercato UX31E Zenbook è a nostro avviso non solo il più bello esteticamente ma anche quello più completo. L'autonomia è molto valida e la scelta di un display dalla risoluzione di 1.600x900 pixel è di gran lunga preferibile a quella di pannelli più standard da 1.366x768 pixel, a parità di diagonale. Tutto questo ha però un prezzo: parliamo di 1.250,00€ IVA compresa quale media nel mercato nazionale. E' questa una cifra ben inferiore agli oltre 1.650,00€ richiesti per un MacBook Air configurato con componentistica simile allo Zenbook, ma in ogni caso elevatissima pensando al target di riferimento, quello consumer, e alle cifre alle quali vengono venduti i sistemi notebook tradizionali di elevata potenza.

chiusura.jpg (60331 bytes)

Nel confronto con il modello Acer Aspire S3 rileviamo, a parità di unità di storage SSD da 240 Gbytes di capacità, un vantaggio di costo medio di circa 100,00€: per le caratteristiche costruttive e tecniche il confronto con lo Zenbook vede quest'ultimo in netto vantaggio, pur con un costo maggiore. Dove la soluzione Acer può risultare interessante è nelle versioni dotate di hard disk meccanico, con capienza da 320 Gbytes a salire, abbinato a unità SSD da 20 Gbytes: in questo caso i prezzi partono da circa 800,00€ IVA inclusa, cifra elevata in assoluto ma ben più abbordabile per l'utente consumer.

Il successo delle proposte Ultrabook tanto invocato da Intel e partner deve, a nostro avviso, necessariamente passare attraverso due dinamiche. La prima riguarda un posizionamento di mercato su livelli di prezzo più contenuti nel complesso, così da risultare appetibili ad un pubblico potenziale più ampio di quello attuale. La seconda una migliore separazione tra proposte per il mercato consumer e professionale: la sensazione attuale è che prezzo e qualità costruttiva degli Ultrabook presenti sul mercato, salvo alcune eccezioni, siano sulla carta per l'utenza consumer ma all'atto pratico rivolte ad un pubblico che è quello business.

  • Articoli Correlati
  • Ultrabook Acer Aspire S3, promosso con riserva Ultrabook Acer Aspire S3, promosso con riserva La proposta Ultrabook di Acer si concretizza nella famiglia Aspire S3. Eccone i pregi e i difetti, oltre alle consuete misure prestazionali e di autonomia, dalle quali sono emerse cose interessanti
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
birmarco13 Gennaio 2012, 14:40 #1
Bellissimo!
LASCO13 Gennaio 2012, 14:42 #2
Nelle recensioni che avevo visto sull'ASUS UX31E, si mette in risalto anche la notevole qualità audio grazie al fatto che viene sfruttato il chassis come diffusore (se ben ricordo).

Poi penso che una valutazione specifica la meritino la qualità del touchpad e della tastiera (che sono state trascurate in questa recensione, a meno che mi siano sfuggite).

Infatti può essere determinante, per alcuni, la scelta del portatile in funzione della qualità di questi due componenti.
Toccando con mano l'acer S3 e l'asus ux31e, ricordo che il primo era dotato di un touchpad nettamente inferiore al secondo, molto meno sensibile ecc.
Mentre la tastiera dell'asus mi è piaciuta, anche se non è paragonabile a quella di un apple. Infatti i tasti si flettono un pò se pigiati al bordo (il ché può comportare ad esempio dei refusi ogni tanto, dovuti al problema della tastiera e non di chi scrive).
Giaccomatto13 Gennaio 2012, 14:44 #3

Etichette

Ma perchè sui mac non appiccicano mai le etichette intel e ati mentre tutti gli altri portatili sembrano degli arlecchini pieni di etichette?
an-cic13 Gennaio 2012, 14:52 #4
C'è qualcosa che non mi torna nell'autonomia..............


lo zen ha una batteria più che doppia rispetto all' S3, ma ha un autonomia del solo 30% maggiore!!!



Originariamente inviato da: Giaccomatto
Ma perchè sui mac non appiccicano mai le etichette intel e ati mentre tutti gli altri portatili sembrano degli arlecchini pieni di etichette?


perchè gli altri prendono i soldi per attaccarci quelle etichette....... apple non le vuole -> non prende i soldi
sniperspa13 Gennaio 2012, 14:53 #5
quanto mi piacciono questi ultrabook invece di quegli orribili "cabiotti" inutili da 3kg

ps.400€ per avere OSX?no grazie
birmarco13 Gennaio 2012, 14:55 #6
Originariamente inviato da: Giaccomatto
Ma perchè sui mac non appiccicano mai le etichette intel e ati mentre tutti gli altri portatili sembrano degli arlecchini pieni di etichette?


Perchè ai Mac per vendere basta la mela sul coperchio agli altri servono mille etichette stupide: Windows 7, Intel Iperturbo 3000GHz, Radeon HD9000 8TB. Ovviamente sono per gli utenti che non ne sanno molto

Vende più il marchio che la qualità
Muppolo13 Gennaio 2012, 15:35 #7
1500 €... un po' troppo per i miei gusti.
Armage13 Gennaio 2012, 15:38 #8
comunque ci sarebbero delle versioni più economiche eh, solo che non si trovano sul mercato italiano, per ora. Spero presto.
Spectrum7glr13 Gennaio 2012, 15:55 #9
Originariamente inviato da: Muppolo
1500 €... un po' troppo per i miei gusti.


a parte che di listino sono 1250...ed il best price è già adesso inferiore ai 1200€ aggiungi che ti danno un SSD da 256GB: non male visto che solo questo costa 300€ e che il mac air con caratteristiche identiche costa (street price) quasi 500€ in più.
Certo con SSd da 128 e corei5 potrebbe scendere sotto i 1000€ e sarebbe iù appetibile ma 1250 è un prezzo ottimo.
Slevin8613 Gennaio 2012, 16:04 #10

ATTENZIONE!

questo articolo (e i tanti altri in giro per la rete che hanno parlato di questo notebook) parla di unità SSD ADATA... pare che molti utenti nel mercato europeo stiano ricevendo portatili equipaggiati con delle unità sandisk (modelli sia da 128gb che 256gb), molto MA MOLTO MENO PERFORMANTI di quelle inviate alle varie testate del settore per test e recensioni. da chiarire questa situazione imbarazzante direi.

da tempo sono interessato all'UX31, ma essendo praticamente agli inizi di queste proposte, sto attendendo, quantomeno, un calo di prezzi... oppure l'arrivo di nuovi modelli
il prodotto merita, ma trovo assurdo la mancanza della retroilluminazione della tastiera su un prodotto tanto costoso, e in generale nella stragrande maggiorparte dei notebook recenti, visto e considerato che un macbook pro di 4 ANNI fa ne è equipaggiato...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^