Acer Aspire One: Intel Atom contro Eee PC

Acer Aspire One: Intel Atom contro Eee PC

Acer presenta Aspire One un prodotto appartenente alla categoria dei netop equipaggiato con display da 8,9 pollici e processore Intel Atom N270. La configurazione commercializzata a 299 Euro prevede l'utilizzo di Linux Linpus e di un'interfaccia grafica molto semplice sviluppata da Acer per accedere in modo intuitivo ai principali strumenti

di pubblicato il nel canale Portatili
IntelAcerAtom
 
  • Articoli Correlati
  • MSI Wind Notebook U100 sfida il NetPC ASUS Eee PC MSI Wind Notebook U100 sfida il NetPC ASUS Eee PC Il successo del modello eee PC di ASUS ha portato la concorrenza a presentare modelli simili rincorrendo il rivale e proponendo alternative decisamente interessanti, come il modello MSI Wind Notebook U100. Monitor con tecnologia a LED da 10 pollici di diagonale, hard disk da 80GB ed una tastiera fruibile sono i punti di forza scelti per distinguersi
  • Olidata JUMPC: per bambini ma non solo Olidata JUMPC: per bambini ma non solo Nel panorama dei portatili low cost Olidata si affaccia con un progetto con un target di pubblico ben preciso: i bambini. Olidata JUMPC utilizza la piattafoma Intel Classmate e il software Magic Desktop per portare sul mercato un PC a basso costo sicuro per i bambini, ma con tutta l'espandibilità di Microsoft Windows XP
  • Asus Eee PC 900: cresce il display e arriva Win XP Asus Eee PC 900: cresce il display e arriva Win XP Sulla scia del successo avuto dal primo modello Eee PC 701 Asus propone una nuova versione caratterizzata da display da 8,9 pollici di diagonale e disponibile anche con sistema operativo Microsoft Windows XP. Il prezzo sale a 399 Euro sia per le versioni Windows sia per quelle Linux con alcune differenze nelle configurazioni hardware
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
buttero30 Giugno 2008, 16:19 #51
scusa ma che c'entra il dell xps 1330, costa 999 dollari (versione base) e pesa il doppio dell'acer, stai paragonando oggetti appartenenti a categorie diverse e poi lo schermo dell'acer pur essendo più piccolo ha la stessa risoluzione del dell...
bigsea20 Luglio 2008, 13:33 #52

ho acquistato lo ONE... bellissimo!

Salve a tutti!
premetto che smanetto con i computer dall' 8088 (viaggiava a 8 MHz) in poi.... nel 1996 ho speso 3 milioni e mezzo di lire per un portatile.... ho assemblato tanti desktop per me, amici e colleghi, solo per hobby (il mio lavoro è un altro)... so cosa significa portabilità e francamente portatili di 3 kg con schermi da 17, non li definisco portatili.... certo è che se volete giocare a quake4 sulla spiaggia compratevi pure un megaportatile.... io con i portatili non gioco più o ben altro da fare, volendo ho un desktop, ma se voglio divertirmi sul serio uso le console.... comunque arrivo al dunque:

Il 18 luglio mi è arrivato l' Acer Aspire ONE (bianco).
Dopo aver fatto un video dell' apertura della confezione e qualche foto, sono stato un ora a smanettare sul linux.....ben fatto, veloce e funzionale, ma poi non ho resistito..... ho istallato Windows Xp….
ho creato anche un forum è una parte del mio sito è dedicata allo ONE!
Se vi interessa
andate su www.anelli.es.

bye bye
Giulio.
Mechano22 Luglio 2008, 11:40 #53

Dettagli per il modding

Credo di fare cosa gradita a chi possono interessare dettagli tecnici sull'Acer Aspire One.

Essendo molto piccoli questi computer stanno risparmiando sull'ingegnerizzazione e la disposizione dei componenti adottando connettori che sono poco diffusi.

Qui do alcuni dettagli utili per chi vuole smontare ed espandere l'Acer Aspire One (da ora AO).

L'AO ha 512M di ram saldati su motherboard sulla parte superiore della board.
Il connettore per il modulo aaggiuntivo si trova sul lato inferiore e non è accessibile.
Per espandere il computer bisogna smontare completamente lo chassis inferiore. Il tipo di memoria che prende è SODIMM DDR2 a 533Mhz (ed ovviamente 667 che verrà downclockata).

Il drive SSD da 8GB tra l'altro piuttosto lento è saldato direttamente su una doughterboard che ha un protocollo di tipo IDE->CF (Compact Flash) tramite un connettore a piattina di tipo ZIF 1.8 decimi di pollice.
L'espandibilità del disco è possibile con le seguenti soluzioni:

un cavo IDE ZIF 1.8 ed un hard disk ZIF 1.8 da 1,8" che costa 100 euro x 80GB;

un adattatore ZIF 1.8 a Compact Flash Type I/II e poi una Compact Flash veloce di dimensione a piacere.
L'adattatore si trova su eBay sotto ai 10 euro con spedizione da Hong Kong.

Per le CF invece per esempio 16GB con velocità 133x o superiore costa a partire da 40-50 euro su eBay con un massimo di 90 euro per 16GB 280-320x.
La velocità si riferisce a quella di lettura (che raramente supera i 35MB/s e che la velocità di scrittura delle CF è compresa tra 3 e 7MB/s e dipende dalla qualità e non dal valore di lettura.

Alla CF interna va aggiunta l'espandibilità tramite la SD esterna dedicata. Ricordo che l'AO ha due lettori esterni, uno SD con una tecnica per estendere il disco interno, e l'altro multiformato con funzioni di lettore standard.

Leggevo tempo fa in giro per Internet che un rivenditore canadese ha già le batterie aftermarket a 6 celle per l'AO.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^