Asus MyPal A632: gps di serie

L'A632 è il MyPal più piccolo della recente gamma Pocket PC GPS-enabled di Asus: si distingue per la facilità di uso adatta ai principianti e al noto Destinator PN per la navigazione. Il tutto ovviamente con la qualità distintiva di casa Asus. Dimensioni e peso non da record ma l'antenna orientabile impone qualche compromesso
di Nicola Lozito pubblicato il 16 Maggio 2006 nel canale PortatiliASUS
Autonomia batterie - Conclusioni
Il capitolo batteria è quello che riserva le migliori sorprese, infatti l'autonomia di funzionamento offerta dalle batterie da 1.300 mAh è ragguardevole.
Si tratta, nel complesso, di risultati di assoluto spessore, che permettono di usare il palmare anche a piena potenza e con buoni livelli di luminosità senza troppi problemi. Bisogna poi considerare che dimezzando la luminosità dello schermo si ottengono risultati migliori. Per la completa carica della batteria, il tempo medio rilevato è di 3 ore e 4 minuti: accettabile considerando l'abbondante batteria.
Conclusioni
Questo Asus MyPal A632 viene proposto a un prezzo indicativo di 329 euro, che non comprende il software Destinator PN e le mappe. Se si considera il modello A636, con Wi-Fi, il prezzo sale di poco fino a quota 349 euro. Per coloro che non dispongono del software e del supporto si può optare per il pacchetto che vede l'A632 completo di software, mappe e scheda miniSD con adattatore al prezzo di Euro 419.
A prescindere dalla soluzione comunque il valore del palmare c'è: nonostante le piccole sviste progettuali infatti le prestazioni rilevate in ogni campo sono assolutamente buone. Il vero vantaggio però è però nascosto nelle prestazioni della batteria che permettono l'uso in auto per alcune ore senza cavi di ricarica e con una scorta ancora sufficiente per qualche operazione. Ottime poi le prestazioni a piedi, grazie all'integrazione del GPS e alle sue caratteristiche sul campo. I più arditi potranno persino utilizzarlo senza alcuna difficoltà nelle sessioni di Geocaching di basso e medio livello anche se il MyPal A632 resta un palmare pensato per un utilizzo automobilistico
Non sono da ritenersi necessarie integrazioni di accessori, d'altra parte si andrebbe a perdere il vantaggio di una soluzione dal prezzo basso; necessaria è invece la prova del sistema di navigazione, per chi è alle prime armi, e un discreto tempo di apprendimento. Destinator può essere una valida scelta per chi non ha pretese da Globetrotter e vuole andare da un punto all'altro senza perdere tempo, a patto di prendere la necessaria dimestichezza. Il prezzo basso da spendere per l'integrazione con il palmare è invitante, non c'è dubbio, ma l'arrivo a fine estate della nuova versione e alcuni concorrenti più costosi ma anche più evoluti potrebbero scoraggiare alcuni clienti potenziali. Il consiglio in questo caso è di provare il software magari con chi lo ha già.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSoprattutto manca una comparativa delle prestazioni GPS, visto che dal titolo si evincesi voglia parlare di GPS.
n500 e Qtek 9100 con navigon sono in lavorazione.
nel caso dell'n500 analisi gpspiù dettagliata.
x Boneschi
Veramente N500 è fuori da mesiIo personalmente posseggo N520
Tuttalpiù essendo entrambi i dispositivi dei palmari potevate installarci sopra TomTom 5 e fare la comparativa, così come fanno da tempo si soloparlamri.com
Mi sembrano piu' impressioni d'uso (comunque interessanti) che una vera analisi approfondita delle performance del navigatore
l'autonomia non e' male, ma a quella frequenza di clock è abbastanza palese...
e' anche piuttosto pesante.. 188 contro i 160 del n520
di buono rispetto al 520 ha il bluetoth...
i test sono stati condotti su n500 e n520 entrambi a disposizione. come qualcuno ha inteso.... la recensione è in corso e non il palmare. Per questo Asus Nicola ha scelto di commentare il prodotto quindi un pda che fa anche il navigatore satellitare.
Come è abbastanza noto in questo genere di funzionalità c'è un generale appiattimento dovuto alle mappe comuni. Abbiamo quindi in programma una sorta di comparativa tra software di navigazione.
Nel caso del N520 abbiamo messo l'accento su alcune caratteristiche del gps per valutare la buona integrazione interna dell'antenna e gli eventuali limiti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".