Asus MyPal A632: gps di serie

L'A632 è il MyPal più piccolo della recente gamma Pocket PC GPS-enabled di Asus: si distingue per la facilità di uso adatta ai principianti e al noto Destinator PN per la navigazione. Il tutto ovviamente con la qualità distintiva di casa Asus. Dimensioni e peso non da record ma l'antenna orientabile impone qualche compromesso
di Nicola Lozito pubblicato il 16 Maggio 2006 nel canale PortatiliASUS
Prove: VOBenchmark e SpB
I test VOBenchmark su questo Asus hanno rivelato buone doti prestazionali, peraltro facilmente riscontrabili durante l'uso quotidiano anche senza l'uso della massima potenza oferta dalla CPU.
L'A632 è assolutamente allineato al P505, sempre Asus e sempre con 416 MHz; degna di nota ancora la prevalenza rispetto all'Acer n311, palmare con Windows Mobile 5 e 400 MHz espressi da un processore Samsung. Le prestazioni chiaramente non sono da record e non si avvicinano a quelle rilevate sui palmari di fascia altissima da 624 MHz di clock, tuttavia non si può che apprezzare il lavoro svolto dal costruttore taiwanese sulla piattaforma di partenza con il nuovo sistema operativo. Nella seconda immagine è visibile invece il confronto con l'HP hx2750 e l'Asus P505 per ciò che riguarda la memoria ROM. Per l'A632 valori più altalenanti ma sempre allineati al P505 e in due casi superiori anche a quelli del nostro riferimento record, l'hx2750.
Interessanti anche i valori fatti rilevare con il benchmark SPB. Nella tabella proposta ci sono i valori misurati nelle tre modalità per il processore (Massima, Normale e Risparmio Energetico) in raffronto con le prestazioni rilevate dall'altro dispositivo WM5 testato, l'Acer n311. Il valore finale dell'indice di questo A632 è sensibilmente inferiore allo sfidante, tuttavia la prestazione globale è più equilibrata e sconta comunque pesanti vittorie nel campo Grafica e CPU.