Acer Ferrari 4000: forma e sostanza con AMD Turion e ATI X700

Acer Ferrari 4000: forma e sostanza con AMD Turion e ATI X700

Acer ha recentemente aggiornato la propria linea di portatili Ferrari presentando il nuovo Ferrari 4000 che, oltre ad un rinnovato e più discreto design Folio, è equipaggiato con la nuova cpu AMD Turion 64 ML-34 ed il sottosistema video ATI Mobility Radeon X700. Il nuovo Ferrari 4000 offre alte prestazioni e non delude certo come autonomia

di pubblicato il nel canale Portatili
ATIAMDAcerRadeon
 

Conclusioni

La serie Ferrari di Acer ha da sempre contraddistinto notebook esclusivi, che esprimessero di fatto il meglio della tecnologia disponibile in un notebook con un design che richiama inequivocabilmente la squadra corse di Maranello.
Le soluzioni Ferrari fanno uso di cpu AMD, altro partner della scuderia, e con il recente lancio di Turion Acer ha voluto presentare un prodotto veramente nuovo ed interessante.

L'innovazione stilistica, il Ferrari 4000 è il primo della serie con design Folio, non è l'unica caratteristica interessante infatti Acer ha scelto una piattaforma hardware innovativa composta dalla nuova cpu AMD Turion, dal sottosistema ATI X700, e da una serie di altri componenti che ben supportano le parti.

Le prestazioni sono elevate sia sul fronte velocistico (produttività personale, multimedia, 3D e gaming) sia per quanto riguarda l'autonomia di funzionamento, che si avvicina a quella di parecchie soluzioni Intel Centrino.
La durata delle batterie di questo modello ci ha particolarmente stupito, infatti con impostazioni particolarmente parsimoniose, ma comunque tali da rendere il sistema utilizzabile, sono state abbondantemente superate le 3 ore e 30 minuti.

A differenza del passato si ha la sensazione che in questa occasione Acer abbia avuto un maggior potere decisionale, potendo scegliere il modo in cui integrare i colori ed il carattere Ferrari senza gli eccessi dei modelli precedenti. Il Ferrari 4000 ha un appeal più facilmente vendibile, infatti sono di fatto scomparse le esagerazioni dello chassis argento e rosso pur mantenedo un aspetto hi tech grazie alla cover in fibra di carbonio.

Il prezzo è ovviamente degno di un prodotto esclusivo e sarà sicuramente superiore ai 2000 Euro.

  • Articoli Correlati
  • AMD Turion 64 preview AMD Turion 64 preview Il notebook Asus A6700K è il primo basato su processore AMD Turion 64 MT-30 a giungere in redazione per una preview, data la natura ancora non definitiva di questo sistema. Clock di 1,6 Ghz, Socket 754 e TDP massimo di 25 watt caratterizzano la cpu oggetto di questo articolo
  • Acer Ferrari 3400, potente ed esclusivo Acer Ferrari 3400, potente ed esclusivo L' Acer Ferrari 3400 è un modello che cerca di coniugare un design sportivo ed ispirato alla celebre casa automobilistica, con scelte tecnologiche decisamente potenti come la cpu AMD Mobile Athlon 64 3000+ ed il sottosistema video ATi Mobility Radeon 9700
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sari24 Giugno 2005, 15:03 #1
ineffetti il design di questo portatile è molto curato, la durata è ottima, l'hardware generale è sicuramente di alto livello (è il primo portatile in cui vedo i 100 giga a 5400 , premetto però che non seguo molto questo campo). Unica nota negativa nel deisgn complessivo è il rosso sui bordi... avrei preferito il classico nero... sarò che io odio il rosso.
Riguardo al prezzo, visto la cpu che monta (500 eurozzi), direi che si aggirerà intorno ai 2500.

P.S.: perchè non montare una x800? se non le si usa per protatili di così alto lignaggio quando le si usa?
Lucrezio24 Giugno 2005, 15:06 #2
Mah... penso che se dovessi spendere la stessa cifra, cercando un sistema molto performante ma con buona autonomia, mi orienterei verso un tm 8000 o (meglio) un latitude 810...
Mi sembra che l'apparenza sia più della sostanza, ora come ora, senza i 64 bit realmente utilizzati.
Resto invece sempre più favorevolmente colpito dalle prestazioni dei "centrino"!
Lins24 Giugno 2005, 15:13 #3
Noto male io o i due grafici di AutoGK sono identici ?
(entrambi Xvid e stesi risultati)
Marcus Scaurus24 Giugno 2005, 15:35 #4
A quando ddr 400 per i portatili?

Basta co ste pc2700..... E' l'unica cosa che non cambia mai....
vargas24 Giugno 2005, 15:37 #5
ma nella configurazione dei test l'asus a700K mica monte la x700?
non montava la geforce go 6200?

Asus A6700K: processore AMD Turion MT-30 (1,6 GHz, bus 800 MHz, 1 Mbyte cache L2); memoria DDR333; chip video ATI Mobility Radeon X700
Ecco l'errore!
almus!24 Giugno 2005, 15:44 #6
prenderei un powerbook senza pensarci 2 volte...
cagnaluia24 Giugno 2005, 15:46 #7
Originariamente inviato da: sari
P.S.: perchè non montare una x800? se non le si usa per protatili di così alto lignaggio quando le si usa?



perchè la X700 che condivide la stessa gpu della 9700 (la prima pcie la seconda agp)... è la gpu più performante in proporzione al consumo e quindi al calore.
Se mettessero una X800 dovrebberlo fare 2 cose:
1. "castrarla" e farla andare ben sotto le sue potenzialità: inutile e affatto economico.
2. areare meglio lo chassis...ciò aumenterebbe le sue dimensioni.. cosa per la quale folio... nn è pensato.
cagnaluia24 Giugno 2005, 15:47 #8
Originariamente inviato da: Marcus Scaurus
A quando ddr 400 per i portatili?

Basta co ste pc2700..... E' l'unica cosa che non cambia mai....



ci sono gia le ddr400 per portatili
ma su questo nn ce l hanno messe...
cagnaluia24 Giugno 2005, 15:48 #9
Originariamente inviato da: almus!
prenderei un powerbook senza pensarci 2 volte...



preso!



ma questo è un pc... peccato.. mica un macosso.. ancora per poco.. ancora per poco.. dai altro annetto.. e via, tutti i maccossi su Intel!! yuppi
DjLode24 Giugno 2005, 15:48 #10
Esistono anche le X800 mobile
Poi ovviamente si fa fatica a vederle sui portatili, ma questo è un altro discorso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^