NVIDIA GeForce Go 6800: Shaders 3.0 anche per notebook
L'architettura di NV40 è stata portata finalmente anche su piattaforma mobile. NVIDIA annuncia una soluzione con 12 pipeline di rendering e tecnologia PCI Express, destinata, almeno per ora, ai sistemi desktop replacement ad elevate prestazioni
di Andrea Bai pubblicato il 08 Novembre 2004 nel canale PortatiliNVIDIAGeForce
Introduzione

Nella giornata di ieri NVIDIA Corporation ha lanciato ufficialmente la nuova soluzione grafica per sistemi notebook, derivante direttamente dai prodotti della sesta generazione di schede video GeForce destinate a sistemi desktop. Si tratta di GeForce Go 6800, una soluzione Direct X 9.0 in grado di supportare gli Shader Model 3.0 e High Dynamic Range a 64 Bit.
Con questa nuova soluzione NVIDIA mira a riconquistare quote di mercato relative al settore delle soluzioni grafiche per notebook. In questo campo, infatti, è il principale competitor, la canadese ATI Technologies, a farla da padrona già da diverse generazioni di prodotti: le scorse soluzioni M9, M10 ed M11 hanno permesso ad ATi di consolidare una già positiva posizione sul mercato, arrivando, nel settore mobile, ad un market share attorno al 70% relegando nVidia ad una quota attorno al 20% e lasciando i produttori minori come SiS, VIA e Trident a spartirsi il restante 10% del mercato.
GeForce Go 6800 rappresenta per NVIDIA una sorta di rottura con il passato per quanto riguarda la progettazione di GPU per sistemi notebook. Storicamente, infatti, la compagnia californiana ha realizzato le proprie soluzioni per il mercato dei portatili attingendo a mani basse dai prodotti desktop: tutte le GPU mobile di generazione precedente altro non erano che processori desktop ottimizzati per funzionare in ambito mobile, quindi con frequenze operative minori per assicurare un consumo energetico contenuto e una limitata dissipazione di calore. GeForce Go 6800, sebbene sia basato interamente sull'architettura di NV40, è invece un progetto nato espressamente in ottica mobile.
Per fare un parallelismo con il mondo delle CPU si può citare il processore Pentium M di Intel: si tratta di un processore realizzato con scelte architetturali derivate dalle soluzioni Pentium III e Pentium 4, ma anch'esso disegnato partendo da zero con obiettivo specificatamente mobile.
Abbiamo detto che GeForce Go 6800 è basato sull'architettura di NV40: per sfruttare al meglio le potenzialità offerte da questa architettura NVIDIA ha pensato di implementare la tencologia PCI Express in questa nuova soluzione. Al momento, tuttavia, non sono disponibili sul mercato piattaforme mobile che offrano supporto alla tecnologia PCI Express, poichè il primo chipset a portare tale tecnologia anche in ambito mobile è Alviso, che verrà lanciato unitamente alla piattaforma Intel Sonoma (l'erede di Centrino) nel primo trimestre del prossimo anno.
Dal momento che, come detto in apertura, NVIDIA ha intenzione di recuperare terreno nel segmento delle soluzioni per sistemi portatili, sarebbe controproducente e paradossale effettuare solamente un "paper launch" (ovvero un lancio solo su carta) della nuova soluzione GeForce Go 6800. La nuova proposta, infatti è già da ieri effettivamente disponibile sul mercato da parte di alcune compagnie, una su tutte Alienware, che hanno realizzato sistemi desktop-replacement di fascia alta basati su chipset Intel 915 e con processore Prescott.
NVIDIA ci ha comunque comunicato, nel corso dell'incontro con la stampa, che sono già state approntate soluzioni destinate all'impiego con portatili basati su Alviso delle quali, per ovvi motivi di embargo, non si può ancora parlare.







L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
È ora di cambiare operatore: ho, Very, WindTre e Kena scatenano il Black Friday con prezzi mai visti
VSP One Block High End: la soluzione per il cloud ibrido di Hitachi Vantara per i carichi di lavoro mission critical
Il nuovo paradigma del fisco data-driven
Esplora file e Menu Start vanno in crash su Windows 11 24H2: cosa fare
IA e gaming? Per il co-founder di Rockstar non è pronta
TIM si adegua a Roaming Zero: risparmio durante i viaggi già dalle festività natalizie
Quasi un milione di utenti lasciano Windows per ZorinOS: record per la distro Linux
Claude Opus 4.5 è più potente ed economico che mai: cosa cambia nel nuovo modello IA
ChatGPT Shopping Research: OpenAI vuole cambiare anche gli acquisti online
Formula E Driver torna su Prime Video: la stagione 2 segue i piloti in un campionato combattuto
Recensione QNAP TS-464: il NAS ideale per i backup aziendali
Elon Musk: Tesla supererà tutti e produrrà 200 miliardi di chip IA ogni anno
Black Friday Oral-B: super prezzi per i migliori spazzolini elettrici iO e testine in super sconto su Amazon
Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo, il remake è ancora vivo, secondo un rumor vedremo un trailer ai TGA








