Comparativa stampanti Ink-Jet

Comparativa stampanti Ink-Jet

Confrontate 6 stampanti a getto d'inchiostro entry level e di fascia media: Canon BJC S400 e BJC S600, HP DeskJet 920C e DeskJet 940C, Lexmark Z23 e Z53

di pubblicato il nel canale Periferiche
CanonHP
 

Stampanti CANON - Software

Il software che gestisce le varie operazioni di stampa e di manutenzione delle due periferiche Canon è praticamente identico, salvo per l'interfaccia iniziale dove si evidenziano le vere differenze hardware delle due stampanti.

Canon S400

s400_1_small.gif (1993 byte)
clicca sull'immagine
Canon S600

s600_1_small.gif (1910 byte)
clicca sull'immagine

Cliccando sulle due immagini qui sopra evidenziate sarà possibile vedere come il primo pannello di configurazione per la S400 differisce da quello della S600 per i seguenti punti:

  • con la S400 è possibile selezionare l'unità BJ Cartridge dato che sono previste tre differenti soluzioni; l'unità Cartridge a colori che prevede la presenza della tanica nera e dei tre colori base, quella fotografica che è sempre a colori ma differisce dalla prima per la differente testina di stampa e per la presenza di particolari inchiostri fotografici, ed infine una semplice unità nera, quindi con solo inchiostro nero, per chi non necessita di dover stampare documenti a colori. La S600, invece, può ospitare solo una tradizionale unità a colori con le 4 taniche di inchiostro standard
  • segnalazione del differente dispositivo per la selezione dello spessore del foglio di carta che per la S400 è posizionato sul case esterno della periferica e in posizione frontale, mentre per la S600 si trova all'interno del case stesso ed è accessibile sollevando il coperchio frontale
  • l'ultima differenza è relativa alla stampa con scale di grigio, quindi simulando le differenze cromatiche di un documento a colori con differenti tonalità del nero; questa opzione è presente per la S600 ed assente per la S400

Analizzando il pannello di configurazione possiamo notare la presenza di 4 altre sotto cartelle, le quali contengono altre voci relative alla corretta impostazione della nostra periferica per ottenere il meglio dalle nostre stampe. Facciamone una descrizione sommaria:

Page Setup

canon_pagesetup_small.gif (1589 byte)
clicca sull'immagine

Effects

canon_effects_small.gif (2081 byte)
clicca sull'immagine


Profile

canon_profiles_small.gif (3318 byte)
clicca sull'immagine


Maintenance

canon_maintenance_small.gif (2737 byte)
clicca sull'immagine

  • Page Setup: qui possiamo impostare le caratteristiche del supporto cartaceo per orientamento e dimensioni, inoltre possiamo attivare la classica funzione di zoom per variare le dimensioni del documento stampato rispetto al supporto cartaceo utilizzato. Da questo pannello possiamo inoltre impostare il numero di copie che vogliamo realizzare e la modalità di impaginazione delle stesse
  • Effect: in questa cartella di configurazione possiamo agire su molte impostazioni finalizzate all'ottenimento di una stampa di maggiore qualità, oppure caratterizzata da particolari effetti visivi. Possiamo agire su parametri quali il contrasto e la luminosità per ottenerne il corretto bilanciamento nel documento realizzato, possiamo impostare, per immagini fotografiche a colori, una stampa in modalità monocromatica in B/N, oppure conferendo all'insieme particolari effetti con sfumature di differenti colori creando i classici effetti anticati, oppure lunari etc. Per la stampa di immagini fotografiche possiamo sfruttare altre due differenti opzioni atte a migliorare il processo di stampa a seconda della tipologia della foto da stampare e quindi se questa sia stata, o meno, realizzata con macchine fotografiche digitali
  • Profile: mostra l'impostazione complessiva che caratterizza la nostra periferica. E' inoltre possibile creare dei profili di configurazione personalizzati per semplificare e velocizzare l'impostazione della stampante a seconda del processo di stampa, e quindi del documento, che dobbiamo realizzare.
  • Maintenance: classico pannello di manutenzione attraverso il quale possiamo attivare i processi di pulitura delle testine di stampa, oppure del rullo di stampa, oppure di allineamento delle testine; quest'ultima operazione è sempre opportuno eseguirla ogni qual volta andremo a sostituire la testina, oppure effettuiamo il cambio di una delle taniche di inchiostro presenti.
 
^