Comparativa stampanti Ink-Jet

Comparativa stampanti Ink-Jet

Confrontate 6 stampanti a getto d'inchiostro entry level e di fascia media: Canon BJC S400 e BJC S600, HP DeskJet 920C e DeskJet 940C, Lexmark Z23 e Z53

di pubblicato il nel canale Periferiche
CanonHP
 

Velocità di stampa - ambiente Windows 2000

Vediamo di specificare le modalità con le quali ho effettuato le prove in questa comparativa per poi passare all'analisi dei risultati ottenuti.
Il PC utilizzato era così configurato:

Configurazione PC utilizzato

Processore AMD Athlon 750 MHz
Scheda Madre Abit KA7
RAM 2x128 MByte SDRAM PC133
Sistema operativo Windows 2000 Professional
Note porta USB

Per le prove di velocità ho fatto uso di modelli di documenti tipo Word ed Excel, gli stessi utilizzati in tutte le altre recensioni, nonché di brochure in formato pdf.
Sono stati stampati sia documenti composti da più pagine che copie multiple dello stesso documento; i documenti utilizzati erano formati da singole pagine con testo solo nero, oppure nero e a colori. Le immagini stampate erano di tipo digitale in alta risoluzione.
I modelli di documenti sono stati preparati simulando il reale uso della periferica da parte dell'acquirente e non basandosi su quello che, per i costruttori, viene considerato il modello di riferimento ideale, cioè con limitate coperture del foglio.
Per valutare l'aspetto qualitativo del processo di  stampa ho fatto ricorso a supporto speciali per InkJet ed inoltre ho realizzato delle stampe di immagini fotografiche su carta speciale fotografica HP e CANON, sfruttando la massima risoluzione disponibile.

Passiamo ad analizzare i grafici che meglio delle parole possono illustrare le prestazioni velocistiche riscontrate:

grafico1.gif (7131 byte)

In questo primo grafico vediamo il tempo necessario alla stampante per attivare il processo di stampa e portare a termine la realizzazione della prima pagina; è interessante vedere come non sempre alla stampante più veloce competa il minor tempo per pagina essendo questo parametro fortemente condizionato dal software di gestione e quindi dai driver della periferica. Ovviamente l'interpretazione del grafico è immediata, cioè a valori maggiori corrispondono le peggiori prestazioni.

grafico2.gif (7403 byte)

Questo secondo grafico mette in luce le reali velocità di stampa riscontrate durante i test. Possiamo vedere dai valori riportati come siamo ben lontani da quelli che possiamo definire i "valori di targa" forniti dai vari costruttori che utilizzano documenti con limitata ricopertura del foglio, quindi condizioni in genere assai lontane da quelle che possiamo riscontrare nell'uso quotidiano della periferica. E' interessante vedere come le massime velocità di stampa possono variare, a seconda della tipologia del documento, tra una periferica e l'altra e come si possano presentare casi anomali nei quali tra due differenti modelli di stampanti, quella più veloce nella realizzazione di documenti tipo testo possa poi risultare più lenta nella realizzazione ad esempio di brochure o di documenti combinatati di testo + grafica; queste "anomalie" vanno sempre ricondotte alle ottimizzazioni dei processi di stampa derivanti dai driver in uso con la stampante, driver sviluppati per ottenere il massimo in termini di velocità e qualità di stampa e quindi nella ricerca del miglior compromesso tra questi due importanti parametri.

Per la realizzazione delle stampe fotografiche ho ritenuto poco significativo riportare le velocità di stampa, essendo quantificabile in parecchi minuti; realizzare stampe fotografiche in alta risoluzione è su carta speciale per InkJet richiede tempi davvero lunghi, ma questo è più che giustificato dal limitato costo delle periferiche recensite e dal fatto che non sono propriamente ottimizzate per questi scopi; considerando la tipologia dell'utente alle quali sono destinate la velocità nella stampa fotografica riveste un ruolo di secondaria importanza nella scelta finale della periferica.

 
^