Recensione AVM FRITZ!Box 6820: LTE prima scelta in assenza di ADSL

Abbiamo recensito questo interessante router AVM, capace di erogare una rete wifi dalle prestazioni assimilabili a quelle dei migliori FRITZ!Box pensati espressamente per le esigenze domestiche e per l'ADSL.
di Redazione pubblicato il 17 Marzo 2016 nel canale PerifericheAvmFritz
Test
Abbiamo fatto una serie di test per andare a valutare come AVM FRITZ!Box 6820 aggancia la connessione a internet e le prestazioni della rete wifi che è in grado di erogare. Come sempre quando si parla di router e di reti wireless i dati emersi dati test sono da considerare come relativi. Si fotografa la situazione all'interno della redazione di Hardware Upgrade, quindi soprattutto il dato sulla connessione a internet è da intendere come estremamente variabile. Il test resta indicativo per capire che tipo di differenza in termini di ping e di lag spikes ci possono essere tra la connessione LTE e la tradizionale connessione ADSL.
LTE si conferma come una soluzione di ripiego rispetto ad ADSL per quei casi in cui serve una connessione stabile (e penso soprattutto al gaming). L'aggancio alla connessione LTE d'altra parte si rivela migliore rispetto allo stesso test eseguito con un router/modem Mobile-WiFi Vodafone Huawei R216, ma anche in questo caso bisogna fare un appunto circa la variabilità del risultato: rieseguire il test, insomma, quasi sicuramente restituirebbe valori leggermente differenti.
Non sono tanto le prestazioni nella connessione a internet che ci hanno meravigliato con AVM FRITZ!Box 6820, quanto la solidità della rete wi-fi erogata. Non abbiamo, infatti, rinvenuto alcuna differenza rispetto al ben più corazzato FRITZ!Box 3490, la controparte AVM dedicata invece specificamente alle esigenze domestiche. L'intensità del segnale è assimilabile tra le due soluzioni, con la rete che degrada a una certa distanza del client rispetto al router in maniera molto simile tra 6820 e 3490. Il "drop off", ovvero il punto in cui si manifesta l'interruzione del segnale, è lo stesso in entrambi i casi: all'interno della nostra redazione (anche qui considerate la presenza di forte perturbazione per via della coesistenza di diverse reti wifi), si verifica a una distanza di circa 15 metri.
Il grafico mostra l'intensità del segnale dei tre dispositivi a nostra disposizione rilevati in tre punti della redazione. L'intensità è rilevata in DeciBel-Milliwatt e a valori inferiori corrispondono prestazioni superiori. Come si può vedere, non abbiamo rilevato differenze significative in termini di intensità del segnale tra la soluzione più prettamente domestica e quella portatile LTE di AVM.
Per realizzare il test sul ping abbiamo eseguito una batteria di 22 chiamate al router da tre postazioni differenti in redazione. Infine, abbiamo usato il tempo approssimativo medio dei percorsi andata/ritorno, che è il valore che vedete nel grafico. Emerge come le reti dei due FRITZ!Box siano nettamente più performanti rispetto a quella del dongle 4G della Vodafone.
Quanto al test sulla velocità di trasmissione, bisogna innanzitutto considerare che il 6820 è unicamente in grado di collegarsi alla rete con banda da 2,4GHz e che non supporta il nuovo standard AC. Questo vuol dire dover rinunciare al throughput massimo teorico di 433 Mbit/s consentito dallo standard AC e disponibile con il 3490.