Garmin Forerunner 620: lo sportwatch per chi vive di corsa

Il podista appassionato non vuole più fare a meno di uno smartwatch con il quale poter tenere traccia delle proprie attività di corsa, così da capire quanto e come si è corso. Tra i vari modelli che Garmin propone sul mercato Forerunner 620 spicca per alcune soluzioni tecniche peculiari che ne fanno lo sportwatch più completo per gli appassionati di corsa
di Paolo Corsini pubblicato il 07 Aprile 2014 nel canale PerifericheGarmin
Garmin Connect e connessione WiFi
Connect è il servizio fornito da Garmin, gratuitamente, ai possessori di propri prodotti smartwatch per la registrazione e la condivisione delle proprie attività sportive. Il servizio è accessibile online a questo indirizzo e permette, con una procedura molto rapida, di creare un proprio profilo. Al pari di altri servizi di simile portata sarà possibile rendere visibili le proprie attività a chiunque o limitarle ai soli altri iscritti a Garmin Connect con i quali si è entrati in contatto diretto.
La schermata principale del proprio profilo permette di avere sott'occhio i propri migliori risultati e lo storico degli ultimi allenamenti; oltre alle attività di corsa Connect permette di tracciare quelle con bicicletta e quelle di nuoto. Entrando nel dettaglio di una attività possiamo specificarne tipologia, nome, alcune note di descrizione e verificarne l'andamento. I dati sono riportati in varie forme, tanto testuali come grafiche, con indicazione del tracciato su una mappa, del passo, dell'altimetria rilevata e della frequenza cardiaca. Se Forerunner 620 è stato utilizzato in abbinamento alla fascia HRM-Run avremo anche indicazione dell'oscillazione verticale, del tempo di contatto con il suolo e della cadenza.
Brescia Art Marathon 2014: 9 Marzo 2014
I tempi di corsa vengono riportati anche nello specifico per ciascuno dei lap del percorso, lap che possono essere selezionati automaticamente (in questo caso è stato programmato un autolap di 1 km) oppure forzati a mano durante l'attività di corsa semplicemente premendo l'apposito pulsante sullo sportwatch. Garmin Connect permette anche di pianificare le proprie attività; questa funzionalità si rileva essere molto utile quando si voglia eseguire un allenamento non standard, nel quale sono presenti intervalli di durata e ampiezza diversa abbinati a tempi di corsa che variano.
Nella schermata è presente un allenamento programmato di ripetute: 3km di riscaldamento iniziale seguiti da 3x4km con recupero di 3 minuti tra ciascuna delle 3 serie. A seguire un intervallo singolo di 1km, con a chiudere defaticamento che durerà sino a quando lo sportwatch non verrà fermato dall'atleta. Per ognuno di questi segmenti è possibile selezionare una durata in funzione di tempo, distanza, calorie consumate o frequenza cardiaca, abbinando a questa obiettivi in termini di zona della frequenza cardiaca, passo, cadenza oppure velocità fissando un intervallo a seconda delle proprie preferenze.
Per ogni attività caricata su Garmin Connect è possibile esportare la traccia in formato .tcx oppure .gpx, così da caricarla su altro sistema che sia compatibile con questi formati. Garmin Forerunner 620 è compatibile anche con altre piattaforme online per il salvataggio e la condivisione di attività sportive, che in genere integrano un profilo di caricamento specifico per gli sportwatch Garmin. Un esempio su tutti, che personalmente tendo a consigliare, è Strava in quanto integra alcune funzionalità di reportistica dei dati estremamente complete, con il plus in versione premium dato dal Suffer Score che rappresenta un indicatore dell'intensità complessiva dell'allenamento in funzione del ritmo tenuto e del lavoro cardiaco (richiede quindi l'utilizzo di una fascia cardio).
Forerunner 620 è il primo sportwatch di Garmin con il quale è possibile trasmettere i dati delle proprie sessioni di allenamento via WiFi direttamente a Garmin Connect. Per poter fare questo è necessario scaricare il software Garmin Express Fit e da questo procedere con la configurazione della compatibilità del nostro sportwatch con le reti WiFi a disposizione. E' possibile associarne differenti ma per fare questo è sempre indispensabile collegare Forerunner 620 ad un PC e procedere con Garmin Express Fit. Detto in altro modo, se ci troviamo in vacanza senza PC e volessimo sfruttare la connessione WiFi per trasmettere i nostri dati a Garmin Connect non potremo farlo in quanto direttamente dallo sportwatch non sarà possibile abbinare la rete WiFi pubblica.
Una volta completata l'attività Forerunner 620 ricerca la presenza di una rete WiFi nelle vicinanze; se presente una di quelle configurate in precedenza l'attività viene direttamente inviata in Garmin Connect e da questo sarà possibile visualizzarla e inserire eventuali note e commenti.