CES 2007, il domani fra Blu-ray e HD-DVD

CES 2007, il domani fra Blu-ray e HD-DVD

HD-DVD guida le vendite negli Stati Uniti nella categoria High Definition, mentre il consorzio che la sostiene annuncia per i propri supporti una capienza massima di 51 GB. Sony dichiara di aver categoricamente vinto la guerra fra standard. Aggiornamenti riguardo all'eterna contraposizione fra HD-DVD e Blu-ray

di pubblicato il nel canale Multimedia
Sony
 

Considerazioni: chi ha ragione?

Sony e Toshiba se ne facciano una ragione: la guerra degli standard è ancora in corso e nulla è ancora deciso. Se da una parte HD-DVD vanta ottime vendite negli Stati Uniti, in territorio europeo la situazione è ancora da definirsi, ma con buona probabilità verrà dato più spazio al Blu-ray. Assolutamente prematura dunque l'esultanza del consorzio Blu-ray, che si fa vanto di successi ipotizzati e per nulla conquistati sul campo.

Vi sono diverse considerazioni da fare, in ogni caso. Qualora Warner Bros. Entertainment decidesse di abbandonare la produzione di film su supporto HD-DVD, questo standard potrebbe in effetti vedersi negata una grande fetta di pubblico, a tutto vantaggio del concorrente, che guadagna lettori Blu-ray man mano che passa il tempo grazie alla diffusione di Playstation 3. Ulteriore boost alla diffusione di Blu-ray sarà data dal lancio ufficiale sempre di Playstation 3 in Europa, territorio trascurato da HD-DVD.

HD-DVD in ogni caso ha due alleati, di cui uno politicamente "scorretto". Il primo è Microsoft, che di fatto ha sempre puntato su HD-DVD come standard per l'alta definizione. Microsoft in ogni caso gioca un ruolo di primo piano solo nel mondo informatico, che sta sicuramente convergendo verso l'elettronica di consumo, ma che verosimilmente poco potrà in un mondo ancora in mano ai colossi del calibro di Sony, Samsung et similia.

L'alleato "cattivo" di HD-DVD è invece il sistema di protezione dei contenuti decisamente più blando rispetto a Blu-ray, che potrebbe aprire la strada ad HD-DVD proprio in quanto copiabile. Nella storia dell'informatica non mancano certo esempi di un rapporto diretto fra copiabilità di un software e la sua diffusione; non vi è dunque motivo di credere che proprio quello che appare a prima vista un limite non si trasformi in un vantaggio per HD-DVD.

LG Electronics lancia una buona idea, in ogni caso fuori mercato, almeno per ora. Il lettore multi-standard vedrà la luce, come auspicato da molti, ma il suo prezzo sarà inizialmente superiore rispetto a quello di una Playstation 3 sommato a quello di un lettore HD-DVD da tavolo di fascia bassa. Ottima l'idea dunque, ma ancora fuori mercato. La speranza è che nasca una concorrenza per questo tipo di apparecchi, innescando la classica corsa al ribasso dei prezzi di vendita.

All'atto pratico in ogni caso esistono attualmente in commercio sia supporti HD-DVD sia Blu-ray. Un utente appassionato dunque sarà costretto a possedere due lettori, in quanto la maggior parte dei titoli in HD-DVD non esistono su Blu-ray, e viceversa. Ecco dunque che il lettore unificato potrebbe risolvere almeno questo problema. Fattibile, ma ancora improbabile, la realizzazione del formato Total HD, ovvero un supporto in grado di ospitare un film nei due formati su un singolo disco, uno per faccia.

Tante parole dunque, qui al CES di Las Vegas, ma una sola convinzione: ci sarà da attendere ancora. Le conferenze in ogni caso sono state utili, in quanto è stato possibile entrare in possesso di dati molto interessanti, oltre a notare un certo fermento intorno ai lettori multi-standard. Che sia la volta buona?

  • Articoli Correlati
  • CES 2007, Las Vegas - Bill Gates keynote CES 2007, Las Vegas - Bill Gates keynote Consueta conferenza pre-apertura di Bill Gates presso il Consumer Electronics Show di Las Vegas edizione 2007, avente per tema Windows Vista, Xbox 360 e Windows Home Server. Annunciato inoltre un accordo con Ford per portare la tecnologia nell'auto di un domani davvero molto vicino
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ultimate_sayan10 Gennaio 2007, 11:02 #1
Dopo l'uscita del doppio formato DVD, speravo che certe dinamiche non si ripetessero più... ora invece la situazione è anche peggiore. Per quel che mi riguarda ne passerà di acqua sotto i ponti prima che mi possa interessare ad uno dei due formati. Comunque 300 titoli sono davvero pochi se ci pensate bene... prima che la situazione si definisca faranno tempo a passare almeno altri 2 anni...
CicCiuZzO.o10 Gennaio 2007, 11:04 #2
bell'articolo!

Sony mi sta un pò indigesta con il suo Blu-Ray principalmente per due motivi: i prezzi e l'atteggiamento sborone con cui si rivolge al pubblico quando al momento la "guerra" allo standard è completamente aperta.

HD-DVD se giocasse bene le sue carte e pensasse anche al mercato europeo non sarebbe male, altrimenti rischia che con la diffusione della PS3 in America e al suo lancio in Europa, l'utenza si sposti troppo su Blu-Ray anche perchè ancora i lettori Stand-Alone sono molto costosi, per non parlare dei multistandard...
Quindi un pubblico medio sarebbe indirizzato ad una console di gioco che incorpora un lettore a basso costo...

Anche qui però entra in ballo l'XBOX360 ormai molto diffusa anche in Europa su cui si può montare un lettore HD-DVD a basso costo...

Credo che ancora sia veramente troppo presto per prevedere chi possa uscire vincitore come standard, anche se HD-DVD è al momento in vantaggio mentre il Blu-Ray si diverte a suonare le trombe...

stiamo a vedere
ErVaLt10 Gennaio 2007, 11:05 #3
noi sempre x ultimi..ovvio
Wilfrick10 Gennaio 2007, 11:18 #4
mah... in europa prima devono rifilare un bel po' di tv hd-fantoccio a 768, poi spingeranno l'hd dicendo che se non hai il 1080p sei sfigato e allora giù a cambiare di nuovo tv.
C'è da chiedersi una cosa... quante ps2 in meno sarebbero state vendute se i giochi non fossero stati per niente copiabili? Quanti computer? quanti software stessi avrebbero l'odierna diffusione? (quante persone hanno acquistato originale dopo aver usato per diverso tempo le copie?)
Alla fine credo che proprio la copiabilità (secondo me voluta) sia alla base del successo dei sistemi hardware ed in molti casi software.
JohnPetrucci10 Gennaio 2007, 11:22 #5
Infatti, il fatto che sia più semplice fare copie pirata su Hd-dvd, sarà un volano pesante che di certo si farà sentire e spingerà le vendite di questo formato.
the.smoothie10 Gennaio 2007, 11:23 #6
Mi sorge una domanda spontanea: ma come fanno case come sony & co. a prevedere che tra 2010 e 2011 ci sarà il sorpasso di blue ray su hd-dvd contando che fino al 2010 prevedono un sostanziale allineamento tra i due standard? Secondo me hanno usato la palla di vetro oppure per essere un pò più diretti sono veramenti andati a culo e hanno sparato a zero, tanto per cambiare! (anche perchè come è stato rimarcato nell'articolo il pubblico americano è molto più sensibile agli annunci altisonanti e agli slogan!)

Sarebbe bello che il consorzio hd-dvd provasse a penetrare nel mercato europeo con il suo standard in maniera decisa, magari con un pò di fortuna potrebbe anche farcela, assumerne il predominio e forte del successo in europa spostare l'ago della bilancia a suo favore anche negli altri continenti, vincendo col tempo la guerra tra gli standard! (approfittando del fatto che il sistema di sicurezza è bucabile molto più facilmente, i prezzi di vendita dei primi titoli sono leggermente inferiori rispetto al blue-ray, in ambito informatico gode del supporto del futuro windows vista e quindi di un deciso calcio nel culo da parte di microsoft, in fatto di capienza ora è pari al blue ray, ecc...)

Dico questo non perchè sono sostenitore dell' hd-dvd, ma perchè ora se la può giocare alla pari con il blue ray e secondo me ha anche qualcosa in più per cui potrebbe addirittura spuntarla sul blue ray.

Sinceramente alla fine a me non importa molto, l'importante è che i prezzi inizino ad abbassarsi in maniera decisa, per il motivo che, anche se qualcuno dice che capacità di archiviazione dell'ordine di 25Gb per disco ora come ora non servono più di quel tanto e che gli attuali dvd bastano ed avanzano, le capacità di archiviazione dei futuri supporti ottici a me non farebbero affatto schifo, anzi mi gioverebbero solo, dato che gli attuali dvd iniziano a starmi motlo stretti (ma tutto è relativo all'uso che uno ne fa e se si inizia ad entrare in un circolo vizioso come è quello dell p2p scoprirà che non c'è più limite all'impossible e capacià che una volta sembravano astronomiche, diventano immediatamente di ordinaria amministrazione!)!

Come si dice: l'appetito vien mangiando! e ciò è quanto di più vero ci sia in ambito informatico!

Ciauz!
ErminioF10 Gennaio 2007, 11:30 #7
Ervalt, noi siamo gli ultimi, viviamo in un paese allo sfascio
Basta confrontare il potere d'acquisto medio di un italiano con quello di un inglese, francese, tedesco, etc
Cicerus10 Gennaio 2007, 11:35 #8
come dicevo in un precedente post sulla guerra dei formati, il nodo si scioglierà solo a fine 2007, nel periodo natalizio, quando il full hd avrà un prezzo accessibile al pubblico e i lettori alta definizione anche
Narmo10 Gennaio 2007, 11:41 #9
Si scioglierà quando veramente varrà la pena passare all'HD.. ovvero quando ci saranno trasmissione televisive in HD e tutto in HD...

Prima, a parte chi fa il figo con la TV HD non c'è motivo di acquistare un TV HD..

(Se poi aggiungiamo che i pochissimi film in HD (non so se fosse HD-DVD o Blue-Ray) che ho visto erano alla stregua del DVD e anche peggio (difetti di compressione evidentissimi).. )
torre8110 Gennaio 2007, 11:49 #10
Un'indagine commissionata da Sony ha inoltre fornito dei risultati incoraggianti, in quanto l'80% degli acquirenti di Playstation 3 ha dichiarato di aver acquistato la console principalmente come lettore ad alta definizione


A me invece questa ricerca non sembra molto incoraggiante per la Ps3...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^