iriver iFP-795 e iFP-895 512MB

Questa primavera, con la creazione della filiale europea, iriver ha portato l'attacco al mercato dei player multimediali dell'antico continente, forte del successo ottenuto a livello globale. Analizziamo due proposte della casa coreana per capirne i punti forza
di Alessandro Bordin pubblicato il 02 Settembre 2004 nel canale MultimediaSpecifiche tecniche
I lettori presi in esame sono sostanzialmente identici, con l'eccezione della colorazione e del posizionamento di alcuni pulsanti sullo chassis. Fra le caratteristiche principali spiccano la compatibilità con diversi formati, compresi gli ASF e gli OGG Vorbis, difficilmente supportati da molte case, anche importanti. A questi noti formati si aggiunge anche quello proprietario di iriver, ovvero il formato IRM (iriver Rights Management). Da notare che la compatibilità con tali files è nativa e non necessità di aggiornamento del firmware.
I dispositivi sono comunque aggiornabili scaricando dal sito ufficiale eventuali aggiornamenti del firmware stesso, qualora verranno apportate modifiche o perfezionamenti del software di gestione.
Per garantirsi un potenziale pubblico il più vasto possibile, iriver ha reso compatibili i propri prodotti con i sistemi operativi più diffusi, ovvero Windows di Microsoft dalle versioni 98 Second Edition e successive, MacOS 9.2.2 di Apple o superiori e anche, recentemente, per piattaforme Linux.
Le dimensioni sono contenute, essendo un prodotto a memoria statica e destinato ad un utilizzo in ambito sportivo o di trasporto frequente in genere. La quantità di memoria dei modelli presi in esame è di 512MB, anche se sono presenti nelle due famiglie di prodotti apparecchi da 128MB fino a 1GB.
Serie iFP-895
Serie iFP-795
Si notano subito le differenze di colorazione, mentre i modelli sono accomunati dal fatto di supportare interfaccia USB 2.0 dal modello da 256MB in poi.
L'alimentazione è garantita da una batteria di tipo AA, ovvero stilo, che fa salire a 65 grammi il peso dell'unità (40 grammi senza batteria). L'intenzione di "globalizzare" i propri prodotti si evince anche dal supporto a ben 40 lingue. Passiamo ora ad una descrizione più dettagliata.