Cooler Master Q Alloy keyboard
Cooler Master immette sul mercato un tastiera innovativa nel look e nei materiali. Costruita in alluminio, conta su look ed ergonomia per dare un tocco di distinzione alla propria scrivania.
di Cristina Calabrese pubblicato il 01 Dicembre 2003 nel canale ModdingImpressioni
Come abbiamo visto, questo prodotto e′ l′ideale per l′utilizzo con programmi di videoscrittura , ma da brava netgamer ho voluto testare la comodita′ della Q Alloy con alcuni giochi.
Per prima cosa ho fatto qualche partita ad Unreal Tournament, che mi ha permesso di rivelare forse l′unico difetto di questa tastiera.
Nei giochi fps, come UT o Quake 3 (per citare i piu′ conosciuti da tutti), la possibilita′ di riconoscere i tasti al tatto nel minor tempo possibile e′ indispensabile, data la grande quantita′ di possibili azioni effettuabili e di bind personalizzabili.
La Q Alloy in questo caso rende le cose un po′ piu′ complicate ai netgamers piu′ esigenti: l′uniformita′ dei tasti e la mancanza di separazione dei tasti F dal resto della tastiera potrebbe far perdere piu′ tempo a cercare visivamente il tasto desiderato che a fraggare, almeno nei primi tempi di utilizzo, fintanto che non ci si e′ fatti l′abitudine.
L′adattamento potrebbe essere un po′ piu′ lungo e sofferto per chi ha delle mani grandi, e quindi necessita di tasti ben delineati e disposti su uno spazio piu′ ampio.
In compenso in giochi come Max Payne 2 o Silent Hill 3, dove il ritmo di gioco e′ decisamente piu′ lento e meno complesso, questa tastiera si comporta egregiamente e non presenta mancanze di sorta.
Per prima cosa ho fatto qualche partita ad Unreal Tournament, che mi ha permesso di rivelare forse l′unico difetto di questa tastiera.
Nei giochi fps, come UT o Quake 3 (per citare i piu′ conosciuti da tutti), la possibilita′ di riconoscere i tasti al tatto nel minor tempo possibile e′ indispensabile, data la grande quantita′ di possibili azioni effettuabili e di bind personalizzabili.
La Q Alloy in questo caso rende le cose un po′ piu′ complicate ai netgamers piu′ esigenti: l′uniformita′ dei tasti e la mancanza di separazione dei tasti F dal resto della tastiera potrebbe far perdere piu′ tempo a cercare visivamente il tasto desiderato che a fraggare, almeno nei primi tempi di utilizzo, fintanto che non ci si e′ fatti l′abitudine.
L′adattamento potrebbe essere un po′ piu′ lungo e sofferto per chi ha delle mani grandi, e quindi necessita di tasti ben delineati e disposti su uno spazio piu′ ampio.
In compenso in giochi come Max Payne 2 o Silent Hill 3, dove il ritmo di gioco e′ decisamente piu′ lento e meno complesso, questa tastiera si comporta egregiamente e non presenta mancanze di sorta.
Segue: Conclusioni
- Indice
- Pagina 1: Introduzione
- Pagina 2: Costruzione - prima parte
- Pagina 3: Costruzione - seconda parte
- Pagina 4: Impressioni
- Pagina 5: Conclusioni
- Vai ai Commenti (11)








ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: come richiederlo da domani (con click day)
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di una startup AI che promette di rivoluzionare auto, computer ed esplorazione spaziale
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizzare la Pubblica Amministrazione
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, il pick-up delle e-bike cargo
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infinite Warfare: è il capitolo con la valutazione più bassa di sempre
L'Italia è il secondo mercato per pompe di calore, ma molti non sanno di poterle usare per riscaldamento
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRITZ!Repeater 1610 Outdoor porta la connessione ovunque
La Ford Focus va ufficialmente in pensione, dopo 27 anni di vendite
Booking.com integra Revolut Pay: nasce il viaggio digitale senza confini
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su Cyberpunk 2077: NVIDIA mostra i muscoli
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ancora in arrivo, conferma un insider
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scadenza: come evitare che diventi inutilizzabile
Apple Watch: la Mela dovrà versare 634 milioni di dollari a Masimo per violazione di brevetto
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G in Italia








