Cooler Master Q Alloy keyboard
Cooler Master immette sul mercato un tastiera innovativa nel look e nei materiali. Costruita in alluminio, conta su look ed ergonomia per dare un tocco di distinzione alla propria scrivania.
di Cristina Calabrese pubblicato il 01 Dicembre 2003 nel canale ModdingCostruzione - prima parte
Che questo produttore sia attento ad ogni particolare dei suoi prodotti lo si intuisce subito. La scatola contente la tastiera infatti presenta un′estetica sobria ed elegante, in perfetto stile Cooler Master.
Con un sorriso di compiacimento, mi sono accinta ad aprire la confezione .
Dopo aver notato che il collegamento e′ di tipo usb, mi ha colpito la compattezza generale della tastiera, che misura appena 414mm di larghezza per 166.5mm di lunghezza in 28mm di altezza.
La scelta estetica di abbinare tasti neri allo chassis di alluminio risulta vincente: l′impatto visivo globale da′ l′impressione di avere tra le mani non solo uno strumento di lavoro, ma un vero e proprio oggetto di design, che si presenta con un′immagine molto solida nel complesso.
La parte frontale e′ arricchita dall′uso di alluminio trattato a spazzolatura, i cui angoli sono stati accuratamente lavorati e smussati per rendere impossibile farsi male maneggiando, anche in modo distratto, la tastiera.
La parte inferiore e′ un blocco unico di plastica nera, che mostra un solido accostamento alla parte superiore.
Mi ha lasciato inizialmente perplessa l′assenza di poter regolare l′inclinazione della tastiera, ma come vedremo dopo, questo particolare e′ stato studiato appositamente.
Con un sorriso di compiacimento, mi sono accinta ad aprire la confezione .
Dopo aver notato che il collegamento e′ di tipo usb, mi ha colpito la compattezza generale della tastiera, che misura appena 414mm di larghezza per 166.5mm di lunghezza in 28mm di altezza.
La scelta estetica di abbinare tasti neri allo chassis di alluminio risulta vincente: l′impatto visivo globale da′ l′impressione di avere tra le mani non solo uno strumento di lavoro, ma un vero e proprio oggetto di design, che si presenta con un′immagine molto solida nel complesso.
La parte frontale e′ arricchita dall′uso di alluminio trattato a spazzolatura, i cui angoli sono stati accuratamente lavorati e smussati per rendere impossibile farsi male maneggiando, anche in modo distratto, la tastiera.
La parte inferiore e′ un blocco unico di plastica nera, che mostra un solido accostamento alla parte superiore.
Mi ha lasciato inizialmente perplessa l′assenza di poter regolare l′inclinazione della tastiera, ma come vedremo dopo, questo particolare e′ stato studiato appositamente.











ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: come richiederlo da domani (con click day)
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di una startup AI che promette di rivoluzionare auto, computer ed esplorazione spaziale
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizzare la Pubblica Amministrazione
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, il pick-up delle e-bike cargo
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infinite Warfare: è il capitolo con la valutazione più bassa di sempre
L'Italia è il secondo mercato per pompe di calore, ma molti non sanno di poterle usare per riscaldamento
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRITZ!Repeater 1610 Outdoor porta la connessione ovunque
La Ford Focus va ufficialmente in pensione, dopo 27 anni di vendite
Booking.com integra Revolut Pay: nasce il viaggio digitale senza confini
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su Cyberpunk 2077: NVIDIA mostra i muscoli
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ancora in arrivo, conferma un insider
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scadenza: come evitare che diventi inutilizzabile
Apple Watch: la Mela dovrà versare 634 milioni di dollari a Masimo per violazione di brevetto
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G in Italia








