Hardware Upgrade Technical Workshop

Hardware Upgrade Technical Workshop

Lo scorso 4 Ottobre, nella cornice di SMAU, si è tenuto il primo Hardware Upgrade Technical Workshop, un'iniziativa realizzata da Hardware Upgrade in collaborazione con AMD e incentrata sulle tecnologie a 64bit

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Hardware Upgrade Workshop

 

Lo scorso 4 Ottobre, in occasione dell'annuale fiera informatica italiana, SMAU, presso la Sala Marconi di Palazzo Cisi, si è tenuto il primo Hardware Upgrade Technical Workshop, un'iniziativa realizzata da Hardware Upgrade in collaborazione con AMD.

Il focus del workshop, come si può evincere dal titolo "L'evoluzione corre a 64 bit", è stata la nuova architettura x86-64 ed in modo particolare i nuovi processori Athlon 64 e Athlon 64 FX51 e le scelte progettuali utilizzate per la loro realizzazione.

Come nasce l'idea di realizzare un workshop, si chiederanno molti di voi. La risposta è molto semplice: spesso si perde di vista il fatto che dietro ai siti web che frequentiamo ogni giorno vi sono delle persone comuni che lavorano per offrirci i contenuti che più o meno quotidianamente leggiamo. Realizzare un workshop ci ha dato modo di fare informazione in un modo diverso rispetto a quello tradizionale on-line, e di avere un punto di contatto più "umano" con tutti gli utenti.

In seconda battuta, ma sicuramente non per importanza, questo evento ha potuto consegnare la degna rilevanza ad uno degli argomenti attualmente più interessanti del settore informatico, ovvero i nuovi processori AMD con architettura x86-64. Grazie, inoltre, alla lunga sessione di domande e risposte si è potuto fare chiarezza sui più disparati quesiti che il pubblico ha voluto proporre.

Il workshop si è aperto con la riproduzione di un breve filmato che ha percorso gli emblemi delle differenti architetture a 8, 16 e 32 bit (gli immortali videogame MegaMan e Street Fighter), per approdare all'odierna tecnologia a 64-bit che adesso, grazie ad AMD, è disponibile anche per l'utente finale.

Ha preso quindi la parola Paolo Corsini che, coadiuvato da alcune slide esplicative molto semplici ed efficaci, ha avuto modo di illustrare al pubblico l'architettura dei nuovi processori Athlon 64 ed Athlon 64 FX 51, esplicitando la differenza tra le due CPU, sia dal punto di vista architetturale e pratico (memoria utilizzata, formato del socket), sia per quanto riguarda le mere questioni di marketing operate dall'azienda.

Il discorso è stato focalizzato quindi sulla principale caratteristica delle nuove soluzioni AMD, ovvero il memory controller integrato che riducendo le latenze della memoria dovrebbe assicurare migliori prestazioni oltre ad una migliore scalabilità delle stesse. A sostegno di quanto spiegato, sono stati mostrati alcuni benchmark prestazionali che mettono in evidenza gli effetti del controller memoria integrato nella CPU.

L'argomento successivo ha visto come protagonista il nuovo bus di interconnessione tra CPU e il resto del sistema, ovvero il bus Hypertransport: sono stati analizzati i vantaggi effettivi che esso comporta, in modo particolare nei sistemi a due processori.

Esaurite le nozioni strettamente hardware, si è passati ad illustrare, grazie all'aiuto di Maurizio Davini, dell'università di Pisa, l'architettura a 64bit dal punto di vista software, ovvero quali effettivi vantaggi vi sono nell' utilizzo di un software a 64 bit, tenendo ben presente che le nuove CPU di AMD offrono compatibilità nativa al set di istruzioni x86 (oltre a SSE, SSE2, MMX, 3Dnow,e in-line asm) e che supportano pienamente software a 32bit. In seguito è stato presentato il modello di funzionamento di un sistema operativo a 64bit e il "caso specifico" di Windows a 64bit.

Davini ha quindi mostrato quali sono attualmente i sistemi operativi disponibili e quali sono in via di sviluppo o in fase di beta-testing, unitamente all'avanzamento dei tool di sviluppo per software a 64bit.

Conclusa la relazione "frontale" di Corsini e Davini, si è passati alla fase di domande e risposte.

Molti utenti hanno partecipato al primo Workshop di Hardware Upgrade ma, per dare la possibilità a tutti gli interessati di avere un'idea concreta di come l'evento si sia sviluppato, è disponibile un video di tutta la prima sessione, compresso in formato Divx.

abit.jpg (5202 bytes) AMDh_E_2cp.jpg (3679 bytes)

sapphire.jpg (5493 bytes) shuttle.jpg (4340 bytes)

Abit, AMD, Sapphire e Shuttle hanno partecipato quali sponsor al Workshop, mettendo a disposizione vari prodotti che sono stati regalati ad alcuni dei partecipanti. Ringraziamo nuovamente in questo spazio i 4 produttori che hanno supportato la redazione di Hardware Upgrade nell'organizzazione e nello svolgimento del Workshop.

 
^