Core Ultra 200S: Arrow Lake è un nuovo inizio per le CPU desktop Intel

Core Ultra 200S: Arrow Lake è un nuovo inizio per le CPU desktop Intel

Un nuovo design, nuove architetture per offrire maggiori prestazioni, una NPU a bordo, una grafica Xe-LPG più potente della vecchia GPU e una sensibile riduzione di consumi e temperature sono le basi dei Core Ultra 200S di Intel, nome in codice Arrow Lake. Scopriamo cosa offriranno le nuove CPU, in vendita dal 24 ottobre, capitanate dal Core Ultra 9 285K.

di pubblicato il nel canale Processori
CoreArrow LakeIntel
 
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Manolo De Agostini11 Ottobre 2024, 07:50 #11
Originariamente inviato da: marino7
Se non ho capito male ci sono due cose veramente nuove per le loro cpu desktop mainstream, il design a tile e l'uso per cpu e gpu dei processi di tsmc. Quest'ultimo punto passaggio in pratica sembra una resa di intel, è gia cosi nei processori mobile? magari useranno i loro processi costruttivi nel mercato server?


Per ora sì, la situazione è quella da te descritta. Intel conta di usare meno TSMC dal processo 18A, che ritengono competitivo. Onestamente però ne ho viste cambiare di cose in questi anni, quindi aspettiamo e vediamo.
Manolo De Agostini11 Ottobre 2024, 07:53 #12
Originariamente inviato da: zbear
BELLE SLIDE! Ma, come dice il saggio, PIU' FATTI E MENO PAROLE. Vedremo ai test, perchè di PROMESSE (poi regolarmente mancate) in questi anni intel ne ha fatte TANTE, anzi TROPPE !!
E' anche MOLTO curioso come TechSpot, con le stesse slide e stesse affermazioni di Intel abbia tratto conclusioni MOLTO diverse (qui l'articolo https://www.techspot.com/news/10508...cpus-arrow.html ), concludendo che queste CPU sono MOLTO deludenti, sia sotto il profilo dei consumi (rimasto praticamente invariato dalla generazione precedente) che dall'efficienza concludendo che, specialmente per i giocatori, pare che AMD rimarrà COMUNQUE la scelta migliore .... e che il resto dell'utenza non ne trarrà gran giovamento dovendo per l'ennesima volta cambiare tutta la piattaforma di uso!!


Ho letto le conclusioni di Techspot, vedo alcuni punti di contatto con le mie conclusioni, non le vedo così drasticamente diverse. Poi, ognuno, ha un suo pensiero personale che è giusto esista... A ogni modo, nessuno stravolgimento del mercato, ma per me Intel ha agito su aspetti che doveva affrontare, poi che magari non sia riuscita a fare tutto ciò che un appassionato si auspicava...beh è vero. Aspetto le CPU per provarle, sperando che le slide si tramutino in realtà.
Gringo [ITF]11 Ottobre 2024, 08:49 #13
Bellissime, cavolo se mi servisse fare una conferenza sicuramente prenderei....

[B][CENTER]Intel Slide Generator Pro ![/CENTER][/B]


E' un software veramente affascinante, soprattutto tramite AI riesce a nascondere i punti deboli e mostrare solo le potenzialità!

Si dimenticano di dire che con altissima probabilità LGA1851 sarà il primo Socket a durare .... solo questa serie e che spendere per una UBER MOBO alla fine sarà tutto un spreco.

ALTRO CHE I TRE ANNI PROMESSI

Spero di Sbagliarmi, ma evitano volutamente il discorso.

Per il resto Ottimo Processore che Riduce i Consumi a Parità di Prestazioni.
robertoivs11 Ottobre 2024, 11:07 #14

Linea editoriale smaccatamente pro Intel

Intel alla presentazione ha messo chiaramente le mani avanti dichiarando senza peli sulla lingua che l ULTRA 9 285 è certamente piu lento del 14900K ma ha una NPU in più, una GPU migliorata e consuma il 44% in meno ed ecco che tuonate "un nuovo inizio per Intel" ma solo due mesi fa quando avete recensito il 9900X che migliorava le prestazioni solo del 15% con un taglio del 40% dei consumi mantenendo lo stesso socket ne avete fatto quasi una tragedia. Oltretutto come ignorare che se i Ryzen 9000 sono già piu veloci della serie 14000 e la serie Ultra 200 è più lenta della precedente il gap tra AMD ed Intel sta aumentando?

PS chi compra un 285 difficilmente userà la GPU migliorata e tantomeno per ora dei TOPS della NPU che stando ai benchmark di Intel stessa con le librerie AI OpenVino è meno efficiente della GPU Integrata anche di 10 volte. Quindi di che parliamo?
maxnaldo11 Ottobre 2024, 14:40 #15
Originariamente inviato da: Mparlav
I pro saranno un indubbio miglioramento del prestazioni/consumi ed il prezzo, specie del 265k.

Il contro potrebbe essere l'incognita della longevità della piattaforma, un problema visto il prezzo delle Z890.


beh, ora sforneranno tutti le loro Mobo "TOP Enthusiast" a costi proibitivi, come sempre basterà aspettare un po' per vedere roba che avrà meno lucette e design da StarWars a prezzi più normali.
igiolo11 Ottobre 2024, 17:48 #16
belli
e finalmente GIU i consumi (e soprattutto temperature, imbarazzante il throttling)
ma escono a novembre i nuovi ryzen 9000X3D, e qui è tutta da vedere
ionet11 Ottobre 2024, 20:20 #17
Originariamente inviato da: maxnaldo
beh, ora sforneranno tutti le loro Mobo "TOP Enthusiast" a costi proibitivi, come sempre basterà aspettare un po' per vedere roba che avrà meno lucette e design da StarWars a prezzi più normali.


questo pero' e' un altro contro, gia durano poco le piattaforme Intel, se mi tocca pure aspettare..
senza contare che la concorrenza ha il jolly delle MB-CPU serie precedente in saldo, praticamente quasi senza compromessi al presente, piu' ancora aggiornabile per la prossima
Piedone111311 Ottobre 2024, 22:00 #18
Originariamente inviato da: AlPaBo
Scusa Manolo (se ti posso dare del tu), te lo chiedo da inesperto sulle architetture dei microprocessori, ma comunque interessato a capire.

Con l'eliminazione dell'Hyper-Threading, che senso continua ad avere la distinzione tra E-core e P-core?

Nota bene che la mia impressione è che eliminare l'Hyper-Threading sia anche un vantaggio relativamente alla sicurezza, visti tutti i problemi che ci sono attorno a questa opzione, e sono convinto che non sia male toglierlo (a patto ovviamente di aumentare il numero di core). Ma mi rimane il dubbio sulla differenziazione dei core.


L'SMT non ha nulla di insicuro, lo è la sua implementazione.
Nel caso specifico di Intel l'ht grazie agli e-core porta ad aumentare la complessità del thread director ( maggior silicio e maggiori consumi).
Sembra proprio che l'ipc sia rimasto pressoché invariato e che senza il silicio robusto di casa Intel le frequenze non sono nemmeno al top.
Insomma un'architettura di ponte giusto per rimanere sul mercato con nuove CPU.
Speriamo che i processi produttivi di Intel non facciamo di nuovo fiasco, perché Intel ha da sempre trovato nel silicio il miglior alleato delle sue architetture e viceversa con sviluppo e progettazione che cercavano sempre di convergere al meglio.
jaguaro6@libero.it11 Ottobre 2024, 23:19 #19
Secondo voi hp con Intel core ultra 7 200 a quanto si potrebbe aggirare il prezzo??
Ma si sa quando saranno sul mercato??
Che design avranno??
omerook12 Ottobre 2024, 12:44 #20
ma il nostro intel 10mn è superione al n5 di tsmc che fine ha fatto?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^