Intel Core i7-14700K contro 13700K: quanta differenza fanno 4 E-core in più?
Abbiamo provato il nuovo Intel Core i7-14700K, l'unico in questa prima infornata di CPU Raptor Lake Refresh a distinguersi per un incremento nel numero di E-core rispetto al predecessore. In questa prova vediamo quanta differenza con il Core i7-13700K e se l'aumento del numero di core incide molto su prestazioni e consumi.
di Manolo De Agostini pubblicato il 01 Novembre 2023 nel canale ProcessoriRaptor LakeCoreIntelgaming hardware







Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino
Uno smartphone super economico ma potente: POCO M7 Pro 5G crolla sotto i 150€, ecco perché è un best-buy assoluto
Offerte Black Friday: PlayStation 5 ora a soli 374€, venduta e spedita da Amazon
Samsung alza i listini fino al 60%: sta iniziando una nuova crisi della memoria?
Black Friday anticipato: maxi TV QLED a prezzi mai visti. TCL, LG e Hisense crollano sotto i 500€ (con un 85'' da paura)
Windows 26: un concept mostra come potrebbe essere il sistema operativo del 2026
I 4 portatili tuttofare super scontati: tanta RAM, Intel Core i5 o i7, da 409€ a 659€
Black Friday anticipato: monitor da gaming a prezzi stracciati con sconti clamorosi fino al 70% su QHD, 240Hz, OLED e Mini LED
Tadus T16.20: arriva il trattore elettrico che non si ferma (quasi) mai
Col braccio meccanico sposta e organizza oggetti: Black Friday su roborock Saros Z70, giù di 600€, il futuro è qui
YouTube TV e Disney fanno pace: tornano ESPN, ABC e tutti i canali del gruppo









45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEh già, tipo fare il 7800X3D e farlo pure pagare 50€ in meno del 14700K...
Questa ce la devi spiegare.
A pari qualità il risultato non cambia. Cambia il tempo di conversione, ma la grandezza rimane identica.
Di che programma stiamo parlando?
mahh i chip M1-M2-M3 non sono magici.
vanno bene ma vai incontro ad un sacco di compromessi e di certo non è una CPU all-purpose.
solo che la Apple sa vendere bene la loro roba. e comunque il fatto che hai un SOC in un computer, gia a me suona molto male. specialmente quando vuoi vendere un prodotto come PRO.
vanno bene ma vai incontro ad un sacco di compromessi e di certo non è una CPU all-purpose.
solo che la Apple sa vendere bene la loro roba. e comunque il fatto che hai un SOC in un computer, gia a me suona molto male. specialmente quando vuoi vendere un prodotto come PRO.
Sarebbero i compromessi? In che cosa non sarebbero CPU " all purpose "?
In che senso? Devono alzare anche loro i consumi a 500W ?
A pari qualità il risultato non cambia. Cambia il tempo di conversione, ma la grandezza rimane identica.
Di che programma stiamo parlando?
Anni fa sapevo che la qualità della conversione con cpu era nettamente migliore di quella con gpu a parità di dimensione del file (va da se quindi che per aver la stessa qualità con la gpu dovevi aumentare la dimensione del file), non so se adesso la situazione sia cambiata.
Intende nell'ambito delle stufette elettriche, con l'inverno alle porte non hanno molto tempo
Ma di che programmi parliamo? Di che impostazioni? Quali codec?
Non si può parlare così tanto per sentito dire.
Nel rendering 3d il risultato non cambia, cambia solo il tempo che impiega la macchina per arrivarci.
Se poi c'è qualche programma particolare che usa un codice diverso allora parliamone, ma senza dettagli a parer mio son solo chiacchere da bar che possono forviare chi legge.
A pari qualità il risultato non cambia. Cambia il tempo di conversione, ma la grandezza rimane identica.
Di che programma stiamo parlando?
Nono, non è così. Dipende da quanto è "buono" l'encoder che usi
Vera la prima, mentre adesso pare che con le GPU la qualità di conversione sia nettamente migliorata, al punto che sulle fasce medio-alte sono anche migliori delle implementazioni software. Dai benchmark che avevo visto qualche tempo fa, le Intel ARC sono le migliori sia come feature (hanno un encoder AV1 molto performante), che come performance, qualità e supporto (vanno benissimo anche su Linux).
Difatti uno dei pochissimi motivi nel preferire le CPU Intel è proprio la presenza del Quick Sync che nelle ultime generazioni è quasi equivalente alle implementazioni software, ma decisamente più performante
Non si può parlare così tanto per sentito dire.
Nel rendering 3d il risultato non cambia, cambia solo il tempo che impiega la macchina per arrivarci.
Se poi c'è qualche programma particolare che usa un codice diverso allora parliamone, ma senza dettagli a parer mio son solo chiacchere da bar che possono forviare chi legge.
Handbrake h264 con doppio passaggio che, se non ricordo male, era supportato solo dalle cpu.
Se hai presente di cosa si parla bene altrimenti lascia perdere, di sicuro non è per sentito dire visto che ho fatto delle prove. Si parla però di circa 6 anni fa almeno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".