Intel Core i7-14700K contro 13700K: quanta differenza fanno 4 E-core in più?

Abbiamo provato il nuovo Intel Core i7-14700K, l'unico in questa prima infornata di CPU Raptor Lake Refresh a distinguersi per un incremento nel numero di E-core rispetto al predecessore. In questa prova vediamo quanta differenza con il Core i7-13700K e se l'aumento del numero di core incide molto su prestazioni e consumi.
di Manolo De Agostini pubblicato il 01 Novembre 2023 nel canale ProcessoriRaptor LakeCoreIntelgaming hardware
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVera la prima, mentre adesso pare che con le GPU la qualità di conversione sia nettamente migliorata, al punto che sulle fasce medio-alte sono anche migliori delle implementazioni software. Dai benchmark che avevo visto qualche tempo fa, le Intel ARC sono le migliori sia come feature (hanno un encoder AV1 molto performante), che come performance, qualità e supporto (vanno benissimo anche su Linux).
Difatti uno dei pochissimi motivi nel preferire le CPU Intel è proprio la presenza del Quick Sync che nelle ultime generazioni è quasi equivalente alle implementazioni software, ma decisamente più performante
Grazie!
Vera la prima, mentre adesso pare che con le GPU la qualità di conversione sia nettamente migliorata, al punto che sulle fasce medio-alte sono anche migliori delle implementazioni software. Dai benchmark che avevo visto qualche tempo fa, le Intel ARC sono le migliori sia come feature (hanno un encoder AV1 molto performante), che come performance, qualità e supporto (vanno benissimo anche su Linux).
Difatti uno dei pochissimi motivi nel preferire le CPU Intel è proprio la presenza del Quick Sync che nelle ultime generazioni è quasi equivalente alle implementazioni software, ma decisamente più performante
Esatto, un tempo c'era tutta questa differenza, ma si parla di almeno 5 anni fa. Con le ultime gpu non c'è più questa differenza qualitativa.
E la magia funziona anche bene
vanno bene ma vai incontro ad un sacco di compromessi e di certo non è una CPU all-purpose.
Quali sarebbero i compromessi? Il mbp M1 penso sarebbe l'ultimo device della lunga lista che mi accompagna a cui rinuncerei. (Lista che include un po' di tutto, da un NUC 13th gen ed un T440 dual xeon per la virtualizzazione, un Microserver Gen10 con CPU AMD, un nas con Intel, uno con ARM, una valanga di dispositivi basati su ESP32 ed ESP8266 e tanto altro ancora)
CPU per Workstation
Un piccolo appello alla redazione:è possibile avere di tanto in tanto anche test su cpu che non siano consumer?Tipo la famiglia di Xeon W,o i Threadripper di AMD,che sarebbe anche interessante metterli a confronto con quelli consumer di pari core count,grazie.ma anche no! proprio no! Non facciamo disinformazione....
Test fatti con le ultime schede video (con la 7800XT fatti da me e 4090 da wulff73)
puoi vederli https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48321354&postcount=83672"]qui[/URL] (e nei post precedenti)
(la differenza è palese nelle zone d'ombra)
Le cose non sono cambiate, e servono MOLTO PIU' DEL DOPPIO, a occhio il TRIPLO dei bit/s in una conversione fatta dalla gpu , per eguagliare qualitativamente quella fatta da una cpu.
Non so con le schede Intel, ma non credo nei miracoli... ci sono schede di conversione DEDICATE solo alla conversione video (2500€
Anche un TR 32/64 consuma meno degli Intel consumer!
Test fatti con le ultime schede video (con la 7800XT fatti da me e 4090 da wulff73)
puoi vederli https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48321354&postcount=83672"]qui[/URL] (e nei post precedenti)
(la differenza è palese nelle zone d'ombra)
Le cose non sono cambiate, e servono MOLTO PIU' DEL DOPPIO, a occhio il TRIPLO dei bit/s in una conversione fatta dalla gpu , per eguagliare qualitativamente quella fatta da una cpu.
Non so con le schede Intel, ma non credo nei miracoli... ci sono schede di conversione DEDICATE solo alla conversione video (2500€) che ancora non eguagliano una cpu..... figuriamoci le schede video per i giochi.....
Notevole questa cosa.
Ero convinto che un render video da GPU fosse qualitativamente pari ad uno fatto dalla CPU se le impostazioni fossero corrette.
Cioè.. un conto fosse la qualità di un render fatto dalla GPU per lavorare "in real time" e altro discorso fosse l'elaborazione fatta dalla GPU "con tutta calma" allo scopo di ottenere l'output perfetto.
Quali sarebbero i compromessi? Il mbp M1 penso sarebbe l'ultimo device della lunga lista che mi accompagna a cui rinuncerei. (Lista che include un po' di tutto, da un NUC 13th gen ed un T440 dual xeon per la virtualizzazione, un Microserver Gen10 con CPU AMD, un nas con Intel, uno con ARM, una valanga di dispositivi basati su ESP32 ed ESP8266 e tanto altro ancora)
Il compromesso degli Apple Silicon è la dimensione del soc, sono più grandi di CPU x86 e non di poco e questo rappresenta un limite notevole alla loro evoluzione... se non scali con il pp il core count non puoi alzarlo. Prova ne è l'M2 Ultra del Mac Pro che è praticamente grande quando una piastrella del bagno e viene completamente outclassato da un TR (siamo in ambito pro quindi il confronto va fatto li) certo poi consuma molto meno ma su sistemi desktop il cui scopo è la velocità di elaborazione è un non fattore
Io probabilmente ho un modo di vedere l'hardware diverso dalle altre persone che scrivono qui: non mi interessano i nm, la dimensione dei chip, il numero di core, la frequenza o la dimensione del chip.
Mi interessa cosa ci riesco a fare, e quanto consuma per farlo (sia per la durata della batteria, sia per il costo di tenere una macchina accesa in casa).
Quando sono "tornato" in Apple passando dal T480 con Intel 8th gen all'M1 mi sono accorto di avere un pc che resta acceso 12 ore senza problemi (contro le 3-4 dell'altro con due batterie), e che mi permette anche di editare video ad alta risoluzione senza apparente difficoltà quando sono in viaggio, cosa che sul T480 non potevo fare. Qualsiasi altra operazione richieda potenza di calcolo non la faccio sul portatile.
Ieri mi sono trovato con un'amica designer che ha un VivoBook con Ryzen di nuova generazione e la situazione non è diversa dal mio T480 se si parla di batteria.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".