Chi è Pat Gelsinger, l'ottavo CEO della storia di Intel

Chi è Pat Gelsinger, l'ottavo CEO della storia di Intel

Intel accoglie oggi l'ottavo CEO della sua storia: Bob Swan cede il timone del colosso statunitense dei microchip a Pat Gelsinger. In questo articolo vediamo chi è Gelsinger, tra vita privata e carriera lavorativa. Il nuovo CEO di Intel ha davanti a sé sfide difficili e non tutti pensano che riuscirà a vincerle.

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Vul17 Febbraio 2021, 12:26 #11
L'impatto di un CEO si vede dopo qualche anno di operato in questo ambito.

Son curioso di vedere che programmi ha Intel per il futuro.

Io faccio lo sviluppatore e ho il macbookpro i9 2020 piu potente che c'e`, con 32gb di ram e 1tb di ssd, eppure alcuni colleghi che stanno testando il nuovo air e il nuovo macbook m1 non solo compilano praticamente tutti i progetti piu' velocemente (per un progetto di 2M loc scritto in TypeScript parliamo di passsare da 4 minuti e 30 di compilazione a 3 minuti e 30), ma la loro batteria dura praticamente il doppio della mia e il mio mbp dopo un po' si fonde.

A questo punto uno guarda la realta` e AMD e' praticamente avanti prestazionalmente in tutti gli ambiti, ormai anche nei giochi in ambiente x86.

Ma anche dimenticando AMD e immaginando uno scenario in cui la prossima architettura Intel ha un boost prestazionale enorme, siamo ben lontani dai progressi potenziali che Arm ha...E non hanno ancora iniziato a sviluppare soc grandi...

Sicuramente ci saranno molteplici istruzioni specifiche che velocizzano parecchie operazioni, ma nell'uso quotiiano e in buona parte in quello professionale spesso arm e' avanti. E ripeto, senza avere ventole e scaldare/consumare come forni.

Non so se sia l'inizio della morte della piattaforma x86, ma di certo la situazione non e' rosea.
Gello17 Febbraio 2021, 16:55 #12
Deduco che le application dei vari utenti forum siano andate male, ragazzi non vi scoraggiate!
cdimauro18 Febbraio 2021, 07:32 #13
Originariamente inviato da: unnilennium
Ma qui c'è lo spettegulessss... Aggiungiamo una "fonte anonima" e correggiamo subito l'articolo.

Niente spettegolezzi: sono informazioni che provengono da fonti sicure.
Originariamente inviato da: Gyammy85
Tutta una serie di scelte azzardate, poi se va via uno come lui che era un pò il volto della intel dei vecchi tempi...infatti dal 2009 in poi a parte sandy bridge non è che abbiano innovato chissà cosa (adesso arriveranno tutti eh ma amd dorme quattro core a tanti ghz e via avremmo fatto tutti la stessa cosa ecc...)

No, arrivano quello che ti contestano anche senza tirare in ballo AMD: non sai cosa dici.

Intel ha innovato anche dopo Sandy Bridge: AVX2, AVX-512 per quanto riguarda l'ISA, e Haswell e Skylake a livello micro-architetturale hanno portato dei cambiamenti rilevanti.
ma se è vero che in informatica tutto cambia in fretta devi mettere in conto che se hai un sistema multithreading nato vecchio prima o poi qualcuno ne inventa uno migliore, se hai solo i 5 ghz prima o poi qualcuno ti passerà per bene come ipc, ecc...

Il problema di Intel è noto da tempo: sono i nuovi processi produttivi.

D'altra parte è una delle poche fonderie rimaste: la maggior parte delle aziende che producono chip non possono vantare la stessa cosa.
o uno cambia modello di business e allora si butta a fare ia e deep machine intelligence learning,

Veramente sta facendo ANCHE quello. Non le leggi le notizie e gli articoli di questo stesso sito?
che tanto fino a quando non gli si chiederà di funzionare sarà tutto bello e perfetto

BOOM. Ne hai sparate tante, che hai chiuso col botto...
Originariamente inviato da: Vul
L'impatto di un CEO si vede dopo qualche anno di operato in questo ambito.

Son curioso di vedere che programmi ha Intel per il futuro.

E' ancora molto presto, come dici anche tu.
Io faccio lo sviluppatore e ho il macbookpro i9 2020 piu potente che c'e`, con 32gb di ram e 1tb di ssd, eppure alcuni colleghi che stanno testando il nuovo air e il nuovo macbook m1 non solo compilano praticamente tutti i progetti piu' velocemente (per un progetto di 2M loc scritto in TypeScript parliamo di passsare da 4 minuti e 30 di compilazione a 3 minuti e 30), ma la loro batteria dura praticamente il doppio della mia e il mio mbp dopo un po' si fonde.

A questo punto uno guarda la realta` e AMD e' praticamente avanti prestazionalmente in tutti gli ambiti, ormai anche nei giochi in ambiente x86.

Ma anche dimenticando AMD e immaginando uno scenario in cui la prossima architettura Intel ha un boost prestazionale enorme, siamo ben lontani dai progressi potenziali che Arm ha...E non hanno ancora iniziato a sviluppare soc grandi...

Sicuramente ci saranno molteplici istruzioni specifiche che velocizzano parecchie operazioni, ma nell'uso quotiiano e in buona parte in quello professionale spesso arm e' avanti. E ripeto, senza avere ventole e scaldare/consumare come forni.

Non so se sia l'inizio della morte della piattaforma x86, ma di certo la situazione non e' rosea.

Sono in arrivo le nuove micro-architetture che promettono molto bene.
amd-novello03 Marzo 2021, 17:48 #14
Originariamente inviato da: Vul
Io faccio lo sviluppatore e ho il macbookpro i9 2020 piu potente che c'e`...


fantastico cos'hanno fatto uscire

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^