Recensione Ryzen 5 5600X e Ryzen 7 5800X, la coppia vincente di AMD

Recensione Ryzen 5 5600X e Ryzen 7 5800X, la coppia vincente di AMD

Dopo aver provato i primi due Ryzen 9 della serie 5000, vediamo come si comportano il Ryzen 5 5600X e il Ryzen 7 5800X, rispettivamente il nuovo 6 core e 8 core di casa AMD. Basati su architettura Zen 3, migliorano le prestazioni in gaming rispetto alla serie 3000 e sopravanzano le proposte della concorrenza su un terreno finora ostico per le CPU Ryzen.

di , pubblicato il nel canale Processori
AMDRyzenZen
 
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dav1deser11 Novembre 2020, 23:10 #21
Originariamente inviato da: Vash_85
Ma come è possibile?
Il 5600X in media va più in gaming del 10900k?
Fino a 2 settimane l'i9 era la cpu "masterrace gaming" mo prende mazzate pure dalla serie mid di amd?


Be' c'è da dire che in questa recensione hanno usato memorie 2933MHz sul 10900k e 3200MHz sui Ryzen 3xxx e superiori, questo sicuramente aumenta il vantaggio in gaming dei Ryzen 5xxx sugli Intel.

P.S. prima che qualche utente parta con il "non è giusto usare memorie più lente su Intel" o cose del genere, personalmente ritengo che la metodologia di questa recensione non sia quella "Corretta" ma nemmeno quella "Sbagliata". Semplicemente una metodologia "Corretta" in questo caso non esiste.
Hwupgrade ha seguito le specifiche dei produttori e ha impostato le memorie alla massima frequenza ufficialmente supportata, metodologia indubbiamente sensata.

Usare per tutti le 3200 (o altra frequenza random) mette nella condizione di uniformare il più possibile, evidenziando meglio eventuali differenze fra le CPU, detto ciò 3200MHz su Intel è overclock (sicuramente stabile sul 99,95% almeno degli Intel i9, ma sempre overclock resta), e quindi fare test con componenti in OC non è rappresentativo della totalità delle configurazioni e quindi anch'essa è una metodologia imperfetta.

Avere entrambe le situazioni forse sarebbe veramente l'ideale, ma non vorrei essere nei panni del recensore a dover rifare tutti i test il doppio delle volte per mostrare entrambe le situazioni.
gipi4411 Novembre 2020, 23:31 #22

Test intel amd

Specialmente nei giochi, a mio avviso, il confronto andrebbe fatto con quelle che sono le condizioni tipiche di funzionamento. Il funzionamento di una CPU a 2,5 Ghz è completamente diverso da quello a 5 Ghz.
Padre Maronno12 Novembre 2020, 00:41 #23
Scusate ma DOVE sono reperibili di fatto oggi?

Ho aspettato il 05 Nov data ufficiale, ma anche sui maggiori store e tabula rasa, semplicemete NON sono presenti, non esistono.

Tocca aspettare Gennaio 2021 ????
Nhirlathothep12 Novembre 2020, 04:36 #24
nel 2020 è scomparso oc
lucusta12 Novembre 2020, 09:43 #25
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Poi non mi spiego molto il risultato nel calcolo scientifico (che non può essere solo per via di meno core).


nel calcolo scientifico si usano massivamente le FPU e le FPU AMD sono notoriamente più efficaci di quelle Intel.
nei software usati, poi, vengono usate le SIMD su entrambe le piattaforme, qualora disponibili, senza distinzione e senza condizionamenti dovuti ad altri fattori (in pratica non sono compilati con ICC Intel, che le utilizza esclusivamente per i genuine Intel).

i valori in campo sui calcoli sono quelli che vedi, quando, spesso e volentieri, sia nei giochi, sia in altri software, vengono assai deviati da altre condizioni e spesso AMD si trova a dover operare con le sole FPU rispetto all'uso di SIMD degli Intel.

poi metti anche che quando un ryzen usa le AVX lo fa a piena frequenza e con gli stessi "timing" sulla L1 e L2, cosa che non sempre avveniva su alcuni modelli Intel, quindi anche a pari uso delle istruzioni SIMD, AMD mantiene un buon vantaggio per via del maggior clock che può utilizzare.

nulla di strano, quindi, ma solo software che calcola, per entrambi i brand, allo stesso modo.

nei giochi, in alcuni giochi, le AVX sono usate soprattutto per la fisica e non è detto che se hai un ryzen o una GPU AMD tu possa usarle;
ma è una "scelta" dello sviluppatore.

c'è un test per vedere se un gioco usa differentemente, a seconda del brand della CPU e della GPU, le AVX: basta dare un comando per disabilitarle dall'OS;
se il sistema, dopo la disabilitazione, ottiene sostanziamente lo stesso punteggio in un benchmark, non vengono usate, diversamente vedrai un calo prestazionale dal 5 al 15%, a seconda di quanto queste istruzioni pesano nel codice...
per test voglio vedere l'ultimo AC (valhalla), giusto per capire come è cambiata l'aria in questo ultimo periodo (perchè nei precedenti AC c'era sempre una certa differenza sui sistemi non AMD se li eseguivi con o senza comando di abilitazione delle AVX).
ma questo è solo un esempio su decine e decine di giochi.
è un argomento che è sempre stato messo in sordina, perchè scomodo a molti... (sostanzialmente si tratta di pratiche anti concorrenziali).

Originariamente inviato da: Nhirlathothep
nel 2020 è scomparso oc


nel 2020 l'oc e di default...
sono già processori tirati al limite, grazie alle tecnologie di boost, e per ottenere di più devi affidarti a settaggi decisamente più elaborati e costosi, come raffreddamenti atipici e memorie dalle prestazioni inarrivabili e a costi proibitivi, oltre che alla fortuna di trovare il processore fortunato, per poi avere vantaggi decisamente marginali (se non nulli.. non tutti i software sono bandwidth dipendenti o scalano con le frequenze o che riesci ad usare frequenze più elevate date dall'overclock; risenti di cali prestazionali solo se il bandwidth è sotto il minimo indispensabile e causa bottleneck computazionale, come avviene sempre in qualsiasi comunicazione).

le CPU si testano per come la maggior parte della gente le usa: a default, non sotto azoto liquido, chiller, TEC o radiatori che farebbero invidia ad una utilitaria.
frankie12 Novembre 2020, 09:59 #26
Tre anni fa si è schiantato il sistema AMD che avevo e son dovuto passare ad intel, ero con AMD dal 2000.
Il prossimo (5600 liscio) sarà un ritorno.

Certo che una volta ti compravi un processore quad core con 110€... ma le prestazioni adesso sono un altra cosa. Il dual core che ho è superiore al vecchio quad.
frankie12 Novembre 2020, 10:00 #27
@Paolo Corsini, esistono anche le piattaforme A520, basic ma da non dimenticare. C'è pure la asus A520 TUF.
DukeIT12 Novembre 2020, 10:11 #28
Originariamente inviato da: dav1deser
Be' c'è da dire che in questa recensione hanno usato memorie 2933MHz sul 10900k e 3200MHz sui Ryzen 3xxx e superiori, questo sicuramente aumenta il vantaggio in gaming dei Ryzen 5xxx sugli Intel.

P.S. prima che qualche utente parta con il "non è giusto usare memorie più lente su Intel" o cose del genere, personalmente ritengo che la metodologia di questa recensione non sia quella "Corretta" ma nemmeno quella "Sbagliata". Semplicemente una metodologia "Corretta" in questo caso non esiste.
Hwupgrade ha seguito le specifiche dei produttori e ha impostato le memorie alla massima frequenza ufficialmente supportata, metodologia indubbiamente sensata.

Usare per tutti le 3200 (o altra frequenza random) mette nella condizione di uniformare il più possibile, evidenziando meglio eventuali differenze fra le CPU, detto ciò 3200MHz su Intel è overclock (sicuramente stabile sul 99,95% almeno degli Intel i9, ma sempre overclock resta), e quindi fare test con componenti in OC non è rappresentativo della totalità delle configurazioni e quindi anch'essa è una metodologia imperfetta.

Avere entrambe le situazioni forse sarebbe veramente l'ideale, ma non vorrei essere nei panni del recensore a dover rifare tutti i test il doppio delle volte per mostrare entrambe le situazioni.

Ti sei già risposto da solo, non puoi, per far lavorare le CPU nelle stesse condizioni, utilizzarle fuori specifica. Sarebbe come testare le CPU tutte alla stessa frequenza overcloccando quelle a frequenza più bassa. A quel punto misureresti solo l'IPC.
Invece, come IPC e frequenza, anche le specifiche delle RAM fa parte delle caratteristiche della CPU ed è giusto testare in specifica. Tra le altre cose, se la specifica è questa, significa che, come per l'OC, la stabilità non sarebbe garantita non rispettandola.
no_side_fx12 Novembre 2020, 10:13 #29
Originariamente inviato da: Padre Maronno
Scusate ma DOVE sono reperibili di fatto oggi?

Ho aspettato il 05 Nov data ufficiale, ma anche sui maggiori store e tabula rasa, semplicemete NON sono presenti, non esistono.

Tocca aspettare Gennaio 2021 ????


anche io sto aspettando di prendere un 5800x
ma sono cpu fantasma per adesso solo "articoli di giornale"
molti shop danno come data di disponibilità fine dicembre, molto probabile che prima di gennaio non se ne parla
Vash_8512 Novembre 2020, 10:15 #30
Originariamente inviato da: dav1deser
Be' c'è da dire che in questa recensione hanno usato memorie 2933MHz sul 10900k e 3200MHz sui Ryzen 3xxx e superiori, questo sicuramente aumenta il vantaggio in gaming dei Ryzen 5xxx sugli Intel.

P.S. prima che qualche utente parta con il "non è giusto usare memorie più lente su Intel" o cose del genere, personalmente ritengo che la metodologia di questa recensione non sia quella "Corretta" ma nemmeno quella "Sbagliata". Semplicemente una metodologia "Corretta" in questo caso non esiste.
Hwupgrade ha seguito le specifiche dei produttori e ha impostato le memorie alla massima frequenza ufficialmente supportata, metodologia indubbiamente sensata.

Usare per tutti le 3200 (o altra frequenza random) mette nella condizione di uniformare il più possibile, evidenziando meglio eventuali differenze fra le CPU, detto ciò 3200MHz su Intel è overclock (sicuramente stabile sul 99,95% almeno degli Intel i9, ma sempre overclock resta), e quindi fare test con componenti in OC non è rappresentativo della totalità delle configurazioni e quindi anch'essa è una metodologia imperfetta.

Avere entrambe le situazioni forse sarebbe veramente l'ideale, ma non vorrei essere nei panni del recensore a dover rifare tutti i test il doppio delle volte per mostrare entrambe le situazioni.


Imho la comparazione fatta a default è quella giusta, intel prevede che a default le ram siano impostate a 2933mhz così come amd prevede che siano impostate a 3200 mhz punto, altri valori sono da considerarsi oc e meritano una review a parte, senza ombra di dubbio.
I risultati a def sono quelli che piaccia o no.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^