Ryzen 5000 Zen 3 annunciati: modelli, prestazioni e prezzi delle nuove CPU desktop di AMD

Ryzen 5000 Zen 3 annunciati: modelli, prestazioni e prezzi delle nuove CPU desktop di AMD

AMD ha presentato la nuova serie di CPU desktop Ryzen 5000 durante l'evento "Where Gaming Begins". I processori si basano su architettura Zen 3 e sono compatibili con le motherboard socket AM4 con chipset delle serie 400 e 500. Ecco le specifiche tecniche, le prestazioni previste e i prezzi dei nuovi modelli.

di pubblicato il nel canale Processori
AMDRyzenZen
 
156 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
quartz08 Ottobre 2020, 20:22 #11
Originariamente inviato da: SinapsiTXT
Non capisco perchè dovrebbero mettere i dissipatori stock nella fascia alta. E' come immaginare una persona che si compra una ferrari e si stupisce se non trova l'autoradio Fiat installato dentro.

Chi spende quei soldi per una cpu di fascia alta sicuramente mettere un dissipatore custom quindi mettere il dissipatore stock non farebbe altro che aumentare la roba inutile da buttare in cantina insieme alla scatola e al libretto di istruzioni.


Queste CPU hanno pochissimo margine di overclock, secondo me prossimo allo zero. Cosa abbastanza scontata, considerando che usano lo stesso processo produttivo di Zen 2 (non hanno nemmeno parlato di 7nm+).
A riprova del fatto che sono CPU già tirate al limite c'è quel boost di 4.9 GHz. Se avessero avuto un po' di margine, stai sicuro non si sarebbero fatti sfuggire il 5 GHz di boost, che a livello di marketing avrebbe fatto clamore.

Per questo secondo me avrebbe senso fornire un dissipatore che a stock tenesse le CPU sotto gli 80 gradi, così come hanno fatto in passato, d'altronde. Io lo userei.
Poi, certo, se uno vuole il massimo si compra un AIO o quello che ritiene più opportuno.

Originariamente inviato da: SinapsiTXT
Certo che ci vuole del coraggio per non vedere il salto da Zen2 a Zen3, di come il cambio di architettura abbia svoltato rispetto al passato. Nella storia recente tra una gen all'altra non avevamo mai avuto un salto così sostanzioso.

Infatti, se rileggi, ho scritto che c'è stato un ottimo avanzamento di prestazioni. 20% da generazione a generazione è comunque moltissimo.

Ma per me Zen 3 non è un salto "rivoluzionario", come alcune testate (soprattutto straniere) anticipavano.

Il salto da Zen+ a Zen2, per l'utente finale, è stato ben più significativo, IMHO, con il +15% di IPC e raddoppio del core count.

Poi se vogliamo parlare di architettura, sono d'accordo. +20% con stesso PP, tanto di cappello!
DukeIT08 Ottobre 2020, 20:24 #12
Refuso:
"Gli altri due componenti della famiglia Ryzen 5000 si chiamano Ryzen 7 5800X e Ryzen 5 3600X."
StylezZz`08 Ottobre 2020, 20:24 #13
Originariamente inviato da: ciocia
Sono un pò fuori dal giro dei costi cpu, il mio I5 4670K lo pagai sui 200€, credo 6 anni fa. Che prezzi... l'unico abbordabile per me, sempre salato, sarebbe il 5600X ( calcolando che dovrei ricomprare tutti i pezzi del computer )


Il mio attuale i7 3770k, top di gamma dell'epoca lo pagai 300 euro
Max(IT)08 Ottobre 2020, 20:37 #14
Originariamente inviato da: ciocia
Sono un pò fuori dal giro dei costi cpu, il mio I5 4670K lo pagai sui 200€, credo 6 anni fa. Che prezzi... l'unico abbordabile per me, sempre salato, sarebbe il 5600X ( calcolando che dovrei ricomprare tutti i pezzi del computer )


AMD sta giocando a fare ... Intel.

Si sapeva
Solo i fanboy pensavano a buon cuore. AMD era aggressiva sui prezzi solo perché rincorreva. Ora che non rincorre più guarda che succede ...
Manolo De Agostini08 Ottobre 2020, 20:39 #15
Originariamente inviato da: DukeIT
Refuso:
"Gli altri due componenti della famiglia Ryzen 5000 si chiamano Ryzen 7 5800X e Ryzen 5 3600X."


Grazie, corretto!
Therinai08 Ottobre 2020, 20:56 #16
Originariamente inviato da: Favuz
il 5800x mi intriga molto, ma 500 euro anche no.

Come ho già scritto, lo prenderò usato (o nuovo, se i prezzi scendono) appena usciranno i 6000 tra un paio d'anni, vendendo il 3600 e tirando fino alla fine la piattaforma.


Stesso piano qui, ho preso una B550 a posta per upgradare a un 5000 top usato tra qualche anno hehehe
DukeIT08 Ottobre 2020, 20:58 #17
Originariamente inviato da: Max(IT)
AMD sta giocando a fare ... Intel.

Si sapeva
Solo i fanboy pensavano a buon cuore. AMD era aggressiva sui prezzi solo perché rincorreva. Ora che non rincorre più guarda che succede ...

Ovvio che ad AMD basta offrire più di Intel ad un prezzo inferiore, se vogliono capitalizzare il momento di superiorità questo devono fare, senza strafare, tanto al momento non c'è alcun motivo (nel mercato retail) per scegliere Intel e stanno già perdendo tanto per gli OEM che continuano a proporre prevalentemente soluzioni Intel.
Chiedere ad AMD di abbassare ancora di più i prezzi è ingeneroso, dovendo comunque recuperare e sapendo che non venderebbero di più e che, anzi, ci perderebbero. Forse questo sarebbe il momento in cui Intel dovrebbe fare "la AMD", abbassando di molto i prezzi, ma chi glielo fa fare, finché riescono a vendere ugualmente di più?
demonsmaycry8408 Ottobre 2020, 21:00 #18
sono impazziti i prezzi troppo alti a quel punto la gente prende intel...io ho capito che AMD ora deve avere la forza di non essere seconda a nessuno ma a quei prezzi io sono dubbioso...anche perchè si parla di percentuali sopra il 10900 marginali che intel riesce tranquillamente a superare e quindi tornerà indietro di nuovo quindi bho prezzi esagerati al solito prezzo di un 5600 prendi un ryzen 9 3900 bho non ci stanno per niente
SinapsiTXT08 Ottobre 2020, 21:06 #19
Originariamente inviato da: demonsmaycry84
sono impazziti i prezzi troppo alti a quel punto la gente prende intel...io ho capito che AMD ora deve avere la forza di non essere seconda a nessuno ma a quei prezzi io sono dubbioso...anche perchè si parla di percentuali sopra il 10900 marginali che intel riesce tranquillamente a superare e quindi tornerà indietro di nuovo quindi bho prezzi esagerati al solito prezzo di un 5600 prendi un ryzen 9 3900 bho non ci stanno per niente


Io aspetterei di vedere i benchmark perchè non mi sembra proprio che la differenza con la 10900 sia "marginale".

Poi se la 10900k la trovi a 537 € su amazon e la 5900 gli sta sopra e la paghi (prezzo ipotetico) 550€ perchè non la dovresti preferire alla versione Intel?
Therinai08 Ottobre 2020, 21:07 #20
Originariamente inviato da: demonsmaycry84
sono impazziti i prezzi troppo alti a quel punto la gente prende intel...io ho capito che AMD ora deve avere la forza di non essere seconda a nessuno ma a quei prezzi io sono dubbioso...anche perchè si parla di percentuali sopra il 10900 marginali che intel riesce tranquillamente a superare e quindi tornerà indietro di nuovo quindi bho prezzi esagerati al solito prezzo di un 5600 prendi un ryzen 9 3900 bho non ci stanno per niente


per curiosità ho guardato al volo su trovaprezzi, ryzen 3900 a partire da 412€ e poco più per il 10900.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^