Chi è Lisa Su, la donna che ha risollevato AMD

Lisa Su è attualmente la donna più in vista in ambito tecnologico. Il CEO di AMD è riuscita negli ultimi anni a risollevare le sorti della casa di Sunnyvale dopo anni di sofferenza e ora guarda a nuovi traguardi grazie all'arrivo delle nuove console e una proposta di processori altamente competitiva.
di Manolo De Agostini pubblicato il 10 Marzo 2020 nel canale ProcessoriAMDRyzenZen
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTipo nuvolette cloud che ricaricano il cell mentre sogni
Ma se manco sai di cosa parli, perché senti l'irrefrenabile bisogno di commentare qualsiasi cosa ?
Capisco da un certo punto vista possa sembrare un compromesso ma è un punto di vista parziale che non tiene conto dei vai aspetti aziendali.
E una visione globale è necessaria per mandare avanti la baracca.
La visione dell'azienda che ruota intorno solo intorno al prodotto è roba da anni '50 forse '70.
Oggi le aziende ruotano intorno al mercato, si progetta realizza costruisce in funzione delle esigenze del mercato anzi dei mercati.
Puoi avere il prodotto costruito meglio ma se non rispondi alle esigenze del mercato presenti o latenti i tuoi sforzi hanno poca possibilità di avere successo.
Dei prodotti che non hanno uno sbocco sul mercato sono soluzioni in cerca problemi che non esistono e la storia industriale è piena di aziende che sono fallite per questo.
E' la ragione per la quale molte startup finiscono in nulla pur avendo dei prodotti che sono ben ingegnerizzati ma non hanno una visione commerciale e finanziaria del prodotto.
E questo non è il problema è come gira il mondo e il mercato.
I prodotti si progettano per fare soldi il resto è una variabile dipendente.
In queste poche frasi hai riassunto il meglio della non cultura aziendale degli ultimi dieci anni
1) beh si, non esiste solo il prodotto, però dentro la scatola purtroppo c'è quello
2) il mercato compra quello che offrono le aziende e le aziende non producono su commessa del mercato, sono le solite cose che si dicono per poi lamentarsi che "tutti ci vogliono fregare"
3) questo si, ma considera che tutte ste startup nascono da utopiche promesse dei vari cattivi maestri "zucky aveva la startup e guarda ora", per cui qualsiasi cosa dalla crema di lumachine alle banconote di plastica (me lo ricordo, progetto realizzato in collaborazione con il re, il vicere e il gran cancelliere del regno di bruxelles, che avrebbe portato nel 2013 ad avere solo banconote di pura plastica green) era potenzialmente una via sicura per diventare miliardari
Il successo di AMD si basa proprio per un approccio focalizzato al prodotto e nient'altro, o pensi che i chiplet li tiri fuori facendo visual marketing?
Se e' merito di Lisa o meno non lo sapremo mai, ma il fatto che non sia arrivato prima quando c'erano altri CEO forse e' un indizio del fatto che nessuno aveva qualche progetto a lungo termine.
Ad oggi Vuoi forse dire il contrario ? Basta guardare quello che hanno fatto i CEO prima di lei.
Anche se conosci le figure professionali che potrebbero aiutarti c'è anche bisogno che queste ultime sia libere e disponibili accettando l'offerta, e questo dipende molto più da queste ultime che dal CEO di AMD.
Ripeto quello che ti hanno detto all'inizio, hai una visione distorta di chi prende le decisioni e le direzioni aziendali nelle multinazionali.
Nessuno accetterebbe l'offerta di un'azienda morente come lo era AMD senza progetti realistici per il futuro (CEO)
Se pero' hai dei progetti sul tavolo ben definiti e con molte possibilita' di riuscita allora ti puoi accaparrare anche il meglio che hai sulla piazza. Tanti professionisti del settore non sono attaccati solo ai soldi, ma vagliano anche i possibili successi di progetti ambiziosi che potrebbero essere legati ai loro nomi, AMD lo ha dimostrato.
Non lo sapremo mai cosa sarebbe successo se fosse arrivata 5 anni prima, pero' mi sembra riduttivo dire che il successo di Lisa sia dovuto a un 99% di Culo & 1% di barvura, specialmente viste le condizioni in cui versava l'azienda.
Conosci GF, TMSC, e SAMSUNG sai cosa hanno in comune ?
Sappi che gli investimenti sulle catene produttive dei 3 sono profondamente diversi e GF e' un po', lasciatemelo dire, l'AMD del settore.
Avesse GF fornito un altro PP fallimentare staremo quì a parlar tutti male di Lisa Su ...
La stessa microarchitettura BD non era di certo stata concepita nel modo in cui è poi stata realizzata, fosse andato storto qualcosa in fase di progettazione di Zen mi domando come avrebbe potuto Lisa Su porre rimedio lato prettamente tecnico, visto che non è un ingegnere.
Come ti hanno fatto notare in molti non sai di cosa stai parlando:
Lisa Su ha presentato una tesi sul SOI ( ed al SOI ha lavorato sviluppandone le tematiche ad IBM, da ingegnegnere e non da dirigente, e dovresti sapere che SOI è partorito letteralmente in grembo ad IBM).
Oltre alla sua tesi in INGEGNERIA ha alle spalle altre 40 PUBBLICAZIONI di ingegneria elettronica ( i tuoi famosi ingegneri che hanno fatto Ryzen quante pubblicazioni hanno fatto).
Le sue capacità tecniche e di gestione gli hanno fatto fare il salto dirigenziale in IBM ( praticamente ha fatto gavetta).
Non puoi sapere quanto di suo ci sia in ryzen ( perchè prima di diventare ceo in amd era responsabile dello sviluppo delle nuove tecnologie ed architetture, prima dell'arrivo di keller).
Il silicio di gf su ryzen non è miracoloso ( a riprova di ciò è la frequenza relativamente bassa raggiunta dell'architettura), e ryzen è un prodotto riuscito per diversi motivi, il principale è quello di sfruttare al massimo il silicio disponibile ( silicio che Lisa Su conosce benissimo molto meglio di tantissimi ingegneri di microarchitetture incluso Keller).
Un Ceo ha diversi compiti, quello che tutti sottovalutano è la gestione delle risorse umane: dare un obbiettivo, motivare il gruppo di lavoro, riuscire a gestire i vari dissidi interni al gruppo in modo da farli lavorare come un'unica entità è molto difficile a prescindere dal proprio bagaglio tecnico e culturale.
Amd è stata fortunata nel trovare LISA SU una persone che riunisce competenza tecniche, capacità menageriale e volontà di affrontare le sfide.
Se fosse arrivata 5 anni prima cosa sarebbe successo?
Non possiamo saperlo, ma con i se ed i ma non si arriva a nulla, ma possiamo constatare che con il sua arrivo in AMD l'azienda ha cambiato modo di agire, e questo è avvenuto gia da quando era una "semplice" COO.
Lisa SU per risollevare
Fortuna che era Lisa Su, altrimenti se fosse stata Lisa Giù avrebbe affossato l'aziendaLisa Su ha presentato una tesi sul SOI ( ed al SOI ha lavorato sviluppandone le tematiche ad IBM, da ingegnegnere e non da dirigente, e dovresti sapere che SOI è partorito letteralmente in grembo ad IBM).
Oltre alla sua tesi in INGEGNERIA ha alle spalle altre 40 PUBBLICAZIONI di ingegneria elettronica ( i tuoi famosi ingegneri che hanno fatto Ryzen quante pubblicazioni hanno fatto).
Le sue capacità tecniche e di gestione gli hanno fatto fare il salto dirigenziale in IBM ( praticamente ha fatto gavetta).
Non puoi sapere quanto di suo ci sia in ryzen ( perchè prima di diventare ceo in amd era responsabile dello sviluppo delle nuove tecnologie ed architetture, prima dell'arrivo di keller).
Il silicio di gf su ryzen non è miracoloso ( a riprova di ciò è la frequenza relativamente bassa raggiunta dell'architettura), e ryzen è un prodotto riuscito per diversi motivi, il principale è quello di sfruttare al massimo il silicio disponibile ( silicio che Lisa Su conosce benissimo molto meglio di tantissimi ingegneri di microarchitetture incluso Keller).
Un Ceo ha diversi compiti, quello che tutti sottovalutano è la gestione delle risorse umane: dare un obbiettivo, motivare il gruppo di lavoro, riuscire a gestire i vari dissidi interni al gruppo in modo da farli lavorare come un'unica entità è molto difficile a prescindere dal proprio bagaglio tecnico e culturale.
Amd è stata fortunata nel trovare LISA SU una persone che riunisce competenza tecniche, capacità menageriale e volontà di affrontare le sfide.
Se fosse arrivata 5 anni prima cosa sarebbe successo?
Non possiamo saperlo, ma con i se ed i ma non si arriva a nulla, ma possiamo constatare che con il sua arrivo in AMD l'azienda ha cambiato modo di agire, e questo è avvenuto gia da quando era una "semplice" COO.
Il successo di AMD si basa proprio per un approccio focalizzato al prodotto e nient'altro, o pensi che i chiplet li tiri fuori facendo visual marketing?
E' una lettura errata e superficiale quella di ritenere che un'approccio al mercato voglia dire per forza venga negletto lo sviluppo del prodotto.
Si sviluppa un prodotto nella direzione richiesta dal mercato anche a livello concorrenziale. Se il mercato richiede delle prestazioni si da briglia sciolta ai vari filoni di sviluppo per ottenere le prestazioni richieste.
Ma se non capisci "cosa" sviluppare, quale direzione deve prendere lo sviluppo... si possono perdere enormi quantità di denaro.
E' sempre il mercato che "comanda"...non puoi offrire prodotti che nessuno vuole.
Ma queste sono cose che qualsiasi imprenditore già le conosce.
Il problema che lamenti dipende dal fatto che le aziende spesso sono affidate non a "CEO" imprenditori ma speculatori.
Gente che rimane pochissimo in sella e che arricchisce gli azionisti ma uccide l'azienda.
Non si puo' pensare che chi agisce così ottenga dei risultati positivi.
E' un'effetto dell'eccessiva finanziarizzazione dell'economia.
Un'azienda centrata sulla domanda è ancora un'azienda che opera con criteri imprenditoriali.
Si sviluppa un prodotto nella direzione richiesta dal mercato anche a livello concorrenziale. Se il mercato richiede delle prestazioni si da briglia sciolta ai vari filoni di sviluppo per ottenere le prestazioni richieste.
Ma se non capisci "cosa" sviluppare, quale direzione deve prendere lo sviluppo... si possono perdere enormi quantità di denaro.
E' sempre il mercato che "comanda"...non puoi offrire prodotti che nessuno vuole.
Ma queste sono cose che qualsiasi imprenditore già le conosce.
Il problema che lamenti dipende dal fatto che le aziende spesso sono affidate non a "CEO" imprenditori ma speculatori.
Gente che rimane pochissimo in sella arricchisce gli azionisti ma uccide l'azienda.
Non si puo' pensare che chi agisce così ottenga dei risultati positivi.
E' un'effetto dell'eccessiva finanziarizzazione dell'economia. Un'azienda centrata sulla domanda è ancora un'azienda che opera con criteri imprenditoriali.
Ovviamente nessuno desidera prodotti che vanno male, ma il mercato non ha una conoscenza infinita su ciò che vuole, deve essere stuzzicato
Per il resto sono d'accordo, i comportamenti opportunistici dei manager sono un problema noto
Ma guarda che non è così evidente ho collaborato con aziende gestite da ingegneri, orientate solo allo sviluppo di prodotto che hanno fatto cose incredibili nel migliorare una data tecnologia che però proprio per questa concentrazione sul prodotto hanno perso di vista il mercato e sono finiti in cattive acque...
Se sviluppi un sensore X utilizzando la tecnologia che hai in casa (magari investendo molto per migliorarla all'estremo) per poi applicarla nel mercato Y ma non sai che nel mercato Y il cliente ha requisiti differenti anche se hai sviluppato la migliore tecnologia al mondo se poi non riesce a soddisfare quei requisiti hai buttato i soldi al vento.
Nessuno accetterebbe l'offerta di un'azienda morente come lo era AMD senza progetti realistici per il futuro (CEO)
Se pero' hai dei progetti sul tavolo ben definiti e con molte possibilita' di riuscita allora ti puoi accaparrare anche il meglio che hai sulla piazza. Tanti professionisti del settore non sono attaccati solo ai soldi, ma vagliano anche i possibili successi di progetti ambiziosi che potrebbero essere legati ai loro nomi, AMD lo ha dimostrato.
E' molto più probabile che Keller in quel momento fosse impegnato altrove.
In realtà passare in un azienda morente proprio per risollevarla è una delle più grandi ambizioni a livello professionale, di sicuro passare in un azienda che è già all'apice si ha meno visibilità.
Se l'ha realmente ereditata per via di un vincolo contrattuale a lungo termine allora ha realmente avuto una botta di cul0 visto l'andazzo dei PP di GF a quel tempo.
edit
Ma dopo la nomina di Lisa Su a COO:
Chief Operating Officer: Ha responsabilità di coordinamento e ottimizzazione delle attività operative e progettuali di un'azienda, al fine di renderle più efficaci e funzionali per il business.
Ma tralasciando questi piccoli dettagli dimentichi ( o forse non sai) che keller ha fatto da supervisore a ZEN e ne ha sviluppato ed esteso il concetto MCM, mentre il padre dell'architettura è stato Clark ( senza voler sminuire il lavoro di keller) a dimostrazione di come chi dirige qualcosa si prende gli onori, a prescindere dal proprio contributo materiale, ma al tempo stesso che dirigere, organizzare, avere un progetto a lungo termine che anticipa le richieste del mercato prevedendole in anticipo non è da tutti.
Zen senza keller sarebbe stato ugualmente vincente?
Non possiamo saperlo, come non possiamo sapere il contributo che avrebbe potuto dare keller senza lisa su, e nemmeno se sia stato convinto o meno da Papermaster (cto amd)che lo ha assunto con l'impegno di un progetto fondato su un profondo rinnovamento di uomini, mezzi e possibilità.
Non dimentichiamo che AMD ha molti uomini in posti strategici che hanno remato all'unisono per un obiettivo:
keller, papermaster, clark, plummer, su.
Gestire una squadra di così tante primedonne e fuoriclasse non è da tutti, e gia metterli nella condizione psicologica migliore è qualcosa che in pochi son capaci di fare, motivarli per uno scopo con un progetto apparentemente vincente è cosa ancor più rara. Riuscire poi ad impersonificarli nel davide contro golia è da solo un colpo da fuoriclasse indiscusso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".