Intel Core i7 7700K: Kaby Lake ora anche per PC desktop

Intel Core i7 7700K: Kaby Lake ora anche per PC desktop

Con i processori Core della famiglia 7000 per sistemi desktop si completa per Intel il debutto della gamma di CPU basata su architettura Kaby Lake. Aumentano le frequenze di clock di alcune centinaia di MHz ma di fatto non cambia niente altro: Core i7-7700K è il processore desktop mainstream più veloce sul mercato, affiancato dalle schede madri con chipset Intel 200

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreKaby Lake
 

Analisi architettura: tutti a 4 GHz di clock

Ultima fase della nostra analisi prestazionale è quella nella quale abbiamo disabilitato le tecnologie di Turbo Boost e portato tutte le CPU a operare con una frequenza di clock fissa a 4 GHz, in modo da evidenziare i vantaggi prestazionali dell'architettura Kaby Lake rimuovendo la frequenza di clock come variabile tra le CPU inserite a confronto. Le differenze tra i vari modelli si riducono ulteriormente e in questo caso, più ancora che nelle pagine precedenti, è bene ricordare come in ogni esecuzione di benchmark sia presente un lieve margine di variabilità dei risultati.

4ghz_cinebench.png (29282 bytes)

4ghz_euler3d.png (29542 bytes)

4ghz_handbrake.png (31343 bytes)

4ghz_hybrid.png (34853 bytes)

4ghz_luxmark.png (27946 bytes)

4ghz_povray.png (30050 bytes)

4ghz_truecrypt.png (31720 bytes)

4ghz_x264_benchmark.png (34828 bytes)

Tolta la variabilità tipica di ogni esecuzione di benchmark, è evidente come a parità di frequenza di clock le CPU Core i7-7700K e Core i7-6700K basate rispettivamente su architettura Kaby Lake e Skylake siano complessivamente capaci delle stesse prestazioni velocistiche. Introducendo nell'analisi anche le CPU Core i7-5775C e Core i7-4790K, rispettivamente Broadwell e Haswell, diventa ancor più difficile preferire una CPU all'altra in quanto l'evoluzione architetturale degli ultimi anni non ha di fatto permesso di far registrare significativi passi in avanti a livello architetturale. Nel leggere questi dati dobbiamo anche tenere in considerazione il peso della differente tipologia di memoria di sistema abbinata: DDR4 per i processori Core i7-7700K e Core i7-6700K e DDR3 per quelli Core i7-5775C e Core i7-4790K, con una latenza di accesso che aumenta in parallelo alla frequenza di clock alla quale operano i moduli.

La vera novità, ma lo si vede solo in alcuni test, è per certi versi la memoria cache L4 a 128 Mbytes inserita da Intel nella CPU Core i7-5775C con il fine di migliorarne le prestazioni con la grafica integrata ma che ha positive ricadute anche nel pur calcolo servendosi di alcune specifiche applicazioni. Più in generale questi dati mostrano come l'evoluzione dei processori Intel Core avvenuta negli ultimi anni sia andata nella direzione di migliorare l'efficienza dell'architettura, riducendo i consumi e aprendo spazio ad un aumento della frequenza di clock, e in questo modo mettere a disposizione prestazioni velocistiche più elevate.

 
^